• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Tumori epatici, da tre studi clinici di Università Cattolica e Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS incoraggianti risultati terapeutici grazie ai trattamenti di radiologia interventistica

24 Gennaio 2019

Saranno presentati in occasione del meeting “MIO-Live 2019”, Mediterranean Interventional Oncology, (Aula Brasca, inizio lavori ore 8.30) che lunedì 28 e martedì 29 gennaio riunirà al Gemelli i maggiori esperti di Radiologia Interventistica ed Epatologia dei Paesi del Mediterraneo.

Oggi è possibile trattare con successo i tumori del fegato, del polmone, del rene e delle ossa, con prospettive future di applicazione anche per i tumori del pancreas, grazie alle nuove tecniche di radiologia interventistica. Queste terapie si affiancano e non si contrappongono agli altri possibili trattamenti chirurgici, chemioterapici e radioterapici, per la cura dei tumori. Si tratta di procedure combinate in cui si esegue la termoablazione, la chemioembolizzazione o la radioembolizzazione che consentono di somministrare la dose di farmaco o di radiazione in maniera selettiva negli organi malati, riducendo gli effetti collaterali.

Alle più innovative tecniche e tecnologie utilizzate nell’ambito dell’interventistica oncologica è dedicato il meeting teorico-pratico internazionale “Mio Live 2019”, Mediterranean Interventional Oncology, che si svolgerà lunedì 28 e martedì 29 gennaio presso il Policlinico  Universitario A. Gemelli IRCCS (Aula Brasca, inizio lavori ore 8.30), promosso dall’Istituto di Radiologia dell’Università Cattolica e dall’Area Diagnostica per Immagini della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Presiedono il Congresso  Cesare Colosimo, Direttore Area Diagnostica per Immagini del Gemelli, professore ordinario di Radiologia all’Università Cattolica, Riccardo Manfredi, Direttore Radiologia Diagnostica e Interventistica Generale del Gemelli, professore ordinario di Radiologia all’Università Cattolica e Roberto Iezzi, Ricercatore di Radiologia e Radiologo Interventista presso l’Università Cattolica.

Nello scenario di cambiamento ed evoluzione tecnologica, la Radiologia Interventistica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS rappresenta un centro di riferimento nazionale ed internazionale con più di 2500 procedure eseguite ogni anno per il trattamento di alcuni tumori, tra cui quelli epatici, dove sono “utilizzate” le più innovative procedure e tecnologie di radiologia interventistica grazie soprattutto a una stretta collaborazione con tutti gli altri specialisti clinici. Mio Live nasce proprio dalla stretta collaborazione con gli oncologi, diretti dal professor Giampaolo Tortora, direttore dell’Oncologia Medica, radioterapisti oncologi, diretti dal professor Vincenzo Valentini, direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica ed Ematologia,  con gli epatologi e gastroenterologi, diretti dal professor Antonio Gasbarrini, direttore dell’Area di Medicina Interna, Gastroenterologia e Oncologia Medica, e con i chirurghi epatobiliari, dei trapianti ed addominali, diretti rispettivamente dal Professor Felice Giuliante, direttore dell’UOC di Chirurgia Generale ed Epatobiliare, dal Professor Salvatore Agnes, direttore dell’UOC di Chirurgia Generale e del Trapianto di Fegato, e dal Professor Sergio Alfieri, direttore dell’UOC di Chirurgia Digestiva.

“Questa stretta collaborazione multidisciplinare – spiega Roberto Iezzi, radiologo interventista dell’UOC di Radiologia d’Urgenza del Policlinico Gemelli - consente di ottenere una corretta selezione dei pazienti che possono giovarsi a pieno della disponibilità di tecnologie avanzate e dell’eccellenza delle diverse e integrate metodologie impiegate al Gemelli con i migliori risultati in termini di successo tecnico, guarigione e sopravvivenza dei pazienti”.

Il meeting Mio Live 2019, giunto alla sua quarta edizione, sarà anche l’occasione per presentare tre studi clinici, relativi ai trattamenti contro i tumori epatici avanzati promossi dai ricercatori dell’Istituto di Radiologia dell’Università Cattolica e dai radiologi interventisti del Policlinico Gemelli. Lo studio sulla chemioembolizzazione intra-arteriosa, eseguito nell’ambito dell’attività del gruppo HepatoCatt, coordinato dal Professor Antonio Gasbarrini, Direttore Area Medicina Interna, Gastroenterologia e Oncologia Medica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, che consente di veicolare in maniera selettiva il farmaco chemioterapico direttamente all’interno del tumore riducendone la diffusione e quindi gli effetti collaterali sistemici, riassorbendosi dopo circa 30 minuti, e lo studio sull’utilizzo combinato di termoablazione e chemioembolizzazione che offre interessanti risultati terapeutici contro i tumori epatici di grandi dimensioni non trattabili con la chirurgia. Il terzo studio riguarda l’utilizzo dell’approccio transradiale per il trattamento dei tumori epatici che ha mostrato una significativa riduzione del disagio post-procedurale per il paziente sottoposto a procedure intra-arteriose, con ridotta degenza ospedaliera e più rapida ripresa delle normali attività quotidiane. Tale approccio trova grande applicazione in particolare nell’esecuzione delle procedure di radioembolizzazione epatica, ossia di veicolazione mirata intra-arteriosa di particelle radianti all’interno delle lesioni tumorali, tecnica che può essere offerta anche a pazienti con quadri di malattia più avanzata, in cui l’aspetto sicurezza diventa pertanto di fondamentale importanza.

Quest’anno si darà spazio anche all’applicazione di queste tecniche mini-invasive nel trattamento delle patologie tumorali del rene, grazie alla stretta collaborazione con il professor Pierfrancesco Bassi, Direttore dell’Area Urologia-Nefrologia e Trapianto Renale.

Nel corso del meeting saranno eseguite procedure live di alcolizzazione, ablazione, chemioembolizzazione e radioembolizzazione per il trattamento di tumori epatici primitivi e secondari, intervallate con letture introduttive e brevi presentazioni. Le indicazioni e le procedure saranno discusse in maniera interattiva dall’audience, con l’ausilio di discussant multidisciplinari e verrà presentato in maniera dettagliata il materiale utilizzato per le singole procedure. La peculiarità del meeting, infatti, è rappresentata dalla sua natura “pratica”, basandosi esclusivamente su casi “live”, e dall’audience a cui si rivolge, ossia paesi del “Mediterraneo”, cercando di sfruttare la centralità di Roma in tale Area Geografica.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298