• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Campagna di prevenzione dedicata alle patologie del cavo orale nei bambini e nei ragazzi

9 Settembre 2024

Per tutto il mese di settembre presso il Gemelli Dental Center una campagna che mira a sensibilizzare le famiglie sull'importanza della salute orale e a fornire controlli e consulenze personalizzate

Al ritorno dalle vacanze, ricominciano anche i compiti per i genitori, non solo per le incombenze da rientro a scuola. L’estate è una pausa di leggerezza in cui talvolta si trascura la salute orale, ma è anche un particolare momento di crescita. Per questo, è fondamentale pianificare una visita di controllo preventiva dal dentista per i bambini e i ragazzi in settembre: un mese che Gemelli Dental Center, parte del Gruppo Denti e Salute, dedica alla prevenzione per i più piccoli.

Tra le patologie dentali più comuni nei bambini, la carie, derivante dall’accumulo di placca e dall’abitudine di bere bibite zuccherate, la malocclusione (quando denti superiori e inferiori non si allineano), difetto che con il tempo può tradursi in problemi estetici e in masticazione incongrua, l’accumulo di placca e le gengiviti, ma anche l’erosione dello smalto, spesso associata all’eccessivo consumo di bibite gasate.

L’ESTATE È UN MOMENTO CRITICO. «Durante l’estate, il maggiore consumo di cibi dolci, l’assunzione di bibite gassate e magari la riduzione dell’igiene orale, dovuti alle lunghe giornate trascorse fuori casa o alle molte distrazioni delle vacanze, possono portare a un incremento delle carie dei denti da latte e dei denti permanenti. Lo sviluppo di questa patologia è irreversibile e continua nel tempo, conducendo alla progressiva distruzione del dente. Solo una visita dentistica potrà intercettare le carie quando sono ancora molto piccole. Intervenendo precocemente, si può porre rimedio in breve tempo, restaurando il dente interessato», spiega il Prof. Roberto Weinstein, Direttore Scientifico del Gruppo Denti e Salute. Ma non parliamo soltanto di carie. «Durante l’estate continuano i processi di crescita corporea, che riguardano anche le ossa mascellari. Talvolta, il loro sviluppo non è armonioso, di conseguenza il sorriso e la masticazione non sono ottimali. Nel caso di questi problemi dello sviluppo, bisogna intervenire il più precocemente possibile per correggere i difetti ed indirizzare correttamente la crescita».

Tra le novità proposte, un allineatore trasparente progettato con funzionalità appositamente studiate per i più giovani, che riesce a trattare un’ampia gamma di malocclusioni durante l’espansione delle arcate dentali o disallineamenti ed è l’unico dispositivo medico che cresce insieme ai pazienti più giovani, cambiando il loro sorriso attraverso un processo preciso e comodo. Inoltre, proprio dall’autunno 2024 nel centro odontoiatrico verranno lanciati gli allineatori trasparenti caratterizzati da faccine o simboli dedicati ai più piccoli per rendere più simpatico l’utilizzo dell’allineatore.

L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE. L’OMS ha dichiarato il 2024 anno della prevenzione, con un invito a riflettere sull’importanza del passaggio di paradigma dalla cura al prendersi cura, “from Cure to Care”. Perseguire l'obiettivo della salute non significa solo trattare la malattia, ma anche adottare uno stile di vita proattivo orientato a mantenere le condizioni di benessere: un investimento che ripaga anche dal punto di vista economico, promuovendo un miglioramento della salute a lungo termine.

Negli ultimi anni, purtroppo, abbiamo assistito a un calo del numero di bambini e adolescenti tra 3 e 14 anni sottoposti a visite odontoiatriche. Questo trend negativo, ha comportato lo sviluppo di diverse patologie. Secondo quanto riportato dall’Istituto Superiore di Sanità sulla base dell’ultimo rapporto ISTAT, il 76% dei bambini fino ai 5 anni non è mai stato sottoposto a una visita odontoiatrica. Una ricerca pubblicata su Scientific Report sull'incidenza della carie nei ragazzi di 12 anni, inoltre, ha rivelato come su questo fronte l’Italia retroceda rispetto ad altri Paesi europei, migliorati negli ultimi anni grazie a politiche di prevenzione efficaci. In assenza di visite o di una diagnosi precoce, i ragazzi si recano dal dentista per la prima volta da adolescenti o da giovani adulti - quando vogliono aumentare la fiducia in sé stessi - ma in questa fase si ritrovano a dover gestire patologie che avrebbero potuto essere prevenute e trattate in precedenza in modo meno invasivo.  

L’INIZIATIVA AL GEMELLI DENTAL CENTER. In questo scenario, il centro odontoiatrico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS propone un mese rivolto alla prevenzione per i più giovani, con giornate dedicate ai ragazzi presso i propri ambulatori. Nel centro odontoiatrico operano professionisti specializzati nella cura dei più piccoli e nell’approccio con i pazienti in questa fascia d’età. Una fase della vita particolarmente importante poiché fondamentale per l’acquisizione delle buone abitudini di igiene orale e di buona alimentazione che si conserveranno per tutta la vita.

È possibile effettuare la prenotazione al numero di telefono 06 30156700.

Maggiori informazioni al link: https://privato.policlinicogemelli.it/gemelli-dental-center/  

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298