• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Cambia il Policlinico Gemelli Il Percorso per il paziente con Sclerosi Multipla

4 Febbraio 2015
Archivio

Cambia il Policlinico Gemelli Il Percorso per il paziente con Sclerosi Multipla

Per offrire risposte più pronte, sicure ed efficaci alla sempre crescente domanda di salute che rispondano

ai requisiti del governo clinico, il Gemelli ha recentemente compiuto un profondo ripensamento dell’organizzazione interna e delle modalità di erogazione delle cure, concentrando in modo omogeneo e integrato le varie attività, trasformando di fatto la struttura da “Policlinico” in “Poli-clinics”.

Da questo progetto sono nati infatti cinque Poli: il Polo Cardiovascolare, il Polo Donna, il Polo Emergenza, il Polo Neuroscienze e il Polo Oncologico che hanno consentito di riorganizzare in modo integrato professionalità e tecnologie per realizzare luoghi di cura certi e riferimenti facilmente identificabili. Tutti gli utenti hanno in questo modo la possibilità di accedere ai percorsi clinico assistenziali dei Poli per affrontare i vari problemi di salute, trovando le risposte più idonee a soddisfare le proprie esigenze, che risulteranno

sempre prioritarie per tutti gli operatori

Per informazioni sull'organizzazione dei Poli assistenziali del Gemelli: Governo Clinico: 06 3015.8207

email: governo.clinico@rm.unicatt.it

IL POLO NEUROSCIENZE

L’ ultimo decennio è stato definito come il decennio delle Neuroscienze. L’ aumento della vita media, con l’incremento delle malattie degenerative, gli studi genetici su malattie del bambino e dell’adulto, le nuove tecniche di neuroimmagini (attraverso le quali si può studiare come funziona il cervello e quali parti si attivano in alcune condizioni) hanno determinato una accelerazione delle conoscenze preparando il terreno per diagnosi precocissime, prevenzione e nuove terapie. Il Policlinico Gemelli è una eccellenza clinica e leader nella attività di Ricerca in varie patologie di questa area. Per questo è nato un Polo, per raccogliere, stimolare ancora di più, servire il cittadino, il paziente e chi sta vicino a questi malati. email: polo.neuroscienze@rm.unicatt.it

La SM è una malattia cronica complessa, a genesi immunomediata, neurodegenerativa e demielinizzante

che colpisce il sistema nervoso centrale di individui geneticamente suscettibili, determinando una vasta gamma di segni e sintomi con decorso clinico e  prognosi altamente imprevedibili.

Il Percorso clinico-assistenziale dedicatoal paziente con Sclerosi Multipla

La SM rappresenta la principale causa di disabilità neurologica nei giovani adulti in Europa ed è ai primi posti tra le malattie neurologiche croniche per costi sanitari e sociali. Nonostante siano ben compresi i meccanismi patogenetici che concorrono alla formazione delle lesioni, l’esatta eziologia è ancora sconosciuta: è considerata una malattia multifattoriale, determinata da un concorso di fattori genetici e ambientali, nessuno dei quali è però singolarmente determinante per l’insorgere della malattia. Recenti dati epidemiologici regionali indicano il Centro Italia come zona ad alto rischio per la SM; i valori di prevalenza nel Lazio sono tra i più alti in Italia. Caratteristica fondamentale della malattia è la variabilità,

spaziale e temporale, di formazione delle lesioni demielinizzanti che si traduce in un corteo sintomatologico estremamente proteiforme. In alcuni casi, infatti, l’infiammazione può non causare alcun sintomo apparente, in altri casi determina un ampio spettro di sintomi e segni neurologici. In una significativa percentuale dei pazienti si verifica evoluzione verso una forma progressiva di malattia associata a una ingravescente disabilità fisica e cognitiva con un forte impatto negativo sulla qualità della vita. Una strategia multidisciplinare rappresenta l’approccio ottimale per il paziente SM, utile sia nella gestione delle fasi acute

che del trattamento farmacologico della malattia, scenario in evoluzione per la continua introduzione

di nuovi farmaci, oltre che per i trattamenti sintomatici, riabilitativi e gli interventi di carattere psico-sociale. Proprio per far fronte al costante aumento dei casi e alla maggiore complessità di gestione delle

nuove terapie disponibili, all’interno del Policlinico A. Gemelli è stato istituito il Percorso Clinico Assistenziale, volto a migliorare la qualità del servizio percepito dal paziente con SM. Il nuovo Percorso Clinico Assistenziale ha l’obiettivo di migliorare e facilitare l’accesso dei pazienti e la presa in carico globale presso il Policlinico, aumentando la qualità dell’offerta assistenziale, velocizzando l’inquadramento e il trattamento individualizzato e offrendo quanto è necessario alla persona affetta da SM, in rapporto alla fase di malattia che attraversa e alle sue specifiche necessità cliniche. Uno specifico ambulatorio multidisciplinare dedicato alla SM prevede un approccio integrato, altamente specializzato, di differenti

figure professionali (neurologi, fisiatri, riabilitatori, e altri specialisti di volta in volta chiamati in causa) che lavorano in sinergia per fornire un’assistenza più completa e continuativa alle persone affette da SM, allo scopo di migliorare la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie. Il Percorso Clinico Assistenziale SM oltre a fornire risposte più adeguate e qualificate ai nuovi bisogni del paziente, consentirà di implementare i

rapporti con il territorio per garantire al paziente la necessaria continuità assistenziale, fondamentale per la qualità della vita del paziente in una malattia cronica e associata a disabilità nelle fasi più avanzate, promuovendo una più razionale gestione delle risorse assistenziali.

Prenotazioni: dal lunedi al giovedi dalle 13.30-15.30; il venerdi dalle 9 alle 10. tel: 338.8069142 - fax: 06.30155633 percorso.sclerosimultipla@rm.unicatt.it

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298