• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Il Ministro della Salute egiziano in visita al Policlinico Gemelli

24 Luglio 2023
Eventi

“È un piacere per noi visitare questo che è tra i primi ospedali al mondo; ci auguriamo di poter avviare presto una proficua collaborazione in ambito clinico, di formazione e di ricerca”, ha affermato il Ministro Abdel Ghaffar.

Il Ministro della Salute e della Popolazione egiziano Khaled Abdel Ghaffar si è recato in visita lunedì mattina al Policlinico Gemelli, con al seguito una nutrita delegazione. La visita è stata promossa da Eni ed Eni Foundation nell’ambito dell’impegno su temi di salute, nei Paesi all’interno dei quali opera. A fare gli onori di casa, il Direttore Generale Professor Marco Elefanti, Professor Antonio Gasbarrini, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica e il professor Giovanni Scambia, direttore scientifico di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. “Il Policlinico Gemelli – ha ricordato il professor Gasbarrini - è uno dei principali nosocomi italiani con un’offerta di salute a 360 gradi, anche se al momento il nostro fiore all’occhiello sono le cure oncologiche; in termini di numero di pazienti trattati (110.000 pazienti oncologici trattati ogni anno) il Gemelli è il primo ospedale in Italia. Nella classifica stilata ogni anno da Newsweek siamo al 37° posto nel mondo e tra i primi dieci in Europa. Siamo lieti e onorati che abbiate deciso di visitare il nostro ospedale.”

“È un piacere per noi visitare questo che è considerato tra i primi ospedali al mondo – ha commentato il Ministro Abdel Ghaffar -. Tra le principali expertise accreditate nel mondo avete il Cancer Center, il centro di riabilitazione visiva e il centro trapianti. Siamo ansiosi di conoscere di più delle vostre attività e di inviare alcuni dei nostri medici e infermieri a fare training qui da voi. Sarebbe infatti interessante mettere a terra una partnership tra l’Università Cattolica e le nostre Facoltà di Medicina – ha commentato il Ministro della Salute, che in precedenza ha ricoperto il ruolo di Ministro dell’Educazione Superiore e della Ricerca -.” Un'altra possibilità di cooperazione si apre sul fronte della ricerca. “In Egitto abbiamo eccellenti team di ricerca in diversi campi – ricorda il Ministro -  come l’oncologia pediatrica (il Children’s Cancer Hospital Egypt 57357 è il più grande ospedale dedicato all’oncologia pediatrica del mondo), l’oncologia, le patologie correlate dall’epatite C (l’Egitto ha eradicato l’HCV e ha una storia di successo nel trattamento dell’epatocarcinoma). Abbiamo adottato un programma nazionale sul tumore della mammella – prosegue il Ministro - e anche in questo settore siamo alla ricerca di collaborazioni. In pochi anni siamo riusciti a passare dal diagnosticare il 75% dei casi in stadio 4, all’attuale 29% di diagnosi in fase tardiva; un risultato ottenuto grazie ad un vasto e capillare programma di screening e ad un’offerta di trattamento gratuito. Molto importante anche il nostro programma di trapianto di midollo per talassemia; abbiamo 6-7 centri dedicati al trapianto di midollo, ma anche lunghe liste d’attesa e quindi abbiamo bisogno di collaborazioni anche in questo settore.  Ci sono insomma tanti ambiti nei quali possiamo lavorare insieme.”

“Il Gemelli – spiega il professor Giovanni Scambia - è impegnato in numerose linee di ricerca che comprendono tutti i campi, da quella di base a quella clinica. Il filo conduttore di queste ricerche è la medicina di precisione, attraverso la caratterizzazione genomica, trascrittomica, proteomica di diverse malattie, soprattutto in ambito oncologico, ma anche delle malattie rare. Abbiamo anche un forte interesse nelle biotecnologie innovative e stiamo lavorando al miglioramento di tutte le facility robotiche del nostro ospedale, sia in ambito chirurgico, che di laboratorio. Abbiamo centralizzato tutta la ricerca, dalle strumentazioni al personale, in 22 facility. E oggi possiamo contare su una fortissima unità di ricerca di fase 1 per lo studio di nuovi farmaci e di seguire tutti i trial clinici con diverse attività di ricerca di base. Abbiamo già in atto molte collaborazioni di ricerca con l’Egitto, ad esempio in ambito di ginecologia oncologica, anche attraverso la nostra società scientifica europea (European Society of Gynaecological Oncology (ESGO). Condividere dei pathway educazionali comuni è la base per lavorare insieme ai trial. Siamo molto interessati a collaborare per l’effettuazione di studi clinici”.

“Dallo scorso anno –ricorda il Ministro della Salute egiziano - l’Egitto si è dotato di una legge sui clinical trial, abbiamo dunque il framework e riteniamo che questa sia una buona base di partenza per collaborare a trial clinici multicentrici mettendo a disposizione anche le nostre facility e i nostri enormi data base in diversi ambiti di ricerca”.

“L’Egitto ha deciso di investire molto in sanità e sta trasformando il Nasser Institute Hospital – ricorda la professoressa Maha Ibrahim del Medical Research Institute egiziano - in un centro di ricerca scientifica destinato a diventare una vera e propria ‘medical city’. In quest’ottica sono previste numerose collaborazioni internazionali nel settore dell’oncologia pediatrica, dell’oncologia e dei trapianti d’organo. Abbiamo dunque bisogno di esplorare e conoscere il know how dei principali centri di ricerca internazionali per capire come applicarlo da noi e di certo ci saranno molti ambiti di collaborazione con il Gemelli”.

“Il Gemelli – ha ricordato il dottor Andrea Cambieri, direttore Sanitario di Fondazione Policlinico Gemelli – è il più grande ospedale d’Italia e uno dei principali in Europa, con i suoi oltre 1.500 posti letto, 100 dei quali di terapia intensiva, 69 sale operatorie, 4 delle quali dedicate alla chirurgia robotica, 8 dipartimenti clinici. Al suo interno operano 6.000 dipendenti (tra i quali 1.100 medici, 2.300 infermieri). Qui vengono effettuati oltre 100 mila ricoveri l’anno, metà dei quali oncologici e questo fa di noi il più grande ospedale oncologico in Italia, con il nostro Comprehensive Cancer Center e oltre 22 Tumor Boards. Siamo anche un ospedale chirurgico che effettua oltre 80 mila interventi l’anno (molti di ambito oncologico), oltre che un importante ospedale di emergenza che serve come hub center delle più importanti patologie tempo-dipendenti (ictus, infarto, trauma, ecc) per una popolazione di 1,5 milioni di persone della parte settentrionale del Lazio e di Roma.”

“Il Policlinico Gemelli – ricorda il professor Massimo Antonelli, direttore del Dipartimento di Emergenza – gioca anche un ruolo importante nelle maxi-emergenze, come quelle che possono verificarsi in occasione di disastri ferroviari, terremoti, ma anche a seguito di contaminazioni chimiche e nucleari. Ogni anno organizziamo delle simulazioni per tenere vive le conoscenze sul trattamento di questi pazienti; all’interno del nostro Policlinico opera anche un nucleo di vigili del fuoco, in grado di montare le tende di decontaminazione nell’arco di 20 minuti”.

Al termine dell’incontro in Sala Consiliare, la Delegazione al seguito del Ministro della Salute è stata accompagnata dal professor Gasbarrini a visitare alcune facility di ricerca e reparti del Policlinico A. Gemelli.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

22 Maggio 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Leggi
17 Maggio 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Leggi
12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi
15 Aprile 2025

Policlinico Gemelli e Università Cattolica al Festival delle Scienze di Roma 2024

Dall’8 al 13 aprile il Gemelli Training Center è stato protagonista, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma,…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298