• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Giornata Mondiale Ictus: al Gemelli il primo congresso della rete degli IRCCS neurologici

20 Ottobre 2022
Eventi

Il 29 ottobre si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale dell’ictus e anche quest’anno la campagna ‘Minutes can Save Lives’ si focalizzerà sull’importanza di riconoscere tempestivamente i sintomi e di risparmiare tempo prezioso (#PreciuosTime). Ma negli ultimi 5 anni il campo delle malattie cerebro-vascolari è stato attraversato da grandi novità. E di queste si parlerà nel corso del congresso “La Neurologia al Gemelli”, dedicato a ictus e malattie cerebro-vascolari, in programma oggi e domani, 20 e 21 ottobre, presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.

“Questo congresso – ricorda il professor Paolo Calabresi, Direttore della UOC di Neurologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Neurologia dell’Università Cattolica, campus di Roma - sarà anche il primo evento nazionale dell’Istituto Virtuale delle Malattie Cerebro-vascolari (IVN) che, come la Rete IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione (RIN), sono iniziative sostenute dal Ministro della Salute, che ha voluto dedicare questi istituti virtuali a patologie specifiche, mettendo in rete tutti gli IRCCS”. Nello specifico questo IVN comprende 25 IRCCS che si occupano di neuroscienze, ictus e malattie cerebro-vascolari, dal laboratorio al letto del paziente, dalla fase iperacuta (pronto soccorso e stroke unit), a quella della riabilitazione su tutto il territorio nazionale. L’IVN è coordinato dal professor Paolo Calabresi, di Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS. “Gli obiettivi – spiega il professor Calabresi - sono armonizzare protocolli e procedure di studio per offrire a tutti i pazienti lo stesso standard di diagnosi e cura, raccogliere ampie casistiche e campioni biologici per progetti di ricerca e trial clinici avanzati ma anche sviluppare modelli sperimentali preclinici per lo studio della patogenesi, l’identificazione di nuovi biomarcatori, target terapeutici e terapie innovative, percorsi formativi specifici”.

La rete si occupa soprattutto di adulti, ma all’interno dell’Istituto Virtuale sono presenti anche il Bambino Gesù di Roma e il Gaslini di Genova che si occupano di questa patologia anche in età pediatrica; l’IVN si occuperà inoltre di malattie cerebro vascolari nell’old e nel very old.

“Questo lavoro ‘in rete’ – prosegue il professor Calabresi - consentirà di costruire dei grandi data base (REDCap) di dati clinici, neuro-imaging ed esiti, da analizzare con metodiche di intelligenza artificiale per sviluppare dei Decision Support Systems (DSS) da utilizzare al letto del malato; questo consentirà di personalizzare le terapie, ottimizzando al contempo le risorse.  L’IVN lavorerà anche a livello internazionale con diversi partner, dalle società scientifiche, alle associazioni pazienti, all’industria a network internazionali”.

Per quanto riguarda l’ictus, come ricordato anche dal tema della Giornata Mondiale 2022, mantiene tutta la sua validità l’aforisma time is brain. “Questo – spiega il professor Calabresi – si riferisce al fatto che la finestra ottimale per il trattamento con trombolisi in caso di ictus ischemico è di 4,5 ore, superate le quali il paziente non viene più trombolisato”. Ma forse è più corretto parlare al passato, perché oggi invece lo scenario è cambiato. “Oggi la finestra ottimale per il trattamento – spiega il professor Calabresi – più che il tempo, la definisce l’imaging. Attraverso le tecniche di neuroradiologia (TAC di perfusione e RMN) possiamo infatti vedere se è presente la cosiddetta ‘penombra ischemica’, cioè un’area cerebrale dove l’ictus non ha ancora prodotto un danno irreversibile e sulla quale è possibile intervenire attraverso la trombectomia, una procedura che consente di ‘catturare’ il trombo con una tecnica endovascolare. E in presenza di ‘penombra ischemica’ è possibile intervenire anche oltre le 4,5 ore e, in qualche caso, fino alle 24 ore dopo l’insorgenza di ictus. È un trattamento che il neurologo fa insieme al neuroradiologo interventista. I device per la trombectomia sono in continua evoluzione; sono una specie di gabbiette che catturano il trombo e lo portano via dalle arterie principali”.

Il neuroimaging consente insomma di fare una medicina di precisione, individuando quei soggetti che, pur arrivando all’osservazione dello specialista dopo le 4,5 ore, possono ancora essere trattati con la trombectomia perché c’è ancora una quota di tessuto salvabile. “Si tratta di un approccio avanzato nella terapia acuta dell’ictus – commenta il professor Calabresi - e nell’IVN noi abbiamo messo in rete tutti gli IRCCS che si occupano di questo aspetto, come anche quelli che si occupano di recupero dopo l’acuzie”. Questo approccio ha consentito anche di ampliare la platea dei pazienti trattabili. “Fino a qualche tempo fa ad esempio – spiega il professor Calabresi – non eravamo in grado di trattare i pazienti con il cosiddetto ‘ictus al risveglio’, cioè quelli interessati dallo stroke durante il sonno notturno, perché non era possibile definire con precisione il momento dell’insorgenza dell’evento acuto e sapere dunque se rientravano nella magica finestra temporale delle 4,5 ore. Oggi questo criterio è stato in parte superato dalla finestra di imaging neuroradiologico”.

La trombolisi è un trattamento ancora molto diffuso, che non ha perso importanza, ma ha un limite temporale. Dopo le 4,5 ore dall’insorgenza non è più efficace e può dare effetti indesiderati. Sul versante farmacologico sono allo studio trombolitici nuovi (il Tenecteplase ad esempio utilizzato in cardiologia è adesso allo studio anche per la neurologia).

Sono inoltre in corso interessanti studi sperimentali su come trattare il paziente dopo la fase acuta. “Dopo la trombolisi o la trombectomia – rivela il professor Calabresi - potrebbe esserci una futura opportunità terapeutica con farmaci antinfiammatori, molto importanti nella seconda fase della morte cellulare indotta da ictus, per evitare che il danno si estenda oltre alla parte colpita della necrosi, per andare a interessare anche le aree limitrofe con meccanismi di danno diversi, di morte ‘ritardata’. Gli antinfiammatori sono un possibile target terapeutico futuro. Più lontana è invece la prospettiva delle cellule staminali.

Per quanto riguarda gli outcome del trattamento – prosegue il professor Calabresi - al Gemelli insieme al Gruppo Intelligenza Artificiale (IA) stiamo costruendo un avatar che, sulla base di dati clinici e di monitoraggio ematologico e radiologico, ci consentirà di predire la prognosi di un paziente con ictus. L’IA darà un importante contributo alla stratificazione della prognosi precoce dell’ictus e del rischio di gravità dell’accumulo di disabilità in un determinato paziente, che consentirà anche di orientare il percorso terapeutico”.

La Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS è ai primi posti in Italia per numero di trombectomie e trombolisi e secondo la classifica della rivista internazionale Newsweek inoltre è al secondo posto in Italia tra gli ospedali specializzati in neurologia, subito dopo l’Istituto ‘Carlo Besta’ di Milano, che però non avendo dipartimento d’emergenza, non si occupa di trattamento acuto dell’ictus.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

21 Maggio 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Leggi
17 Maggio 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Leggi
12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi
15 Aprile 2025

Policlinico Gemelli e Università Cattolica al Festival delle Scienze di Roma 2024

Dall’8 al 13 aprile il Gemelli Training Center è stato protagonista, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma,…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298