• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

La qualità di vita nella Sindrome di Asperger. Domani 18 febbraio, Giornata Mondiale

17 Febbraio 2020
Eventi

Il punto con Daniela Chieffo, dirigente sanitario neuropsicologa e psicoterapeuta della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, docente dell'Università Cattolica Campus di Roma.

“Se parti con un’astronave e viaggi più o meno alla stessa velocità della luce, al rientro potresti scoprire che tutta la tua famiglia è morta e tu sei ancora giovane e ti troverai immerso nel futuro, ma il tuo orologio, continuerà a dirti che sei stato via solo per pochi giorni o per pochi mesi” Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte; Mark Haddon.

Particolarmente intelligenti, evanescenti, affascinanti. A volte  distaccati o improvvisamente immersi. Inibiti o “particolari”. Sono i bambini con la Sindome di Asperger che prende il nome dal pediatra austriaco (Hans Asperger) che agli inizi degli anni Quaranta diagnosticò questo modo di essere vicino all’autismo. Il medico morì nel 1980 prima che il suo modello di comportamento ottenesse ampio riconoscimento. Chi ne soffre ha un’intelligenza viva, spesso sopra la media, con interessi ristretti e stereotipati.

Intorno ai 7 anni molti bimbi con Sindome di Aperger definiti anche Aspie,  già sognano sotterranei desideri, esprimono una conoscenza superlativa “selettiva”, costruiscono lego al di sopra della norma. Assorbono libri come fossero scanner. Ma proprio la loro capacità estrema di processare tutto ciò che è intorno, rende loro distanti dalle relazioni con gli altri. Paralizzati nel loro pensiero immaginativo, poco ideativi. Una mente cosi raffinata che non riesce a sintonizzarsi con la mente vicina . Quindi una vita costruita sulla fragilità nell’essere compreso. E nel non riuscire a comprendere il linguaggio emotivo dell’altro, l’interpretazione degli idiomi, delle metafore, della comunicazione e della reciprocità.  Faticano a capire le teorie che regolano le relazioni , vanno in corto circuito di fronte alle bugie bianche.

Tipicamente visti come eccentrici e particolari dai compagni di classe, le loro scarse abilità sociali, la goffaggine ed un interesse ossessivo per argomenti spesso poco comuni, li rendono vittime e capri espiatori “ideali”.

La loro qualità di vita spesso fa i conti con l’ìpersensibilità dei cinque sensi, la difficoltà di filtrare un rumore e intrepretarlo. In un mondo sociale, talvolta vengono considerati come indifferenti o insensibili, ma in realtà sono al contrario, bambini o ragazzi che non riescono ad orchestrare le loro emozioni interne, ponendosi quindi in una distanza “apparente”.

Il 18 febbraio, giorno di nascita di Hans Asperger, è la giornata mondiale di sensibilizzazione della sindrome di Asperger. Solo negli ultimi anni si sta definendo in modo specifico una diagnosi quanto più precoce possibile, tale aspetto legato soprattutto all’interpretazione precoce di quei meccanismi che a volte potrebbero disinnescare un comportamento di distacco, cosi da fornire ai bambini con Sindrome di Asperger, alle loro famiglie e a tutte le persone che operano intorno a lui, una “valigia” di attrezzi al fine di favorire un’integrazione sociale e lo sviluppo e il recupero di un’intelligenza emotiva sommersa.

Sono molti gli autori, i film, i libri che riprendono le storie con Sindrome di Asperger, mi piace ricordare Susanna Tamaro, nel suo ultimo libro “Il tuo sguardo illumina il mondo”, una serie di lettere commoventi scritte all’amico fraterno Pierluigi Cappello, nelle quali la scrittrice racconta la “prigione, in cui vive da quando ha memoria di se stessa”. «La mia testa – scrive – non è molto diversa da una vecchia motocicletta. In certi momenti la manopola del gas va al massimo, in altri le candele sono sporche e il motore si ingolfa».

“Le persone con questa sindrome vivono immerse in un innato candore. Non sono capaci di immaginare il male nelle persone con cui entrano in relazione, non comprendono le loro intenzioni e questo ci rende le vittime naturali di ogni bullo, di ogni sadico e di ogni pervertito.La nostra intima, inerme fragilità istiga il tribale predominio del gruppo. E il modo in cui questa forza si manifesta è quello cieco e perverso che nasce dalla zona d’ombra che ogni essere umano custodisce nel profondo del proprio cuore”.

Nonostante nei decenni passati le scoperte di Hans Asperger abbiano goduto di una certa fortuna, nell’ultima edizione del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM 5, 2013, la Bibbia “americana” per neuropsichiatri e psicologi italiani ndr) la “sindrome di Asperger” non figura più, essendo stata sostituita dal “Disturbo dello spettro autistico”. Anche il presidente della Repubblica Mattarella è sensibile al tema. In chiusura del discorso di fine anno 2018 ha mostrato a dieci milioni di italiani una “macchia di colore” realizzata da Diego Salezze, 45 anni, artista autistico veronese.

Nella comprensione di una qualità di vita degli individui con Sindrome di Aperger, bisogna interpretare la loro esistenza come impedita da una cecità emotivo relazionale che costringe nel non essere capaci di dedurre la gamma completa degli stati mentali (credenze, desideri, intenzioni, immaginazione, emozioni, etc) che causano le azioni. Costretti in uno spazio dove non si riesce ad accedere nella teoria della mente. Quest’ultima elemento cardine nell’essere capaci di riflettere sul contenuto della propria mente e su quello degli altri.”

La qualità di vita ha diverse sfumature, ma correlata in modo significativo a quanto il mondo sociale in cui è inserito un bambino o adolescente con Asperger,, riesca ad incoraggiare ad essere fedele a se stesso e raggiungere la consapevolezza di “non essere un errata corrige” (rif. Paziente di 12 anni seguito da noi) al contrario di funzionare con risorse alternative  e di avere la possibilità di entrare nella relazione con l’altro.

La loro qualità della vita attraverso il favorire il riconoscimento dei propri punti di forza e dei propri limiti, e la gestione dei ricorrenti momenti di vissuti negativi. Di negazione. Di rifiuto.

In assoluto, la forza risiede nella possibilità di esprimere le caratteristiche del proprio mondo, anche con colori confusi, e nella disponibilità da porte del mondo sociale di interpretare il loro modo di vedere le cose. La qualità di vita sarà migliore se nella relazione con un bambino, adolescente o adulto con Sindrome di Asperger, il binario sarà a due vie. Empatia da una parte e dall’altra, reciprocità emotiva da una parte e dall’altra. Altrimenti si crea la frattura e una distanza irreversibile.

L’obiettivo è quello di trasformare, attraverso una solidarietà tangibile e rispettosa, una condizione di disabilità in una condizione di normalità in funzione del potenziale proprio di ogni singolo individuo, fornendo servizi e assistenza personalizzate. La sindrome di Asperger è annoverata tra i disturbi dello spettro autistico e la sua diagnosi non è semplice per la variabilità dei sintomi e per i gradi di disabilità che comporta. La solidarietà sociale non basta, occorre un coordinamento in rete, un impegno costante e un lavoro in sinergia e in rete tra operatori sanitari, associazioni, famiglie, centri di ricerca e istituzioni.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

23 Maggio 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Leggi
22 Maggio 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Leggi
17 Maggio 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Leggi
12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298