• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

A Roma il Congresso Mondiale di Ecografia ostetrica e ginecologica.

23 Settembre 2016

Si aprirà domenica 25 settembre presso il Marriott Park Hotel di Roma il 26° Congresso Mondiale ISUOG (www.isuog.org), l’evento più significativo a livello mondiale nell’ambito dell’Ecografia in Ostetricia e Ginecologia, presieduto dalla Professoressa Antonia Testa, ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e responsabile del Centro di Ecografia in Ginecologia “Class Ultrasound” presso il Polo Scienze della Salute della Donna e del Bambino del Policlinico Universitario A. Gemelli, diretto dal professor Giovanni Scambia.

Il Congresso, che si concluderà mercoledì 28 settembre, accoglierà oltre 2000 partecipanti provenienti da circa 90 nazioni del mondo per l’aggiornamento sulle ultime innovazioni nel campo della diagnostica per immagini, spaziando dalla diagnosi prenatale, alla valutazione della morfologia embrionale fino alla diagnosi precoce dei tumori ginecologici.

Il programma alternerà lezioni magistrali, sessioni plenarie con le presentazioni dei risultati scientifici più recenti e overview tematiche da parte degli opinion leader mondiali. Si svolgeranno workshop scientifici, corsi di perfezionamento e masterclass, che daranno inoltre l'opportunità di migliorare la professionalità e le abilità pratiche dei partecipanti. 

Il Comitato Organizzatore nazionale è composto da Francesco D’Antonio (Tromso), Ilaria de Blasis (Roma), Tullio Ghi (Parma), Gianluigi Pilu (Bologna), Giuseppe Rizzo (Roma), Luca Savelli (Bologna), Paolo Volpe (Bari). La Società italiana di Ecografia in Ostetricia e Ginecologia (SIEOG) ha patrocinato l’evento e ha contribuito alla realizzazione del Congresso. Grande soddisfazione è stata espressa dal Comitato Scientifico Internazionale, presieduto dal prof. Aris Papageorhiou.

Particolare attenzione sarà rivolta ai giovani professionisti che, in prima persona, gestiranno momenti di confronto sui nuovi progetti di ricerca e sulle strategie terapeutiche. Ai migliori abstract presentati verranno conferiti importanti riconoscimenti, come, ad esempio, il premio della Società Italiana di Ecografia in Ostetricia e Ginecologia (SIEOG), il premio Morelli, in ricordo del ginecologo di Capua deceduto un anno fa.

“Il Centro di Ecografia dell’Università Cattolica-Policlinico A. Gemelli – dichiara la Professoressa Testa -  è uno dei promotori principali del progetto internazionale IOTA (International Ovarian Tumor Analysis), che ha raccolto in un unico database i dati ecografici di più di 10.000 masse ovariche con i quali è stato possibile sviluppare modelli matematici per la differenziazione tra masse benigne e maligne”.

“Attraverso i corsi svoltisi presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, più di 1000 ginecologi italiani hanno ottenuto l’accreditamento IOTA – aggiunge Testa - creando una rete diffusa su tutto il territorio nazionale, che ora sta conducendo un lavoro prospettico (IOTA 6) volto a dimostrare l‘applicabilità sul territorio dei modelli diagnostici sviluppati. Questo studio potrebbe avere un forte impatto sulla sanità pubblica attraverso l’ottimizzazione della gestione delle pazienti con massa ovarica, identificando precocemente sul territorio le lesioni maligne e garantendone il trattamento in centri di riferimento oncologici”.

Numerosa e qualificata la presenza di relatori dell’Università Cattolica e del Policlinico Gemelli al Congresso ISUOG tra cui si segnalano: il Professor Giovanni Scambia, Direttore del Polo Scienze della Salute della Donna e del Bambino, che illustrerà le basi scientifiche per la diagnosi del cancro attraverso lo studio del DNA nel sangue circolante materno; la Professoressa Lucia Masini che presenterà i dati relativi all’outcome di 222 feti con diagnosi di spina bifida in età prenatale; la Dottoressa Manuela Ludovisi, che terrà una relazione sullo studio ecografico delle recidive di tumore ginecologico e la diagnostica dei sarcomi uterini; la Dottoressa Alessia Di Legge, che illustrerà i risultati dello studio ecografico di masse ovariche di piccole dimensioni e l’anatomia ecografica pelvica; la Dottoressa Floriana Mascilini che presenterà lo studio ecografico delle masse in gravidanza; la Dottoressa Francesca Moro con una relazione sulla valutazione ecografica di tumori ovarici sierosi e mucinosi; il Dottor Carlo Ratto, che interverrà sullo studio ecografico del compartimento pelvico posteriore e la Dottoressa Benedetta Gui che illustrerà l’utilizzo della Risonanza Magnetica nello studio della pelvi femminile.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298