• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Linfoma e Covid-19, la vaccinazione anti Coronavirus riduce il rischio di dover interrompere le terapie salvavita contro la malattia del sangue

24 Settembre 2021
Eventi

A margine della Giornata Mondiale di sensibilizzazione contro la diffusa malattia ematologica il punto con il professore Stefan Hohaus, Dirigente responsabile dell’Unità Malattie Linfoproliferative Extramidollari del Gemelli, associato di ematologia dell’Università Cattolica, campus di Roma

 Il 15 settembre è stata la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sul Linfoma. Nonostante il linfoma registri un’alta incidenza di diagnosi, la conoscenza su questa patologia spesso è frammentata. Negli ultimi anni sono stati fatti grandi progressi per i pazienti con linfomi, una delle neoplasie onco-ematologiche più diffuse in Italia, che ogni anno colpisce circa 15.000 persone nel nostro paese.

Sensibilizzare sull’argomento è uno degli obiettivi della Fondazione Italiana Linfomi (FIL) della quale anche la divisione di Ematologia del Policlinico Gemelli (Direttore di Area: Valerio De Stefano; Dirigente responsabile dell’Unità Malattie Linfoproliferative Extramidollari: Stefan Hohaus) fa parte.

Quest’ultimo anno è stato segnato dall’impatto della pandemia di Covid-19 sulla diagnostica e cura di tutti pazienti con patologie ematologiche ed oncologiche, incluso i linfomi. Tutti i sanitari si sono trovati e ancora si trovano di fronte a numerose sfide a partire dall’accessibilità agli strumenti di diagnostica radiologica e istologica, sono stati in taluni casi influenzati nella scelta dei trattamenti oncologici, ma hanno riscoperto contemporaneamente il valore di alcuni importanti strumenti quali la telemedicina, soprattutto in corso di follow-up.

Come confermato da numerose evidenze, i pazienti con linfoma sperimentano spesso una malattia da COVID19 clinicamente più severa, vanno più frequentemente incontro a complicanze e presentano ridotti tassi di sopravvivenza, rendendo questa categoria di pazienti particolarmente vulnerabile.  Anche se i pazienti superano la fase acuta dell’infezione Covid-19, un’interruzione della terapia contro il linfoma può significativamente impattare sull’esito favorevole di una terapia salvavita.

Riportiamo a questo proposito la storia di una giovane paziente di 32 anni con diagnosi di Linfoma di Hodgkin classico in uno stadio localmente avanzato, diagnosticato durante la pandemia a Giugno 2020. Per tale patologia la paziente intraprendeva la chemioterapia standard con lo schema ABVD. Una valutazione della risposta precoce con l’esame PET-TAC dopo 2 cicli evidenziava una buona risposta con riduzione dimensionale e metabolica. In attesa di completare il programma di terapia in un contesto domiciliare la paziente contraeva il virus Sars-CoV-2 con sintomi da lievi a moderati trattati a domicilio con terapia sintomatica. L’infezione sopraggiunta ci ha costretti a interrompere inevitabilmente sebbene temporaneamente il trattamento e a modificare la terapia, visti i reliquati funzionali a livello polmonare.  Alla rivalutazione al completamento del programma di terapia di prima linea, la PET-TAC documentava progressione di malattia, per cui la paziente veniva candidata a terapia di salvataggio con alte dosi e autotrapianto di cellule staminali.

Nel frattempo si è reso disponibile il vaccino per SARS-CoV-2 con vaccino a mRNA. La paziente è riuscita a completare il suo programma di vaccinazione in assenza di disturbi e ottenendo un titolo anticorpale significativo, cosa che ha permesso a noi curanti e alla paziente di affrontare il percorso di autotrapianto con maggiore serenità. La degenza si è svolta senza complicanze particolari e la paziente ha ottenuta una remissione completa della malattia e sta bene.

Il racconto di questa esperienza è uno dei tanti esempi di come la pandemia nella sua fase iniziale ha impattato sulla gestione del paziente con linfoma, mettendo a rischio il buon esito del trattamento. Grazie alla vaccinazione contro il SARS-CoV2 la situazione è molto migliorata, ma rimangono ancora alcune categorie di pazienti con linfoma a rischio di infezione grave da COVID19  nonostante la vaccinazione.

In uno studio in corso, che vede la collaborazione fra i medici dell’Area di Ematologia, in particolare le Dott. sse Silvia Bellesi e Elena Maiolo e i colleghi della microbiologia (Professore Maurizio Sanguinetti, Dottoressa Michela Sali) è stato dimostrato che i pazienti vaccinati con vaccini a mRNA in corso di chemioterapia combinata con immunoterapia contro i linfociti B solo raramente sviluppano una risposta anticorpale (<5% dei casi), mentre la maggior parte dei pazienti vaccinati in corso di terapia citotossica, come nel caso clinico descritto, riescono ad ottenere un titolo anticorpale significativo nella maggior parte dei casi, sebbene con livelli di anticorpi inferiori rispetto ai soggetti sani di pari sesso ed età.

Oltre a mantenere alta la soglia di attenzione, continuando ad applicare rigorosamente e scrupolosamente le misure sociali di contenimento del virus (distanza sociale, uso della mascherina, igiene delle mani) è pertanto opportuno sollecitare l’esecuzione della vaccinazione anti COVID19 nel paziente prima di intraprendere una chemio-immunoterapia e questo è tanto più vero quanto più indolente è il carattere del linfoma

Il controllo della pandemia grazie alla campagna di vaccinazione, ci permetterà di focalizzare nuovamente la nostra piena attenzione ad un percorso terapeutico ottimizzato nel paziente affetto da linfoma, non dovendo più distogliere lo sguardo dai nostri principali obiettivi di cura.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

22 Maggio 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Leggi
17 Maggio 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Leggi
12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi
15 Aprile 2025

Policlinico Gemelli e Università Cattolica al Festival delle Scienze di Roma 2024

Dall’8 al 13 aprile il Gemelli Training Center è stato protagonista, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma,…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298