• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Cybersecurity: Progetto europeo per la difesa dagli attacchi informatici in ospedale

18 Gennaio 2019

Lunedì 21 e martedì 22 gennaio presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si avvia ufficialmente il Progetto europeo sulla protezione delle infrastrutture ospedaliere e sanitarie dagli attacchi informatici, coordinato da Università Cattolica e Fondazione insieme a 15 tra Università, Enti e Aziende europee. Nuovi strumenti di cybersecurity proteggeranno le attività cliniche e di urgenza, nonché la privacy dei pazienti

Gli attacchi informatici sono un pericolo reale per gli ospedali sia per la privacy del paziente che per il loro stesso funzionamento. Il tema della cybersecurity declinato nella vita degli ospedali riguarda la sicurezza delle attività cliniche, in particolare quelle dell’urgenza, contro gli attacchi informatici ed è il cuore del Progetto europeo Panacea che vivrà il suo “Panacea Kick off Meeting”, lunedì 21 e martedì 22 gennaio presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS (inizio ore 8.30, Aula B-900, Istituto di Clinica chirurgica).

Il meeting segna l’avvio ufficiale del Progetto europeo PANACEA, della durata di 36 mesi, sotto la direzione e il coordinamento dell’Università Cattolica in sinergia con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS, che vedrà coinvolti 15 fra Università, Enti e aziende europee.

Il Progetto PANACEA - che fa parte del Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’innovazione “Horizon 2020” con un finanziamento di cinque milioni di Euro - è stato presentato da un Team costituito dai medici della Chirurgia d’Urgenza, Istituto di Clinica Chirurgica dell’Università Cattolica, insieme allo staff dell’ICT della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCSS.

PANACEA svilupperà molti temi e in particolare un sistema di simulazione delle numerose postazioni informatiche presenti nella struttura ospedaliera. La simulazione sarà esaminata giorno e notte da “un’intelligenza esperta” che indagherà le eventuali falle nella sicurezza o i punti deboli da rinforzare nel sistema reale.

L’Ospedale, ed in particolare le attività connesse all’urgenza, costituiranno un’area di prova di resistenza agli attacchi informatici simulati da esperti per verificare l’efficacia delle soluzioni di difesa proposte dal Progetto. Coordinatori scientifici di Panacea sono la Dottoressa Sabina Magalini, Ricercatore dell’Università Cattolica, e il Professor Daniele Gui, ambedue afferenti alla Chirurgia d’Urgenza, al fine di vedere sempre garantite le funzionalità del sistema informatico del Pronto Soccorso, la radiologia dell’urgenza e l’affidabilità di tutte le delicate funzioni della sala operatoria: dalla sterilizzazione dei ferri all’approvvigionamento dei farmaci, dalla farmacia centralizzata alla protezione degli strumenti di controllo dei parametri vitali.

“Nel complesso sistema di infrastrutture “critiche” - afferma il Professor Gui - dalle quali dipende lo svolgersi regolare della vita civile e la cui perdita di funzione può causare danni gravi alla nostra società, è oggi entrato anche il sistema sanitario, ad ulteriore prova del significato e dell’importanza che il diritto alla salute riveste nelle nostre società”.

Partner del Progetto: Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS (FPG), Rina Consulting S.p.A. (RINA-C), Foundation for Research and Technology Hellas (FORTH), IDEMIA Identity & Security France (IDEMIA), RHEA System S.A. (RHEA), University of Northumbria at Newcastle (UNAN), Aon S.p.A. Insurance & Reinsurance Brokers (AON), Stelar Security Technology Law Research UG (STELAR), Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (UROME), Trust-IT Services Ltd (Trust-IT), 7th Health Region Crete (7HRC), Health Service Executive (HSE), Irish Centre for Emergency Management (ICEM), Innovation Sprint Sprl (iSPRINT)

"This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 826293"

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298