• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Giornata mondiale della Prematurità, domenica il Gemelli si illumina di viola

15 Novembre 2019
Eventi

Per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche dei prematuri sabato un meeting scientifico e domenica una festa nella Hall del Policlinico in collaborazione con l’Associazione Genitin Onlus.

Roma, 15 novembre 2019 – Domenica 17 novembre il Policlinico Gemelli si illuminerà di viola, il colore che rappresenta la prematurità nel mondo, in occasione della Giornata mondiale dedicata ai bambini nati pretermine, nati prima della 37° settimana di gestazione.

Diverse sono le iniziative che a partire da domani medici, operatori sanitari e associazioni di volontariato hanno organizzato presso il Gemelli. In particolare sabato16 novembre, avrà luogo un convegno in Aula Brasca, dalle 9.00 alle 17.00, dal titolo “Il neonato prematuro al centro delle cure in Terapia Intensiva Neonatale”, che vedrà la partecipazione dei rappresentanti di tutti i Centri di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio, cioè di coloro che si prendono cura dei piccoli pazienti come i neonatologi, gli infermieri, gli psicologi, i fisioterapisti, i neuropsichiatri infantili, gli operatori sanitari e i genitori che  condivideranno le esperienze sull’apertura H24 dei reparti di Terapia Intensiva Neonatale, valutandone i vantaggi, le prospettive future e le possibili criticità che ne impediscono l’attuazione in alcune realtà del Lazio.

Marcello Florita, psicologo clinico e consulente dell’Ospedale San Raffaele di Milano aprirà i lavori alle ore 9.30 con una relazione su “Genitori diversaMente: il vissuto dei genitori in TIN s spunti di comunicazione per gli operatori”.

A seguire due tavole rotonde la prima, alle ore 12.00, con il tema: “Tin aperte h24 nel Lazio: a che punto siamo?”, moderata dal professor Giovanni Vento e dal dottor Andrea Dotta dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Interverranno anche i neonatologi del Policlinico Umberto I e degli Ospedali San Giovanni, S. Eugenio, Fatebenefratelli S. Pietro, San Camillo, Fatebenefratelli Isola Tiberina, Policlinico Casilino, Belcolle.

Alle 14.30 la seconda Tavola Rotonda dal tema: “Aspetti comunicativi ed emozionali in TIN”.

“Nel mondo un bambino su dieci nasce prematuro, va seguito con estrema attenzione e dedizione, salvaguardando non solo la salute del neonato ma anche lo stato d’animo e la partecipazione dei genitori – afferma Giovanni Vento, professore associato di Clinica Pediatrica all’Università Cattolica e direttore della UOC di Neonatologia del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

Da circa un anno al Gemelli è stato garantito l’accesso ai genitori h24 nei reparti di Terapia Intensiva (TIN), Sub-Tin e Patologia Neonatale, al fine di promuovere un più stretto contatto tra genitori e piccoli prematuri, anche attraverso la “Kangaroo mother care” che prevede il raggiungimento di un continuo contatto pelle a pelle tra madre/padre e neonato, favorendo così l’allattamento materno e riducendo i tempi di ospedalizzazione”.

Domenica 17 novembre, presso la Hall del Policlinico, dalle ore 14.00 alle 17.00, si terrà una festa dedicata ai bimbi pretermine intitolata: “Nati per vivere in un mondo migliore” conl’Associazione Genitin Onlus, presieduta dalla dottoressa Giovanna Astorino, con il patrocinio della Società Italiana di Neonatologia (SIN) e l’Associazione Cuore di Maglia.

L’evento sociale è stato realizzato con l’intento di offrire ai genitori dei bambini nati pre-termine un importante momento di condivisione delle proprie esperienze e per diffondere una conoscenza più approfondita sulle numerose necessità di un neonato prematuro. Protagonisti dell’evento, condotta da Rosaria Renna, nota voce radiofonica, tutti i bambini, oggi ormai ragazzi, che hanno vissuto la realtà di bambini prematuri in prima persona. Si incontreranno e attraverso le passioni maturate negli anni con letture, musica, canzoni, balli e attività artistiche. Si esibiranno con gioia: Elonora Betti, Mattia Pagliarini, Alessandro lecce, Federico Moretti e Marianna Imperiale. Alle 14.30 uno spazio musicale con l’esibizione di Antoine Ruiz e Flavia Magnocavallo

Associazione Genitin Onlus, Associazione dei genitori della Terapia Intensiva Neonatale: 

Nata nel 2003 per volontà di alcuni genitori che hanno vissuto l’esperienza della prematurità. La Mission di Genitin Onlus è quella di tutelare e proteggere la vita e la salute dei neonati prematuri, vale a dire di quei neonati che nascono prima del tempo e talvolta anche molto prima che si sia compiuto il normale periodo di gestazione.

Inoltre l’Associazione si occupa di offrire accoglienza presso la Casa “Il Nido di Davide” alle famiglie che hanno i loro piccoli ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale, promuovere la ricerca scientifica sulle tematiche relative alle cause che determinano la nascita pretermine e sulle problematiche conseguenti alla nascita pretermine, supportare materialmente e psicologicamente le famiglie dei neonati prematuri, sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tematica della «prematurità», promuovere iniziative per migliorare le cure in Terapia Intensiva Neonatale (anche attraverso l’acquisto di macchinari dedicati), supportare le famiglie anche nel loro ritorno a casa.

I nati al Policlinico Gemelli

Ogni anno più 4000 neonati vengono alla luce al Policlinico Gemelli e di questi quasi 1000 sono accolti nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale, Sub intensiva, Patologia e Osservazione della UOC di Neonatologia: neonati con patologie complesse o fragilissimi perché venuti alla luce troppo presto. Ogni anno infatti 140 neonati con età gestionale inferiore a 32 settimane e/o con peso neonatale inferiore 1500 grammi ricevono cure altamente specialistiche per la gestione dell’insufficienza respiratoria e multiorganica cui vanno incontro, e sono seguiti dopo la dimissione attraverso una gestione multispecialistica a sostegno delle famiglie.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

23 Maggio 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Leggi
22 Maggio 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Leggi
17 Maggio 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Leggi
12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298