Le malattie infiammatorie croniche intestinali-MICI (in inglese “IBD”, Inflammatory Bowel Disease) sono delle patologie infiammatorie che coinvolgono primariamente l’apparato gastrointestinale, ad eziologia sconosciuta e patogenesi autoimmune. Si distinguono primariamente due entità nosologiche: la Malattia di Crohn e la Rettocolite Ulcerosa.
Si calcola che in Italia circa 200.000 persone siano oggi affette da queste patologie. Le IBD in genere esordiscono tra i 15 e i 45 anni e si caratterizzano da un decorso clinico “a pousse” con alternanza di periodi di remissione e periodi di riacutizzazione, con importanti limitazioni nelle attività quotidiane.
La forma idiopatica rende difficile la prevenzione della malattia, diventa quindi cruciale la fase diagnostica per una scelta terapeutica appropriata ed efficace. Il ritardo diagnostico riscontrato, soprattutto per la Malattia di Crohn, può comportare non soltanto la persistenza di disturbi invalidanti, ma anche la progressione verso forme più gravi ed estese, che inesorabilmente si ripercuotono sulla qualità di vita del paziente sotto vari punti di vista (sociale, personale, lavorativo).
Al fine di limitare ritardi nella diagnosi e ridurre i rischi delle complicanze connesse a tali patologie, contenere gli sprechi, ottimizzare l’uniformità del trattamento, assicurare continuità e coordinamento dell’assistenza, tendendo al miglioramento delle condizioni di vita dei pazienti stessi, diventa fondamentale implementare un percorso strutturato che standardizzi criteri condivisi per la gestione dei pazienti affetti da MICI.
Il Percorso Clinico Assistenziale
Il PCA si baserà su un approccio multidisciplinare, in cui le varie figure – il gastroenterologo e lo staff infermieristico, l’anatomo-patologo, il reumatologo, l’oculista, il dermatologo, il radiologo, il chirurgo, lo psicologo, il nutrizionista – collaboreranno ed interagiranno tra loro in ogni fase della patologia dalla diagnosi alla remissione o durante riacutizzazioni ed eventuali complicanze che dovessero presentarsi.
Lo scopo è garantire un corretto management in termini di strategie diagnostiche, terapeutiche ed assistenziali articolate e una presa in carico globale del paziente e della cronicità che subisce, anche in termini di qualità di vita.
Come contattare lo Sportello Gemelli-IBD
- Chiamando al numero 06 3015.5924 attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:30 alle ore 10:30 oppure tramite e-mail all’indirizzo segreteriaibd@policlinicogemelli.it;
- Attività Privata contattando il tel. 06 8881.8881 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:00 ed il sabato dalle 9:00 alle 13:00.
I Coordinatori del Percorso sono: Franco Scaldaferri, Direttore UOS Malattie Infiammatorie croniche e Luigi Sofo, Direttore UOC Chirurgia addominale