• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Al via il nuovo Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina – Gemelli Isola al servizio di tutti

19 Ottobre 2022
Istituzionali

Presentata la Governance e il piano di rilancio dell’Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina - Gemelli Isola, realizzato dalla Società Gemelli Isola, in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS  e sostenuto da SIT - Società Isola Tiberina.

L’integrazione tra le due strutture renderà il Fatebenefratelli Isola Tiberina – Gemelli Isola, l’Ospedale di riferimento per Roma, nonché un Centro di innovazione organizzativa, tecnologica, nella modalità di erogazione delle cure, al servizio di tutti.

Diventare polo di eccellenza nazionale al Centro di Roma, facendo leva sulla tradizione del Fatebenefratelli e le competenze del Policlinico Gemelli e della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, con una particolare attenzione alle persone più fragili e disagiate. È il cuore del progetto dell’Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina - Gemelli Isola, presentato oggi da Paolo Nusiner, Presidente Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina – Gemelli Isola e Daniele Piacentini, Amministratore Delegato e Direttore Generale dell’Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina – Gemelli Isola. Tra i presenti, anche i membri del Cda del Gemelli Isola, Sergio Alfieri, Marco Elefanti e Mariella Enoc.

La conferenza stampa di oggi rappresenta un’importante tappa del percorso avviato lo scorso 20 giugno con l’annuncio del passaggio della gestione dell’azienda ospedaliera dalla Casa Generalizia dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio, al Gemelli Isola Spa, Società Benefit creata dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. L’operazione di rilancio della Struttura, sostenuta da SIT - Sanità Isola Tiberina fondata dall’APSA e dalla Fondazione Leonardo Del Vecchio - intende tracciare un nuovo passo per la sanità cattolica, trasformando l’Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina - Gemelli Isola in una struttura di riferimento nazionale al centro di Roma per tutte le specialità in cui si svilupperanno i Centri di Eccellenza per Patologia, nonché un Centro di innovazione organizzativa e tecnologica. La conferenza, che si è tenuta alla presenza di rappresentanti istituzionali, tra cui l’Assessore alla Sanità e integrazione Socio Sanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato è stata l’occasione per illustrare il progetto e l’Organizzazione. 

“La giornata di oggi segna una nuova fase per la sanità cattolica e per la nostra Comunità, in cui l’innovazione e la tradizione rappresentano le due linee di indirizzo. Un percorso avviato in sinergia con la Santa Sede, e la continua collaborazione delle Istituzioni ed Enti delle due strutture, che intende trasformare l’Istituto in un Ospedale al servizio di tutti”, commenta Paolo Nusiner, Presidente Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina – Gemelli Isola, “Un nuovo polo di eccellenza perfettamente integrato con il territorio in cui ricerca, formazione e innovazione tecnologica si fondono per lanciare un nuovo servizio sanitario di qualità, a disposizione di tutti, anche dei più bisognosi”.

“La ricerca dell’eccellenza è per noi l’obiettivo imprescindibile di questa operazione, insieme alla sostenibilità economico-finanziaria di lungo periodo”, dichiara Daniele Piacentini, Amministratore Delegato Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina – Gemelli Isola “L’Ospedale che vogliamo costruire nei prossimi anni è un luogo in cui competenze scientifiche e tecniche, sensibilità umana, etica e valori cattolici diventano motivante impegno al servizio di tutti per cure eccellenti e accessibili all’intera comunità. Stiamo lavorando per inserire all’interno dell’Ospedale dei network di didattica e ricerca dell’Università Cattolica e del Policlinico Gemelli al fine di dare ai professionisti opportunità di crescita e di formazione. Per farlo dobbiamo investire, sia sulle risorse umane, valorizzando le competenze dei professionisti del Fatebenefratelli, integrandole con quelle messe a disposizione dal Gemelli, sia sulle tecnologie e sulla riqualificazione architettonica delle aree comuni e dei reparti di degenza. Investimenti che saranno possibili grazie al contributo determinante dei soci fondatori della Sanità Isola Tiberina”.

“Stiamo lavorando per dare risposte tempestive ed efficaci e colmare le criticità che il settore sanitario ha dovuto affrontare durante la pandemia”, commenta il prof. Sergio Alfieri, Direttore dell’Area Clinica – Scientifica, “Abbiamo rafforzato la squadra dell’area ostetrica e ginecologica, ampliato l’accoglienza delle persone con patologie oncologiche addominali, tiroidee e senologiche attraverso percorsi integrati medico chirurgici e radioterapici, sfruttando una eccellente radioterapia che verrà ampliata ulteriormente da gennaio 2023. Abbiamo inoltre ottimizzato il funzionamento del reparto ortopedico, con particolare attenzione alle patologie della spalla e del ginocchio, cosi come abbiamo potenziato con nuove tecnologie e personale, la parte diagnostica che riguarda l’endoscopia operativa e la radiologia”.

"Siamo nel più antico ospedale d'Europa. Oggi è un nuovo inizio, un nuovo assetto organizzativo, una nuova governance fortemente sostenuta dalla Regione, al servizio dei cittadini e della comunità. Questa è una struttura che serve soprattutto alla popolazione anziana e femminile". Così Alessio D'Amato, Assessore alla Sanità e integrazione Socio Sanitaria della Regione Lazio.

L’Ospedale al servizio di tutti

Garantire l’Eccellenza per tutti rimane una priorità per l’Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina - Gemelli Isola, in grado di prendersi cura delle persone, e non solo di curare le loro malattie, mantenendo forte il legame con i valori cattolici. Saranno avviati diversi progetti per l’assistenza ai migranti, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio e per l’assistenza e la cura per i profughi di guerra.

Il Fatebenefratelli Isola Tiberina - Gemelli Isola rimane infatti un Ospedale con una forte vocazione solidale: ben l’85% dei pazienti, infatti, rientrerà nella competenza del Servizio Sanitario Nazionale.

La nuova Governance

Le attività cliniche seguiranno il modello della value based medicine (medicina basata sul valore) finalizzata a guidare l’intero percorso di diagnosi e cura del paziente, superando la frammentazione di natura specialistica nella risposta ai bisogni di salute delle persone assistite. Verranno inoltre creati Centri di Eccellenza diretti da professionisti di rilevanza nazionale e dotati di un elevato livello di innovazione tecnologica, di accesso a cure sperimentali e di ultima generazione, attraverso un approccio multidisciplinare nella gestione del singolo paziente.

Per favorire la partecipazione al processo di sviluppo dell’Ospedale di tutto il personale sanitario e le loro competenze distintive, nascerà, inoltre, una Direzione Assistenziale volta ad assicurare una migliore capacità di prendersi cura dei bisogni clinico-assistenziali e relazionali dei pazienti, rendendo maggiormente efficace il modello dell’Ospedale per tutti.

Le nuove Direzioni:

  • Sergio Alfieri, Direttore Area Clinica – Scientifica
  • Gennaro Capalbo, Direttore Sanitario
  • Maurizio Zega, Direttore Assistenziale e Ivana Serra Dirigente SITRA
  • Valeria Sergio, Direttore Amministrazione e Finanza
  • Giuseppe De Lillo, Direttore Operations

E-health

L’obiettivo dei primi 3 anni è quello di assicurare al paziente un processo di qualità, attraverso la graduale integrazione di nuovi strumenti digitali che accompagnino tutte le fasi di degenza, dall’accoglienza (prenotazione e accettazione), fino alla diagnosi e la cura in modo da rendere più immediata e costante la relazione tra paziente, suoi familiari e equipe clinico-assistenziale.

Sinergie ed efficienze, le chiavi del Piano industriale 2022-2027

L’eccellenza sarà garantita grazie all’integrazione tra l’attività assistenziale esistente del Fatebenefratelli e il patrimonio di competenze cliniche, didattiche e di ricerca del Gemelli. A tal fine verranno creati forti sinergie con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli per ottimizzare gli aspetti legati alla parte clinica e gestionale e con l’Università Cattolica, sede di insegnamento per studenti di medicina e delle professioni sanitarie per valorizzare le attività di ricerca.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

30 Aprile 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Leggi
21 Aprile 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Leggi
10 Aprile 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
25 Marzo 2025

Human Resource, doppio riconoscimento per il Policlinico Gemelli

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è Top Employer Italia e Leader in Diversità e Inclusione 2025. La Fondazione…
Leggi
23 Marzo 2025

Dimissione di Papa Francesco, comunicato del Rettore Beccalli e del Presidente Franco

In occasione della dimissione del Santo Padre, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universita...
Leggi
3 Marzo 2025

Donne con disabilità, inaugurato l’ambulatorio ginecologico con la Ministra Locatelli

In occasione della ricorrenza dei 16 anni dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia,…
Leggi
1 Marzo 2025

Giubileo del Gemelli, in cammino per condividere la speranza con chi è provato

Medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico e amministrativo del Policlinico Universitario e dell’Ospedale "Gemelli Isola” a Ro...
Leggi
28 Febbraio 2025

Le Messe della Quaresima in diretta su TV2000

Dal 3 marzo, dal lunedì e venerdì, alle 8.30 dalla cappella “San Giovanni Paolo II” nella Hall del Policlinico Gemelli,…
Leggi
27 Febbraio 2025

Reina al Gemelli celebra la Messa per il Papa: bello sentirsi una grande famiglia

Il vicario per la Diocesi di Roma partecipa all'adorazione e presiede il rito delle 13, con personale del Policlinico, fedeli,…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298