Diversi sono i finanziamenti ottenuti grazie al supporto di enti pubblici ed organizzazioni profit e non profit a livello italiano. I principali progetti attivati sono:
Progetti 2021
Gemelli Generator Real World Data
Obiettivo principale dell’operazione: realizzazione di una piattaforma per l’erogazione di soluzioni di digital healthcare, basate su Data Science ed Intelligenza Artificiale, rivolte alla ricerca e alla pratica clinica.
Asse – Azione: ASSE II – Azione II.3
Con il supporto ricevuto nell’ambito del Fondo Ricerca e Innovazione, ASSE II – Azione II.3 del Ministero Università e Ricerca e Unione Europea, la Facility Generator Real World Data sta realizzando una piattaforma software ed un ampio catalogo di soluzioni e servizi per il settore digital healthcare, basate su Data Science ed Intelligenza Artificiale, rivolte alla ricerca e pratica clinica, ed allo sviluppo in settori industriali quali farmaceutico, elettromedicale, assicurativo.
Sulla base del percorso di crescita e le esperienze sviluppate sul campo, la creazione di tale piattaforma digitale ad ampio spettro fa leva, in primo luogo, sulla valorizzazione del patrimonio di conoscenza e dati del Policlinico Gemelli, in virtù dell’eccellenza clinica e del ruolo primario dell’ospedale in termini di best practices e volumi di cura. Inoltre, l’integrazione della facility di ricerca Generator Real World Data all’interno dell’ospedale costituisce un unicum che consente di indirizzare tempestivamente i temi di frontiera ed i quesiti di ricerca individuati dai team clinici, di raccogliere efficacemente informazioni ed evidenze su grandi volumi, e quindi realizzare prototipi di immediato utilizzo, per poi progredire verso l’implementazione su larga scala e quindi l’integrazione nella piattaforma trasversale che è l’obiettivo di natura tecnologica.
Questo percorso di innovazione, che utilizza la tecnologia come fattore abilitante per migliorare la qualità delle cure ed i percorsi terapeutici, ha come fine primario il beneficio per il paziente. Quindi l’iniziativa pone forte enfasi sull’informazione, il coinvolgimento, e la trasparenza verso le comunità dei pazienti, secondo varie modalità di ingaggio.
In aree selezionate, le ricadute nell’ambito della ricerca clinica sono connesse anche alle opportunità di sviluppo in ambito industriale, cui sono dedicate specifiche sperimentazioni con soggetti terzi, nel rispetto dei protocolli etici e di protezione della privacy in essere per il Policlinico Gemelli.
La piattaforma Real World Data includerà inoltre protocolli e tecnologie volte a rafforzare la certificazione e l’utilizzo eticamente proprio delle metodologie, la protezione della privacy e la gestione sicura dei dati clinici, anche facendo leva su tecnologie di blockchain, apprendimento distribuito e privacy-preserving sandbox per la ricerca e sperimentazione algoritmica.
Link al sito: www.ponricerca.gov.it
Progema – Processi Green per l’Estrazione di principi attivi e la depurazione di Matrici di scarto e non
Codice progetto: ARS01_00432 – CUP: B86G18000380008
Nome del beneficiario e titolo del progetto: Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS (P.I. Prof. Ruggero De Maria Marchiano)
Progema – Processi Green per l’Estrazione di principi attivi e la depurazione di Matrici di scarto e non
Obiettivo principale dell’operazione: Il progetto si propone di attuare un’innovazione di processo sulle acque di vegetazione della Filiera Olearia che consenta: a) l’estrazione e ricollocazione di composti organici farmacologicamente attivi, b) l’abbattimento del loro potenziale inquinante, c) il possibile riutilizzo nei processi produttivi dell’acqua trattata.
Asse – Azione: ASSE II – Azione II.2
CiCAOV70 – Valutazione mediante tecniche di Diagnostica non Invasiva Avanzata dell’Efficacia di in prodotto a base di Olio Ozonizzato, Acido Ialuronico e Antiossidanti nei Processi di Cicatrizzazione in Pazienti Fragili
DOMANDA Prot. n. A0375-2020-36780
CUP H55F21001310009
Origine dei fondi: FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – Programma Operativo regionale del Lazio – Programmazione 2014-2020. Avviso Pubblico: “Progetti di Gruppi di ricerca 2020”
Partner:
- IFO – Istituto Dermatologico San Gallicano – UOSD Dermatologia Oncologica – Coordinatore del gruppo – Prof. Pasquale Frascione
- Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – UOC Dermatologia – Prof.ssa Ketty Peris
Abstract: Il progetto si prefigge di valutare in chiave sperimentale gli effetti biologici sull’epidermide, derma e sistema capillare cutaneo di una preparazione contenente ozono associato ad acido ialuronico ed un pool di antiossidanti durante il processo di cicatrizzazione in pazienti anziani (over 70) affetti da tumore cutaneo di origine epiteliale (Carcinoma spinocellulare e Carcinoma Basocellulare). La cute dei pazienti anziani con carcinoma cutaneo si caratterizza infatti per uno spiccato danno attinico con atrofia epidermica, aumento dell’elastosi dermica e ridotta capacità di riepitelizzazione con conseguente ritardi nel processo di cicatrizzazione. La valutazione del processo di cicatrizzazione verrà condotta sulla sede di asportazione del tumore cutaneo durante tutto il processo di cicatrizzazione mediante l’utilizzo di tecniche di diagnostica non invasiva su un campione di circa 200 pazienti di età superiore ai 70 anni.
Valore totale del progetto: 179.066,00 € di cui 150.000,00 € a titolo di sostegno finanziario ricevuto dalla Regione Lazio
Link:
- Fondi Europei: www.europa.eu
- Lazio Europa: www.lazioeuropa.it
BIONiche – BIOinchiostri per la cranioplastica ricostruttiva personalizzata in età pediatrica: modulazione della NICcHia staminalE osteogenica calvariale
DOMANDA Prot. n. A0375-2020-36576
CUP J85F21002210002
Origine dei fondi: FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – Programma Operativo regionale del Lazio – Programmazione 2014-2020. Avviso Pubblico: “Progetti di Gruppi di ricerca 2020”
Partner
- Università Cattolica del Sacro Cuore – Coordinatore del gruppo: Prof.ssa Wanda Lattanzi
- Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS: Prof. Gianpiero Tamburrini
Abstract: BIONiche intende sviluppare un bioinchiostro con caratteristiche reologiche modulabili, in grado di rilasciare in maniera controllata piccoli RNA interferenti (siRNA) per modulare l’ossificazione delle suture del cranio, agendo sulle cellule staminali al loro interno. La tecnologia ideata mira a migliorare l’outcome chirurgico in pazienti con craniosinostosi, malformazione congenita frequente, e paradigma di indicazione alla cranioplastica ricostruttiva pediatrica, con specifiche criticità associate all’esigenza di correggere il difetto cranico ed al contempo di bloccare l’ossificazione incontrollata delle suture. L’innovazione e la rapida trasferibilità dell’idea progettuale rendono i risultati dello studio in grado di avere una facile ricaduta nella realtà produttiva e nello sviluppo tecnologico delle imprese biotecnologiche della Regione Lazio, potenziandone la competitività sul territorio nazionale e globale.
Valore totale del progetto: 132.931,84 € di cui 132.931,84 € a titolo di sostegno finanziario ricevuto dalla Regione Lazio
Link:
- Fondi Europei: www.europa.eu
- Lazio Europa: www.lazioeuropa.it
Progetto E-CROME “biosEnsori su Carta wiReless per la telemedicina in Oncologia e la misura di eMocromo ed Elettroliti”
DOMANDA Prot. n. A0375-2020-36563
CUP E85F21001040002
ORIGINE DEI FONDI: FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – Programma Operativo regionale del Lazio – Programmazione 2014-2020. Avviso Pubblico: “Progetti di Gruppi di Ricerca 2020”.
Partner:
- Università di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche
- Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Cristallografia
- Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Direzione Scientifica
Progetto:
Il progetto E-CROME è finalizzato allo sviluppo di biosensori ad interfaccia wireless per applicazioni alla telemedicina nell’ambito dell’assistenza domiciliare a pazienti oncologici e terminali. La ricerca mira a realizzare dimostratori funzionali per la valutazione domestica ed autonoma di emocromo ed elettroliti, verificandone l’applicabilità nel contesto ospedaliero.
Il progetto propone una metodologia multidisciplinare per lo sviluppo di piattaforme diagnostiche basate su biosensori integrati ad interfaccia wireless (NFC-near field communication). Le piattaforme saranno attivate e comunicheranno direttamente con lo smartphone del paziente. Tale interfaccia verrà implementata in una architettura di rete (trasmissione del dato a database cloud, ad accesso multiplo e sicuro), con applicazioni alla telemedicina, all’assistenza domiciliare per i pazienti oncologici e più in generale alla salute pubblica ed all’epidemiologia.
Valore totale del progetto: 146.020,05 € di cui 146.020,05 € a titolo di sostegno finanziario ricevuto dalla Regione Lazio.
ORIGINE DEI FONDI: FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – Programma Operativo regionale del Lazio – Programmazione 2014-2020. Avviso Pubblico: “Progetti di Gruppi di Ricerca 2020”.
Link:
- Fondi Europei: www.europa.eu
- Lazio Europa: www.lazioeuropa.it
Progetto BioM-ARI: “Identificazione di un pannello di marcatori endometriali per il miglioramento della prognosi nell’aborto ricorrente”
DOMANDA Prot. n. A0375-2020-36775.
CUP E85F21000880002
ORIGINE DEI FONDI: FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – Programma Operativo regionale del Lazio – Programmazione 2014-2020. Avviso Pubblico: “Progetti di Gruppi di Ricerca 2020”.
Partner:
- Università di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
- Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Direzione Scientifica
Progetto: L’aborto spontaneo ricorrente (AR) colpisce circa l’1-3% delle donne in età fertile che cercano di concepire. Oltre il 50% dei casi di AR viene diagnosticato come inspiegabile (ARI), poiché nessuna causa evidente può essere identificata dopo il work-up di routine. Ad oggi, esistono pochissime strategie diagnostiche e terapeutiche per l’ARI a causa della conoscenza in gran parte incompleta dei meccanismi molecolari che determinano questa condizione patologica. Attraverso analisi di trascrittomica e analisi bioinformatica, il progetto BioM-ARI intende identificare un pannello di marcatori con valore predittivo della preparazione dell’endometrio all’impianto embrionale, la cui alterata espressione può essere associa ad aborto ricorrente idiopatico. Questi fattori potrebbero rappresentare potenziali target terapeutici per una patologia le cui strategie di trattamento sono ad oggi ancora limitate. Obiettivo finale del progetto è la creazione di un kit diagnostico/prognostico con valore predittivo e personalizzato per la gestione dell’aborto ricorrente idiopatico. Questo progetto sarà svolto in collaborazione con la UOC di Ginecologia Oncologica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.
Valore totale del progetto: 146.874,00 € di cui 146.874,00 € a titolo di sostegno finanziario ricevuto dalla Regione Lazio.
ORIGINE DEI FONDI: FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – Programma Operativo regionale del Lazio – Programmazione 2014-2020. Avviso Pubblico: “Progetti di Gruppi di ricerca 2020”.
Link:
- Fondi Europei: www.europa.eu
- Lazio Europa: www.lazioeuropa.it
Strategie di Implementazione della Terapia del Glioblastoma – SITeG
DOMANDA Prot. n. A0375-2020-36524. CUP F89J21005080008
ORIGINE DEI FONDI: FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – Programma Operativo regionale del Lazio – Programmazione 2014-2020. Avviso Pubblico: “Progetti di Gruppi di ricerca 2020”.
Partner:
- Università Cattolica del Sacro Cuore – Coordinatore del gruppo – Prof. Roberto Pallini
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – IBBC (ISTITUTO DI BIOCHIMICA E BIOLOGIA CELLULARE) – Dott.ssa Maria Patrizia Mongiardi – Dott.ssa Manuela Pellegrini
- Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS: Dott. Quintino Giorgio D’Alessandris
Abstract: Axitinib, impiegato per il carcinoma renale e in sperimentazione clinica per il tumore cerebrale inguaribile glioblastoma (GBM), è un farmaco promettente per il trattamento del GBM, sia perché ha un basso peso molecolare, che gli consente di attraversare la barriera emato-encefalica, sia perché la crescita del GBM è fortemente dipendente dal Vascular Endothelial Growth (VEGF), dei cui recettori axitinib è inibitore specifico.
Finalità: Il progetto ha come obiettivo il miglioramento della terapia farmacologica del GBM, e mira a finalizzare in una prospettiva clinica i dati precedentemente pubblicati dai proponenti (Mongiardi et al, 2019, doi: 10.1038/s41388-019-0798).
Risultati: Lo studio ha lo scopo di validare l’impiego di a) antiossidanti e b) inibitori della funzione di ATM (Ataxia Telangectasia Mutated) per ridurre gli effetti indesiderati indotti da axitinib e aumentarne l’efficacia terapeutica attraverso la stabilizzazione dell’endotelio cerebrale ed il conseguente efficientamento del drug delivery.
Valore totale del progetto: 149.005,50 € di cui 149.005,50 € a titolo di sostegno finanziario ricevuto dalla Regione Lazio.
ORIGINE DEI FONDI: FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – Programma Operativo regionale del Lazio – Programmazione 2014-2020. Avviso Pubblico: “Progetti di Gruppi di ricerca 2020”.
Link
- Fondi Europei: www.europa.eu
- Lazio Europa: www.lazioeuropa.it
Anticorpi monoclonali e CAR-T cells: innovative ed efficaci terapie di precisione del Cancro del Colon Retto ” mACarTe-CCR”
CUP G82C20000100009
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Programma Operativo regionale del Lazio 2014-2020
Avviso Pubblico “Progetti Strategici 2019” ‐ Progetto n. A0320‐2019‐28203
Beneficiari:
- Fondazione Telethon (ODR Cardine Mandatario)
- IRBM S.p.A.
- Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Finalità: L’obiettivo di questo progetto è di identificare, sviluppare e validare nuove ed efficaci terapie biologiche, in particolare anticorpi monoclonali (mAb) e cellule CAR T contro il cancro del colon-retto (CRC). Negli ultimi anni si sono accumulate sempre più evidenze che, all’ interno di un tumore, le cosiddette Cellule Staminali del Cancro (CSC) siano le uniche cellule in grado di riprodursi indefinitamente e quindi realmente responsabili della crescita, della diffusione e della metastatizzazione del tumore. Le CSC rappresenterebbero pertanto il bersaglio ideale per una terapia antitumorale, ma sono resistenti ai farmaci comunemente utilizzati nella terapia oncologica. Per sviluppare terapie che diano un reale beneficio ai pazienti affetti da tumore, c’è quindi bisogno di sviluppare farmaci e terapie in grado di colpire e uccidere CSC. Oltre che a generare una piattaforma di modelli preclinici per lo sviluppo di terapie innovative, in questo progetto ci proponiamo di produrre e identificare anticorpi monoclonali (mAb) terapeutici in grado di riconoscere in maniera selettiva antigeni espressi sulla membrana superficiale delle CSC di CRC, ma non di cellule normali. Questi mAb saranno successivamente caratterizzati e ottimizzati per avere attività terapeutica contro le CSC mediante meccanismi diversi, quali l’antibody-dependent cell toxicity (ADCC), la complement-dependent cytotoxicity (CDC) o la generazione di antibody-drug conjugate (ADC). Inoltre, i mAb generati potrebbero essere ingegnerizzati generare mAb con doppia-specificità (bispecific mAb) in grado di riconoscere due antigeni sulla stessa cellula tumorale o su differenti cellule. A seconda dei risultati ottenuti, i mAb generati potrebbero essere ingegnerizzati per generare mAb con doppia-specificità (bispecific mAb) in grado di riconoscere due antigeni uno sulla stessa cellula tumorale e uno sulle cellule T del sistema immunitario per renderli in grado di stimolare la risposta immune contro il cancro. Infine, le regioni variabili degli mAb verranno ingegnerizzati per poter essere espressi sulla superfice di cellule T citotossiche nell’ambito di recettori chimerici (terapia cellulare CAR T). La nostra attività si concentrerà principalmente sulla possibilità di generare agenti biologici diretti contro le CSC del cancro metastatico del colon-retto (mCRC), un tipo di tumore per il quale c’è bisogno di terapie molto più efficaci di quelle utilizzate attualmente.
Risultati attesi: Al termine dei due anni di lavoro contiamo di ottenere i seguenti risultati: 1) modelli preclinici per sperimentare approcci terapeutici innovativi per la terapia personalizzata 2) identificazione e selezione di uno o più mAb specifici per CRC 3) dimostrazione in modelli pre-clinici dell’efficacia antitumorale dei mAb selezionati 4) ottenimento della proprietà intellettuale degli anticorpi identificati 5) selezione di mAb tumore-specifici selezionati per procedere alla fase successiva di sviluppo clinico.
Sostegno finanziario: Il valore complessivo del progetto è pari a € 878.205, cofinanziato per € 582.469 nell’ambito del POR FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – Regione Lazio – Avviso Pubblico “Progetti Strategici 2019” ‐ Progetto n. A0320‐2019‐28203.
Importi ricevuti: La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha ricevuto i seguenti importi: € 55.416,43 e € 1.240,00 nel 2021; € 3.521,60 e € 10.750,40 nel 2022.
Collegamento alle pagine ufficiali dei fondi europei su www.europa.eu
Collegamento portale ufficiali dei fondi regionali ed europei su http://www.lazioeuropa.it/
Il progetto comune svolge una funzione di coordinamento e raccordo tra i diversi soggetti coinvolti nel progetto di ricerca. Nella fattispecie il progetto di ricerca “Anticorpi monoclonali e CAR-T cells: innovative ed efficaci terapie di precisione del Cancro del Colon Retto ” mACarTe-CCR” vede coinvolti la Fondazione Policlinico Gemelli e la società IRBM S.p.a.
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Programma Operativo regionale del Lazio 2014-2020
Avviso Pubblico “Progetti Strategici 2019” ‐ Progetto n. A0320‐2019‐28200
Beneficiari:
- Fondazione Telethon (ODR Cardine Mandatario)
- Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Finalità: L’OdR cardine mandatario (Fondazione Telethon-FT), pur non svolgendo un ruolo diretto nel progetto di RSI che vede coinvolti l’altro OdR cardine (Fondazione Policlinico Gemelli-FPG) e l’Impresa IRBM, svolge un ruolo di Coordinamento e di raccordo, finalizzato ad una corretta gestione delle attività progettuali.
Risultati attesi: Nella prima fase le attività del Grant Office della Fondazione Telethon, supervisionate dal LEAR, riguarderanno tutti gli step propedeutici all’attivazione del progetto (negoziazione, stipula della fideiussione, richiesta di anticipazione).
Successivamente Fondazione Telethon avvierà l’analisi delle attività propedeutiche alla presentazione di stati di avanzamento, stabilendo stretti contatti con i partner.
In occasione della predisposizione del report tecnico ed amministrativo, la FT supporterà i partners, fornendo loro informazioni in merito alla predisposizione dei documenti e coadiuverà la raccolta degli stessi per l’invio.
Infine la FT supporterà i partner in tutte le attività propedeutiche alla corretta chiusura progettuale.
Sostegno finanziario: Il valore complessivo del progetto è cofinanziato interamente nell’ambito del POR FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale- Regione Lazio – Avviso Pubblico “Progetti Strategici 2019” ‐ Progetto n. A0320‐2019‐28200.
Collegamento alle pagine ufficiali dei fondi europei su www.europa.eu
Collegamento portale ufficiali dei fondi regionali ed europei su http://www.lazioeuropa.it/
Progetti 2019
BLADE PRO – Breast Large Database supporting Evidence in Post-mastectomy RadiOtherapy
Ente Finanziatore: Susan G. Komen
Finanziamento: € 10.000,00
Durata: 08/05/2019 – 07/05/2020
Breve descrizione: Il Progetto BLADE-PRO intende sviluppare una piattaforma elettronica per condivisione di “real world data” tra centri di radioterapia per ricercare evidenze volte all’implementazione della gestione terapeutica delle pazienti sottoposte a radioterapia post-mastectomia.
From skin to brain: epigenetic conversion of skin fibroblasts into neural stem cells to investigate the impact of diabetes on adult neurogenesis and neuronal function (GR-2016-02363179)
Ente Finanziatore: Ministero della Salute – Bando Ricerca Finalizzata 2016
Finanziamento:€ 390.603,44
Durata: 15/01/2019 – 14/01/2022
Breve descrizione: Riuscire a comprendere come il sovrappeso ed una compromissione dell’omeostasi del glucosio possa influenzare negativamente la funzione cerebrale rappresenta una grande sfida scientifica così come una possibilità di diagnosi precoce e possibilmente di prevenzione di una complicazione così invalidante. Lo scopo di questo progetto è quello di ottenere progenitori neurali dai fibroblasti della pelle per correlare il metabolismo specifico del paziente con le cellule staminali neurali dell’adulto (NSC) e la funzione neuronale.
Toward a personalized approach in ulcerative colitis: integrating genetics with microbiota analysis to select therapy and predict individual response (GR-2016-02364891)
Ente Finanziatore: Ministero della Salute – Bando Ricerca Finalizzata 2016
Finanziamento: € 197.640,00
Durata: 14/01/2019 – 13/01/2022
Breve descrizione: La colite ulcerosa (UC) è un disturbo cronico e multifattoriale con alto impatto sulla qualità della vita e la produttività dei soggetti giovani. Questo progetto vuole sviluppare un nuovo strumento che, integrando diverse competenze in ambito di patogenesi, genetica, microbiota e clinica, sia in grado di prevedere o aumentare la risposta alla terapia e diventi quindi un valido supporto per i clinici nel definire la terapia più idonea per ciascun paziente.
Multimorbidity Patterns: a new Approach to the Care of Patients with Chronic Diseases (PE-2016-02364885)
Ente Finanziatore: Ministero della Salute – Bando Ricerca Finalizzata 2016
Finanziamento: € 159.588,00
Durata: 04/01/2019 – 03/01/2022
Breve descrizione: L’obiettivo generale del progetto è quello di meglio caratterizzare la Multimorbidità esplorandone la prevalenza ed incidenza, lo sviluppo e la prognosi in 2 campioni di anziani, uno di soggetti che vivono nella comunità e uno di soggetti istituzionalizzati in nursing home. Questo progetto fornirà raccomandazioni su migliori percorsi assistenziali dedicati ad anziani affetti da specifici pattern di multimorbilità, nonché indicazioni per lo svolgimento della ricerca futura.
Progetti 2018
LIM kinase 1 (LIMK1) as possible target for novel treatments of neuropsychiatric disorders (GR-2016-02363982)
Principal Investigator: Dott. Cristian Ripoli
Ente Finanziatore: Ministero della Salute – Bando Ricerca Finalizzata 2016
Finanziamento: € 338.250,00
Durata: 02/12/2018 – 01/12/2021
Breve descrizione: L’obiettivo di questo progetto è quello di caratterizzare pienamente il LIM Kinase 1 come meccanismo molecolare in grado di determinare il suo ruolo nell’ insufficienza sinaptica sottostante a una disfunzione cognitiva. I risultati attesi di questo progetto potrebbero offrire nuove possibilità per prevenire e/o ridurre i maggiori disturbi neuropsichiatrici associati a deficit cognitivi.
Ultrasensitive detection and molecular profiling of tumor-derived exosomes with an integrated microfluidic and Mid-IR plasmonic nanodevice: towards an early diagnosis of cancer (GR-2016-02363310)
Principal Investigator: Dott. Gabriele Ciasca
Ente Finanziatore: Ministero della Salute – Bando Ricerca Finalizzata 2016
Finanziamento: € 250.100,00
Durata: 01/11/2018 – 31/10/2021
Breve descrizione: Questo progetto si propone di utilizzare una innovativa piattaforma lab-on-chip per identifica nuovi biomarcatori associati al cancro del colon-retto (CRC) al fine di migliorare la diagnosi e il monitoraggio della terapia.
Identification of B cell-related biomarkers to predict response to immunosuppressive and B cell targeting therapies in Myasthenia Gravis (RF-2016-02364384)
Ente Finanziatore: Ministero della Salute – Bando Ricerca Finalizzata 2016
Finanziamento: € 111.100,00
Durata: 01/11/2018 – 31/10/2021
Breve descrizione: Questo progetto mira a identificare biomarcatori che possano prevedere la risposta all’immunosoppressione o alle terapie mirate a cellule B, come belimumab, nei pazienti con Myasthenia Gravis. Risultati positivi cambierebbero significativamente la gestione della Myasthenia Gravis, gettando le basi per l’applicazione di terapie personalizzate.
INTERCEPTOR – On the early diagnosis of the prodromal stage of Alzheimer disease. The progression from mild cognitive impairment (MCI) to dementia: the role of biomarkers in the early interception of patients to whom provide future disease-modifying drugs
Ente Finanziatore: Agenzia Italiana del Farmaco – Bando strategico INTERCEPTOR
Finanziamento: € 348.000,00
Durata: 27/09/2018 – 27/09/2023
Breve descrizione: Il contributo dei biomarcatori nell’identificare precocemente la forma “prodromica” di demenza sia per le attuali strategie di contrasto che per la futura prescrizione di farmaci con possibile azione modificante la storia della malattia. Maggiori informazioni sono disponibili al sito
Direct acting antivirals against HCV: Effects on metabolism and liver disease in patients who eradicate HCV infection (GR-2016-02363036)
Principal Investigator: Dott.ssa Francesca Romana Ponziani
Ente Finanziatore: Ministero della Salute – Bando Ricerca Finalizzata 2016
Finanziamento: € 113.856,50
Durata: 17/09/2018 – 16/09/2021
Breve descrizione: L’epatite C cronica (CHC) è una delle principali cause di morbilità e mortalità epatica a livello globale. L’introduzione di farmaci antivirali ad azione diretta (DAA) contro l’HCV ha reso la CHC una condizione curabile nella maggior parte dei pazienti. Tuttavia, l’esito finale dei pazienti con malattie epatiche avanzate e comorbilità dipende da quanto l’eradicazione dell’infezione può migliorare i danni organici già stabiliti. Questo progetto ha lo scopo di testare la valutazione e quantificare l’effetto dell’eradicazione virale sulla sopravvivenza globale, l’incidenza del carcinoma epatocellulare, il miglioramento della funzionalità epatica, il recupero dalla fibrosi epatica e il miglioramento dell’alterazione metabolica associata a CHC.
EXPERT – Exemestane In Progesterone And/Or Estrogen Receptor Positive Epithelial Ovarian Cancer. A Randomized Phase Iii Trial (Codice AIFA-2016-02364326)
Ente Finanziatore: Agenzia Italiana del Farmaco – Bando AIFA Ricerca Indipendente 2016
Finanziamento: € 621.588,00
Durata: 20/08/2018 – 19/08/2021
Breve descrizione: L’obiettivo primario di questo studio è quello di testare la superiorità dell’ exemestane in aggiunta al trattamento standard in prima linea rispetto al trattamento standard in termini di tempo di progressione o morte in pazienti con progesterone e/o l’espressione del recettore estrogenico positivo nel cancro epiteliale ovarico
PASTA – Parkinson App SmarTphone Aimed to improve walking ability and reduce fall (GR-2016-02362879)
Ente Finanziatore: Ministero della Salute – Bando Ricerca Finalizzata 2016
Finanziamento: € 72.160,00
Durata: 10/08/2018 – 09/08/2021
Breve descrizione: Nell’attuale progetto, si mira a sviluppare un’applicazione per smartphone (Parkinson App Smartphone: P.A.St.A.) integrato con sensori e stimolazione ritmica uditiva (RAS). Inoltre verranno analizzati i parametri di andatura spazio-temporale ottenuti dai sensori indossabili con dati sociodemografici e clinici, generando così una serie di dati, per migliorare le conoscenze sulle attuali terapie farmacologiche e sulla riabilitazione.
Qualitative and Quantitative Muscle Mri Evaluation Of The Natural History And Disease Progression In Facioscapulohumeral Muscular Dystrophy In Preparation For Clinical Trials (RF-2016-02362914)
Ente Finanziatore: Ministero della Salute – Bando Ricerca Finalizzata 2016
Finanziamento: € 42.200,00
Durata: 10/08/2018 – 09/08/2021
Breve descrizione: Il progetto ha l’obiettivo di stabilire misure di progressione della Distrofia muscolare facio-scapolo-omerale basate sulla risonanza magnetica adatte ad essere utilizzate nelle future sperimentazioni cliniche. Il progetto include uno studio di follow-up longitudinale di 2 anni utilizzando due diverse metodologie: 1) analisi qualitativa su una vasta coorte di pazienti per rilevare il tasso di comparsa di nuove lesioni; 2) analisi quantitativa per rilevare il tasso di deposizione di grasso nei singoli muscoli con diverso comportamento.
PROGEMA – Processi Green per l’Estrazione di principi attivi e la depurazione di MAtrici di scarto e non
Principal Investigator: Prof. Ruggero De Maria
Ente Finanziatore: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Finanziamento: € 184.340,00
Durata: 01/03/2018 – 31/08/2020
Breve descrizione: Il progetto si propone di attuare un’innovazione di processo sulle acque di vegetazione della FO che consenta: a) l’estrazione e ricollocazione di composti organici farmacologicamente attivi, b) l’abbattimento del loro potere inquinante c) il possibile riutilizzo nei processi produttivi dell’acqua trattata. Sarà anche valutata la possibilità di recupero energetico durante le fasi di trattamento delle acque di vegetazione mediante processi fotocatalitici
Progetti Antecedenti 2018
Efficacy of lymphatico-venous anastomosis alone, autologous vascularized lymphnode transfer alone and combined lymphatico-venous anastomosis and autologous vascularized lymphnode transfer in the treatment of breast cancer-related lymphedema (GR-2013-023568643)
Ente Finanziatore: Ministero della Salute – Bando Ricerca Finalizzata 2013
Finanziamento: € 302.508,00
Durata: 01/11/2016 – 31/10/2019
Breve descrizione: L’obiettivo di questo progetto è di valutare se e quando nel trattamento del linfedema correlato al tumore al seno sia più efficace effettuare in un unico tempo chirurgico le anastomosi linfaticovenose e la ristorazione anatomica e funzionale del flusso linfatico attraverso il trapianto autologo di linfonodi rispetto ad effettuare queste due procedure chirurgiche singolarmente.
NEUROMASTER – NEUROnavigated Magnetic Stimulation in patients with mild-moderate Alzheimer disease combined with Effective cognitive rehabilitation (GR-2013-02358430)
Ente Finanziatore:Ministero della Salute – Bando Ricerca Finalizzata 2013
Finanziamento: € 142.120,00
Durata:21/10/2016 – 20/10/2020*
Breve descrizione: La malattia di Alzheimer (AD) è la causa più frequente di demenza. I trattamenti farmacologici disponibili hanno un’efficacia limitata, sono costosi, e con significativi effetti collaterali. Una riabilitazione cognitiva combinata con stimolazione magnetica transcranica (TMS) neuronavigata nei pazienti con AD lieve o moderato può essere considerato un potenziale trattamento non invasivo avanzato e promettente per la cura della malattia. Il progetto ha l’obiettivo di testare l’efficacia del sistema NeuroAD (Neuronix Ltd), che offre riabilitazione cognitiva computerizzata combinata con TMS, nel migliorare a lungo termine le funzioni cognitive globali e la neuroplasticità nei pazienti con AD.
GOOD – Geriatric Outcomes among Older type 2 Diabetic patients treated with DPP4-inhibitors or glinides (NET-2013-0236764)
Ente Finanziatore:Ministero della Salute – Bando Ricerca Finalizzata 2013
Finanziamento:€ 659.832,00
Durata: 01/08/2016 – 31/07/2019
Breve descrizione: In questo progetto verranno condotti tre studi paralleli randomizzati e controllati in una rete dedicata ad indagare l’effetto degli inibitori della dipeptidilpeptidasi 4 (DPP4i) e delle glinidi (repaglinide) sui principali outcomes geriatrici nei soggetti affetti da diabete di tipo 2 (T2D), di età superiore ai 70 anni. Questo progetto consentirà di valutare i diversi outcomes geriatrici specifici: a) il controllo metabolico, lo stress infiammatorio e ossidativo; b) la valutazione della sarcopenia e di parametri relativi a massa muscolare, forza muscolare e prestazioni fisiche oggettive; c) le performance cognitive di funzionamento globale, esecutivo, attenzione e memoria.