• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Il chirurgo toracico Filippo Lococo Presidente dell’Associazione ALCASE Italia

4 Settembre 2024

Un riconoscimento per il suo impegno come volontario a supporto dei malati oncologici polmonari

Filippo Lococo, professore associato di Chirurgia Toracica presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, campus di Roma e dirigente medico della UOC di Chirurgia Toracica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS (diretta dal professor Stefano Margaritora), è stato nominato Presidente di ALCASE Italia, la più grande associazione no-profit a supporto dei malati oncologici polmonari che esiste in Italia.

Un riconoscimento importante che mostra l’impegno dei medici, non solo come ‘guaritori’, insegnanti e ricercatori, ma anche come volontari a supporto dei pazienti oncologici e delle loro famiglie.

“Con i continui progressi scientifici e tecnologici (è questo il caso dell’introduzione dell’Intelligenza artificiale anche nella pratica clinica) e una medicina da una parte sempre più personalizzata, ma dall’altra anche molto più complessa da gestire e spiegare, stiamo assistendo a un forte distacco tra pazienti e medici: la componente ‘umana’ sta rischiando di perdere importanza (centralità e fiducia nel rapporto medico/paziente) – spiega il professor Lococo -. La ricerca in effetti rappresenta veramente un progresso solo se riusciamo a spiegarla e applicarla a tutta una comunità. Il mio impegno come medico e come volontario sarà portare avanti campagne di sensibilizzazione sulla diagnosi precoce, ma soprattutto una costante e convinta opera di informazione sui progressi scientifici con un linguaggio semplice e stabilendo un filo diretto tramite i social con tutti gli aderenti alla rete dell’associazione (più di 30 mila). La struttura e l’esperienza di ALCASEItalia sarà fondamentale per veicolare tutti i principali messaggi di innovazione che sono emersi ed emergeranno nel tempo. La comunicazione – conclude il professor Lococo - è il principio fondante per un avanzamento culturale”.

ALCASE Italia (Alliance for Lung Cancer Advocacy, Support, and Education – Italian Chapter)è tra le più antiche, seguite e influenti organizzazioni di volontariato italiane ed è dedicata alla lotta al cancro del polmone.  Fondata nel 1994 da due medici ‘visionari’, nel 2001 ha a sua volta contribuito a costituire, insieme ad altre 11 organizzazioni internazionali, la Global Lung Cancer Coalition, la coalizione mondiale delle organizzazioni no-profit impegnate nella stessa causa.   ALCASE informa sul cancro al polmone, sulla diagnosi, sul percorso terapeutico, sui nuovi farmaci.  Promuove inoltre iniziative e campagne di sensibilizzazione e offre solidarietà e supporto ai malati e alle loro famiglie. 

In anni più recenti, ha creato una folta Community di pazienti e familiari sui principali social network dove è possibile discutere di come la malattia si fa sentire e come reagire a essa. Tali gruppi aiutano anche a creare quelle connessioni interpersonali che molto aiutano psicologicamente le persone ammalate.

Filippo Lococo, classe 1983, si è laureato in Medicina e chirurgia nel 2007 e specializzato in Chirurgia toracica nel 2013.  Complessivamente ha eseguito come primo operatore, secondo operatore e assistente più di 1000 interventi chirurgici, la maggior parte dei quali eseguiti per patologie polmonari benigne o maligne, patologie della pleura, dell'esofago, del mediastino, della parete toracica e della tiroide. È membro della Società Italiana di Endoscopia Toracica (SIET), della Società Europea di Chirurgia Toracica (ESTS), del CTS Net (Rete di Chirurgia Cardio-Toracica), dell'International Thymic Malignations Interest Group (ITMIG), di cui fa parte del Comitato Educativo. Membro inoltre del comitato editoriale di alcune tra le più importanti riviste scientifiche, il professor Lococo è autore di 264 pubblicazioni con un impact Factor di1010,556.

Emiliana Stefanori

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298