• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Il Ministro Speranza inaugura il reparto di Oncologia Pediatrica e di Neurochirurgia Infantile

15 Gennaio 2020
Istituzionali

Il Ministro della Salute Roberto Speranza è intervenuto mercoledì 15 gennaio, presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, per inaugurare il reparto di Oncologia Pediatrica e di Neurochirurgia Infantile.

Il Ministro è stato accolto dai vertici istituzionali della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Giovanni Raimondi, Presidente, Marco Elefanti, Direttore Generale, Rocco Bellantone, Direttore Governo Clinico.

Al taglio del nastro del reparto erano presenti inoltre Alessandro Olivi, Direttore dell’UOC di Neurochirurgia del Policlinico Universitario A.  Gemelli IRCCS, Antonio Ruggiero, Direttore dell'Oncologia Pediatrica, e il neurochirurgo infantile Professor Gianpiero Tamburrini, della Neurochirurgia Infantile del Policlinico Gemelli, con loro l’equipe medica e sanitaria dei reparti nonché volontari delle Associazioni impegnati nel sostengo ai piccoli degenti e alle loro famiglie.

Il Ministro Speranza ha detto "Guardare negli occhi questi genitori dà il senso del valore del Servizio Sanitario Nazionale. I bambini che hanno problemi di salute così seri, hanno bisogno di uno Stato forte che sia in grado di difendere fino in fondo il diritto alla salute. Penso che qui più che mai si capisca il senso dell'articolo 32 della Costituzione. Per questo dobbiamo dare forza al nostro Servizio Sanitario Nazionale, per questo dobbiamo continuare a fare tutto il possibile per continuare a investire sulla nostra sanità”.

L’Oncologia Pediatrica  e la Neurochirurgia Infantile del Gemelli si articolano su due piani, dispongono di un reparto di degenza ciascuno con 10 posti letto, un Day Hospital con 5 posti letto e ambulatori, spazi e servizi adeguati ad accogliere i bambini e le loro famiglie in un'ottica di umanizzazione dell'ospedalizzazione con sala giochi, un giardino pensile attrezzato, una sala per gli adolescenti con computer, playstation, televisore e spazio lettura, una cucina attrezzata a disposizione delle mamme dei pazienti. In questo modo il nuovo reparto offre maggiori spazi alle famiglie e ai piccoli pazienti che possono così portare avanti le terapie oncologiche affiancate da tutta una serie di attività di supporto che vanno dal laboratorio di pittura e ceramica fino alla scuola passando per attività di arti marziali.

Il reparto di Oncologia Pediatrica del Gemelli segue oltre 300 bambini e ragazzi con circa 60 nuove diagnosi ogni anno che vengono da tutta Italia, in particolare dal centro sud. I due tipi di tumori più frequenti sono quelli cerebrali e le leucemie linfatiche acute.

“Nel mondo dell'oncologia pediatrica molto è cambiato – ha detto Ruggiero- a oggi il 70% dei bambini guarisce, ma questo non vuol dire guarigione per tutti. Purtroppo per alcuni tipi di tumore le terapie di cui disponiamo non sono così efficaci da garantirne la guarigione. Questo nuovo reparto cerca di dare più spazio alla qualità' delle cure, che significa avere più spazi dedicati alle attività di supporto alle terapie. Accanto a questo la necessità di una ricerca per identificare medicinali più efficaci per alcuni tipi di tumori dove le attuali terapie non sono così promettenti".

Uno dei settori di eccellenza del Gemelli è la Neuro Oncologia pediatrica. In particolare il Gemelli si distingue per la cura dei tumori cerebrali nei bambini. “Ogni anno ha detto Tamburrini - al Policlinico Gemelli si eseguono circa 70 nuovi interventi di tumore cerebrale nel bambino, con diagnosi sempre più precoci e bambini sempre più piccoli. Un bambino richiede delle specialità in trattamento e nell'assistenza post operatoria. Da sempre ci siamo concentrati su interventi meno invasivi possibili”.

La Neurochirurgia Infantile è impegnata nel trattamento di tutte le patologie del Sistema nervoso Centrale che richiedano interventi chirurgici in pazienti da 0 a 18 anni. Rilevante in termini numerici è l’impegno per il trattamento dei bambini affetti da idrocefalo con oltre 150 pazienti trattati chirurgicamente ogni anno sia con me todiche endoscopiche (60 casi all’anno) che con il posizionamento di protesi derivative (100 casi all’anno), così come per il trattamento chirurgico della spasticità sia mediante impianto di sistemi di infusione di farmaci che mediante chirurgia diretta.

"Il Gemelli è una struttura importante che svolge un servizio pubblico essenziale per una comunità, che non è solo quella di Roma e del Lazio, qui vengono tante persone anche da regioni diverse -  ha concluso il Ministro della Salute, Roberto Speranza -  noi dobbiamo prenderci cura di tutti coloro che difendono il diritto alla salute e il Gemelli è una struttura che fa esattamente questo e quindi va tutelata e difesa".

Guarda il video

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

30 Aprile 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Leggi
21 Aprile 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Leggi
10 Aprile 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
25 Marzo 2025

Human Resource, doppio riconoscimento per il Policlinico Gemelli

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è Top Employer Italia e Leader in Diversità e Inclusione 2025. La Fondazione…
Leggi
23 Marzo 2025

Dimissione di Papa Francesco, comunicato del Rettore Beccalli e del Presidente Franco

In occasione della dimissione del Santo Padre, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universita...
Leggi
3 Marzo 2025

Donne con disabilità, inaugurato l’ambulatorio ginecologico con la Ministra Locatelli

In occasione della ricorrenza dei 16 anni dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia,…
Leggi
1 Marzo 2025

Giubileo del Gemelli, in cammino per condividere la speranza con chi è provato

Medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico e amministrativo del Policlinico Universitario e dell’Ospedale "Gemelli Isola” a Ro...
Leggi
28 Febbraio 2025

Le Messe della Quaresima in diretta su TV2000

Dal 3 marzo, dal lunedì e venerdì, alle 8.30 dalla cappella “San Giovanni Paolo II” nella Hall del Policlinico Gemelli,…
Leggi
27 Febbraio 2025

Reina al Gemelli celebra la Messa per il Papa: bello sentirsi una grande famiglia

Il vicario per la Diocesi di Roma partecipa all'adorazione e presiede il rito delle 13, con personale del Policlinico, fedeli,…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298