• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Al Policlinico Gemelli Open Day per vaccinarsi gratuitamente contro l’Herpes Zoster

28 Febbraio 2023
Eventi

In occasione della “Shingles Awareness Week”, la settimana di sensibilizzazione sull’Herpes Zoster in programma in tutto il mondo dal 28 febbraio al 6 marzo, presso gli ambulatori del CEMI, giovedì 2 marzo, sarà possibile vaccinarsi gratuitamente contro questa infezione. Una giornata organizzata in collaborazione con ASL Roma 1 e dedicata ai soggetti immunodepressi.

Nella giornata di giovedì 2 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 16.00, i pazienti immunodepressi o comunque tutti i soggetti a rischio potranno vaccinarsi senza costi, recandosi presso gli ambulatori del CEMI- Centro Malattie Infettive della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

L’evento si colloca all’interno della “Shingles Awareness Week”, la settimana di sensibilizzazione sull’Herpes Zoster in programma in tutto il mondo dal 28 febbraio al 6 marzo, patrocinata a livello europeo da IFA e in Italia da Italia Longeva.

Lo scorso luglio era stata firmata una convenzione tra ASL Roma 1 e Fondazione Policlinico Gemelli che prevedeva, per la prima volta nel Lazio, una vaccinazione ‘diffusa’ all’interno dell’ospedale (in cui erano coinvolti infettivologi, ematologi, nefrologi, trapiantologi, reumatologi, geriatri, sotto la supervisione degli igienisti) utilizzando il nuovo vaccino anti-Zoster (ricombinante adiuvato), fornito gratuitamente dalla ASL.

L’ Herpes Zoster (noto come Fuoco di Sant'Antonio) è provocato dalla riattivazione del virus della varicella che, dopo la malattia, non viene eliminato ma rimane latente nel nostro sistema nervoso e può riattivarsi e manifestarsi in un qualsiasi momento, soprattutto negli anziani e in chi ha il sistema immunitario debilitato.

Le manifestazioni cutanee dell'Herpes Zoster consistono nella comparsa di vescicole localizzate in aree ben definite e molto dolorose e la complicanza più comune è rappresentata dalla nevralgia post-erpetica: una sindrome dolorosa cronica che può durare mesi o, addirittura, anni dopo la guarigione delle lesioni cutanee.

La vaccinazione riduce il rischio di sviluppare l’Herpes Zoster e protegge dalla nevralgia post-erpetica.

 I vaccini anti-Herpes zoster attualmente in uso sono due:

•             un vaccino a virus vivo attenuato, offerto gratuitamente ai 65enni;

•             un vaccino ricombinante adiuvato, offerto gratuitamente a persone di età superiore ai 18 anni con specifiche patologie che indeboliscono il sistema immunitario (ad esempio persone che hanno effettuato un trapianto di midollo o di organo solido, persone HIV positive, persone che hanno una patologia oncologica in trattamento, pazienti in dialisi, pazienti immunodepressi) o a persone che hanno presentato recidive o forme particolarmente gravi di Herpes Zoster.

La schedula vaccinale prevede due dosi di vaccino a distanza di due mesi (intervallo 1-6 mesi a seconda della valutazione clinica) l’una dall’altra. Può essere somministrato anche in individui precedentemente vaccinati con il vaccino vivo attenuato contro e dopo precedenti episodi di Herpes Zoster.

Come tutti i farmaci anche il vaccino può causare effetti indesiderati che, nella maggior parte dei casi, sono di lieve entità e transitori, e consistono principalmente in reazioni infiammatorie nel sito di inoculo (dolore, prurito, gonfiore) e a volte cefalea, stanchezza, dolori muscolo-articolari, febbre entro 24-48h dalla somministrazione, che si risolvono in qualche ora.

“L’esperienza di Ambulatorio Vaccinale congiunto Ospedale Territorio- afferma la professoressa Patrizia Laurenti, direttore UOC di Igiene Ospedaliera della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, e professore associato di Igiene all’Università Cattolica – è stata possibile grazie alla sensibilità del Policlinico Gemelli e alla disponibilità di ASL Roma 1, e ha permesso di intercettare pazienti fragili che accedono in ospedale per la loro patologia, per i quali l’offerta attiva della vaccinazione anti Herpes Zoster costituisce un fattore di protezione in grado di garantire qualità e sicurezza del loro percorso di cura, prevenendo complicanze gravi di possibili riattivazioni del Virus Varicella Zoster”.

Destinatari di questo Open Day sono le persone fragili ovvero: pazienti in trattamento per patologie oncologiche e oncoematologiche; pazienti affetti da malattie reumatologiche, croniche infiammatorie intestinali o autoimmunitarie. Pazienti con pregresso Herpes Zoster o recidive; pazienti con infezione da HIV; insufficienza renale cronica e dialisi; pregressa splenectomia; trapiantati di organo solido e/o cellule staminali ematopoietiche; immunodeficienza primitiva o secondaria a trattamenti farmacologici.

COME PARTECIPARE ALL’OPEN DAY DEL 2 MARZO

Gli interessati, che presentano indicazione alla vaccinazione, possono recarsi presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Palazzina CEMI (Stanza V022 Piano zero) il giorno 2 marzo 2023 dalle ore 09:00 alle 16:00. Qui troveranno ad accoglierli un team di medici specialisti che effettuerà counselling vaccinale, anamnesi pre-vaccinale e somministrazione del consenso informato propedeutico alla vaccinazione.

La Fondazione Gemelli, in accordo con la ASL Roma 1 che ha fornito i vaccini a titolo gratuito, mette a disposizione 100 dosi di vaccino, cui seguirà un richiamo nei tempi e nei modi che saranno comunicati il giorno stesso della prima somministrazione. Non è prevista alcuna prenotazione e le vaccinazioni proseguiranno in ordine di arrivo fino a esaurimento scorte.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

22 Maggio 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Leggi
17 Maggio 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Leggi
12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi
15 Aprile 2025

Policlinico Gemelli e Università Cattolica al Festival delle Scienze di Roma 2024

Dall’8 al 13 aprile il Gemelli Training Center è stato protagonista, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma,…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298