• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

‘Al cuore del diabete’, come si cura oggi e cosa ci attende domani

10 Marzo 2023
Eventi

Farmaci contro il diabete che fanno bene anche al cuore, ai reni e al fegato. Un’utopia fino a qualche anno fa e una realtà clinica oggi. E all’orizzonte prossimo, tante novità ancor più performanti in arrivo. Il gotha della diabetologia, cardiologia e nefrologia italiane ne discute oggi e domani in questo ‘open forum’ di due giorni (10-11 marzo) organizzato al Policlinico Gemelli dalla Società Italiana di Diabetologia.

Parlare di diabete significa allargare la conversazione anche ai cardiologi e ai nefrologi, visti i danni prodotti dal ‘sangue dolce’ a cuore, reni e vasi di tutto l’organismo. E oggi più che mai, grazie ai farmaci innovativi multitasking, quali GLP1 analoghi e gliflozine, che controllano il diabete, proteggendo al contempo reni e cuore, alle nuove terapie per il diabete e alle loro performance emerse dagli ultimi studi clinici internazionali è dedicato il convegno ‘Al cuore del diabete’, giunto alla sua seconda edizione, che si tiene il oggi e domani, 10 e 11 marzo, presso l’Aula Brasca del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.  “Alcuni farmaci studiati inizialmente per il diabete – afferma Andrea Giaccari, Professore Associato di Endocrinologia dell’Università Cattolica e Responsabile del Centro di Malattie Endocrine e Metaboliche di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS - danno una significativa protezione cardiovascolare; più di recente si è scoperto che conferiscono anche un’ottima protezione renale, e questo nelle persone con e senza diabete”. Viste le novità emerse nell’ultimo anno, dunque, l’edizione 2023 di questo congresso è co-organizzata dalla Società Italiana di Diabetologia (SID), dalla Società Italiana di Cardiologia (SIC) e dalla Società Italiana di Nefrologia (SIN). “Al cuore del diabete – afferma il professor Giaccari, condirettore scientifico del congresso insieme ai professori Angelo Avogaro e Agostino Consoli - ci offre l’occasione ogni anno di presentare le ultime novità di settore, anche se ci rendiamo conto, una volta stilato il programma, che le cosiddette ‘novità’ ci galoppano dietro perché questo è un campo in rapidissima evoluzione”. E infatti già si guarda avanti ai nuovi farmaci, che si spera di prossimo arrivo, come la tirzepatide, già disponibile negli Stati Uniti.  “Si tratta – spiega il professor Giaccari- di un farmaco che si somministra per iniezione sottocutanea settimanale, attraverso una speciale ‘penna’ preriempita che ha dimostrato eccellenti performance negli studi sul diabete e sull’obesità. Tirzepatide è un dual agonist (analogo recettoriale di GLP1 e GIP); sarà il primo ad arrivare sul mercato ma non resterà l’unico a lungo. Sono infatti moltissimi gli ‘analoghi misti’ in via di sviluppo, non solo ‘doppi’ ma anche ‘tripli’ (GLP1, GIP e glucagone). E per quanto riguarda le indicazioni, queste potrebbero presto ampliarsi alla steatoepatite non alcolica (NASH). Quindi, nei nostri congressi in futuro andremo a ospitare con tutta probabilità anche i gastroenterologi. Un’altra molecola molto promettente nel campo del diabete e delle sue complicanze cardiovascolari e nefrologiche è il finerenone, un antagonista dei mineralcorticoidi che dovrebbe andare ad arricchire a breve il nostro armamentario terapeutico”.

È insomma un momento di grande fermento per il trattamento del diabete e delle sue complicanze, ma anche per quello della malattia renale cronica e dell’insufficienza cardiaca, anche nella popolazione non diabetica, grazie a questi farmaci ‘multitasking’. Farmaci preziosi per il trattamento del diabete, patologia che ‘inquina’ tutti gli organi. “Il diabete – ricorda il professor Giaccari - è un fattore di rischio per tante altre malattie e questi nuovi farmaci si sono dimostrati in grado di arrivare quasi a dimezzare il rischio delle patologie renali e cardiovascolari correlate al diabete. È dunque molto importante conoscerli, per poter scegliere il migliore da adattare al singolo paziente”.

Allargando lo sguardo alla medicina generale e al territorio, la recente introduzione della ‘nota 100’ da parte di AIFA rappresenta una vera e propria rivoluzione in questo campo; la prescrizione di questi farmaci innovativi fino a qualche tempo fa era infatti preclusa ai medici di famiglia e questo significava che le persone con diabete non potevano essere trattate con queste terapie, a meno che non fossero in cura presso i centri diabetologici o da uno specialista. “Ma sappiamo purtroppo – spiega il professor Giaccari – che al momento i centri di diabetologia riescono ad assistere meno della metà di tutta la popolazione diabetica. La nota 100, sdoganando la possibilità di prescrizione di questi farmaci innovativi da parte del medico di famiglia è venuta in parte a colmare questa discrepanza di trattamento”. Ma c’è naturalmente ancora molta strada da fare e l’equità di accesso ai nuovi farmaci non è del tutto realizzata. “Mentre noi specialisti siamo arrivati alla fine di questo percorso, dopo 10 anni di studi – conclude il professor Giaccari -  nel corso dei quali è stato introdotto in media un farmaco nuovo ogni anno, i medici di famiglia si trovano all’improvviso davanti un armamentario di 10 farmaci nuovi da poter prescrivere. C’è dunque bisogno di fare tanta formazione e noi siamo pronti a fare la nostra parte”.

Il convegno ‘Al Cuore del diabete’ porterà al Gemelli i rappresentanti di tre società scientifiche nazionali e il gotha italiano nel campo di diabete, cardiologia e nefrologia. Ma non sarà un congresso ‘top-down’.  Il format proposto è infatti quello dell’open forum; le relazioni degli opinion leader saranno infatti aperte alle considerazioni di molti altri esperti, chiamati a fare da discussant sulle idee esposte.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

22 Maggio 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Leggi
17 Maggio 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Leggi
12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi
15 Aprile 2025

Policlinico Gemelli e Università Cattolica al Festival delle Scienze di Roma 2024

Dall’8 al 13 aprile il Gemelli Training Center è stato protagonista, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma,…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298