• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Giornata mondiale del cuore. La prevenzione 3.0 contro l’infarto si fa combattendo i ‘4 + 4’

29 Settembre 2023

Sono 4 i fattori di rischio tradizionali per malattie cardiovascolari, noti dagli anni ’60: ipertensione, colesterolo alto, diabete e fumo di sigaretta. Il primo obiettivo è dunque combatterli, con tutte le armi a disposizione. Ma anche quando siano perfettamente sotto controllo, il rischio di un reinfarto o di un ictus non si azzera. Colpa del cosiddetto ‘rischio residuo’, alimentato da 4 ‘nuovi’ fattori di rischio cardiovascolari: lipoproteina(a) e trigliceridi, infiammazione, trombosi, inquinamento atmosferico. Il professor Filippo Crea, Ordinario di Cardiologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore spiega come affrontare anche questi nuovi nemici delle arterie.

Si chiama ‘rischio residuo’ ed è il grande cruccio dei cardiologi di tutto il mondo, perché di fatto sta ad indicare un parziale insuccesso nel prevenire gli eventi cardiovascolari, nonostante vengano messe in atto tutte le misure possibili contro i fattori di rischio tradizionali. Abbassare la pressione, ridurre i valori di colesterolo o di glicemia, eliminare il fumo di sigaretta sono i principali obiettivi da perseguire in un’ottica di prevenzione. Ma anche quando tutti gli obbiettivi di trattamento vengano centrati, molti re-infarti o nuovi ictus sfuggono alle maglie della prevenzione. Di qui il concetto di ‘rischio residuo’ che in pratica implica la necessità di fare di più e meglio. Adesso è dunque necessario andarli a intercettare e contrastare con nuovi farmaci e non solo.

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore 2023, abbiamo fatto il punto della situazione con un grande esperto in materia, il professor Filippo Crea, ordinario di Cardiologia Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore del Centro di Eccellenza di Scienze Cardiovascolari, Gemelli Isola-Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma.

Professor Crea a che punto sono gli sforzi di prevenzione delle malattie cardiovascolari? In termini di prevenzione, quello che abbiamo finora imparato è che contrastare i fattori di rischio ‘tradizionali’ ipertensione arteriosa, dislipidemie, diabete, fumo, obesità rimane una ‘stella polare’, una direzione obbligata verso la quale procedere. Il primo passo insomma è cercare di riportare a livello target l’eccesso di colesterolo cattivo (LDL), la pressione arteriosa e il diabete, e incoraggiare l’astensione dal fumo nella maniera più energica possibile. Ma abbiamo imparato che anche quando i fattori di rischio fondamentali vengono normalizzati, rimane ancora una quota rilevante di rischio, che chiamiamo ‘rischio residuo’. Questo rischio residuo dipende da quattro ulteriori ‘nuovi’ fattori di rischio, di natura lipidica, trombotica, infiammatoria e ambientale.

Cosa si può fare di più dunque per combattere i lipidi circolanti? Abbiamo visto che tra i lipidi la lipoproteina (a) e i trigliceridi sono potenti fattori di rischio, indipendenti dal colesterolo cattivo (LDL) e che finora abbiamo trascurato anche perché mancavano terapie. Oggi, grazie alla tecnologia a RNA, abbiamo nuovi farmaci per contrastare la Lp(a) e i trigliceridi. Un nuovo obiettivo di questa prevenzione 3.0 è dunque quello contrastare questo componente del rischio residuo, legata ad un eccesso di lipidi che non sono controllati dalle statine.

E per prevenire più efficacemente la malattia trombotica? Un’altra importante quota di rischio residuo è legata ad una insufficiente protezione da infarto e morte improvvisa per la formazione di trombi all’interno delle arterie. Finora ci siamo difesi da questo rischio con una terapia anti-trombotica molto nota, l’aspirina. Ma anche qui forse possiamo fare di meglio nel contrastare questo rischio con nuovi farmaci anti-piastrinici e anti-coagulanti; tra i primi, anche farmaci già in uso da tempo come il ticagrelor, che potrebbe essere utilizzato come una ‘super-aspirina’; tra i secondi, molto interesse sta generando il prossimo arrivo di nuovi anti-coagulanti orali, gli inibitori del fattore XI.

E per quanto riguarda l’infiammazione? Perché contribuisce al rischio di infarto e come proteggersi? L’infiammazione è in gran parte determinata da fattori di rischio ‘ambientali’, cioè ad uno stile di vista scorretto. E il marker che segnala questo rischio residuo infiammatorio è la proteina C reattiva (PCR) che è una specie di barometro perché i suoi livelli aumentano con l’obesità, la vita sedentaria e nei soggetti che seguono una dieta povera di frutta e verdura, elementi fondamentali della dieta mediterranea. Insomma c’è un rischio infiammatorio legato in parte a stili di vita scorretti, che vanno assolutamente corretti. Ma anche quando correggiamo l’infiammazione derivante da uno stile di vita scorretto, rivelato dalla PCR elevata, rimane ancora una quota di rischio infiammatorio, che va affrontato con farmaci adeguati. Recenti studi randomizzati hanno rivelato che la colchicina, un vecchio farmaco utilizzato da decenni contro la gotta e le pericarditi, è efficace soprattutto in prevenzione secondaria, cioè in chi ha già una storia di cardiopatia ischemica. L’aggiunta della colchicina alla terapia convenzionale in questi soggetti migliora la prognosi. I risultati di questi studi sono stati così convincenti che le autorità regolatorie europee (EMA) e americana (FDA) hanno già approvato l’impiego della colchicina nella prevenzione secondaria dell’infarto.  Questi trial clinici peraltro hanno confermano definitivamente l’ipotesi infiammatoria della genesi dell’infarto, che per primi avevamo proposto con uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine nel 1994.

E tra i fattori di rischio ambientali? Soprattutto per chi vive in una grande città, va considerato anche il cosiddetto rischio residuo ambientale, legato all’inquinamento dell’aria. Si tratta di un rischio che agisce in profondità sui meccanismi che portano alla malattia aterosclerotica, all’infarto e all’ictus. In questo caso non è possibile contrastarlo con terapie farmacologiche e solo in minima parte mettendo in atto dei comportamenti adeguati.  E di certo è un rischio che andrebbe affrontato attraverso scelte politiche impattanti, capaci di ridurre i livelli di inquinamento nelle nostre città. Il rischio ambientale, non solo quello legato alla salute, sta pericolosamente raggiungendo il punto di non ritorno.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298