• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

Il Percorso Clinico-Assistenziale dedicato al paziente con infarto STEMI

Home / Servizi al paziente / Percorsi assistenziali / Il Percorso Clinico-Assistenziale dedicato al paziente con infarto STEMI

Che cos’è l’infarto miocardico acuto

L’infarto miocardico acuto associato a sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) è un quadro clinico causato, nella maggior parte dei casi, dall’occlusione acuta e completa di un’arteria coronarica epicardica.

L’ischemia miocardica acuta transmurale che ne deriva, determina i sintomi (tipicamente dolore toracico intenso, ma la sintomatologia può essere ampiamente variabile e comprendere malessere generale, astenia, nausea, dispnea, sincope) ed i segni clinici e strumentali della patologia.

In assenza di trattamento tempestivo ed adeguato di riperfusione coronarica, il processo evolve verso la necrosi miocardica, che sarà più o meno estesa in relazione alla sede dell’occlusione. L’ infarto miocardico rappresenta la più frequente causa di morte in Italia e nel mondo.

La mortalità per STEMI è influenzata da numerosi fattori, tra cui l’età, la modalità di trattamento ed il ritardo nell’esecuzione del trattamento. Nell’ultimo decennio, tuttavia, si è osservata una progressiva riduzione della mortalità ed un miglioramento della qualità di vita dei pazienti con STEMI, grazie alla diffusione dell’angioplastica primaria che consente il ripristino meccanico del flusso a livello dell’arteria coronarica ostruita, a patto che questa possa essere seguita da personale esperto il più precocemente possibile, al fine di limitare l’entità e l’estensione del danno miocardico.

Il Percorso Clinico-Assistenziale

All’interno del Policlinico Gemelli è stato istituito un percorso clinico assistenziale per la gestione dei pazienti con questo problema di salute, che provengono prevalentemente dalle zone di Roma Nord, Civitavecchia, Rieti e Viterbo afferenti alla rete STEMI che fa capo al Policlinico Gemelli.

Gli obiettivi

  • Coordinare tutti i professionisti coinvolti nell’assistenza del paziente (cardiologi dell’alta intensità di cura, emodinamisti, cardiochirurghi, cardioanestesisti, tecnici della sala di emodinamica ed infermieri);
  • Attivare il teleconsulto tra personale sanitario a bordo delle ambulanze, cardiologo dell’alta intensità di cura del nostro centro hub e centrale operativa del 118, con trasporto diretto del paziente in sala di emodinamica dove il paziente è accolto dallo STEMI team, garantendo il miglior trattamento possibile con il minor numero di ritardi (esecuzione tempestiva dell’angioplastica primaria, gestione mediante intervento cardiochirurgico in emergenza delle eventuali complicanze meccaniche dello STEMI, utilizzo di dispositivi per la gestione avanzata dell’insufficienza cardiaca acuta);
  • Identificare un percorso rapido di accettazione del paziente in Pronto Soccorso;
  • Attivare un ambulatorio dedicato al follow up a breve termine dei pazienti con STEMI con possibilità, se indicato, di eseguire esami strumentali cardiologici (ECG da sforzo, ecocardiogramma);
  • Attivare l’ambulatorio dei fattori di rischio cardiovascolare, un ambulatorio multidisciplinare dedicato alla prevenzione secondaria e al trattamento dei fattori di rischio.

Come contattarci

Per la prenotazione online, cliccare al seguente link: Prenota online

È inoltre disponibile il Centro unico di Prenotazione SSN al seguente numero: Tel 06 8880.5560

Per la prenotazione online in regime privato, cliccare al seguente link: Prenota online Oppure contattare telefonicamente al seguente numero: Tel. 06 8881.8881

Barra laterale primaria

Cerca nel sito

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Dona

  • Dona Organi e Tessuti
  • Dona Sangue
  • Dona Cordone Ombelicale
  • 5×1000
  • Sostienici

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298