Medicina legale – Genetica Forense
Il Laboratorio di Genetica Forense dell’UOC Medicina Legale, Policlinico Gemelli opera nel settore dal 1961 ed è attivo nella ricerca, nello sviluppo di nuovi metodi di analisi e nell’offerta di prestazioni analitiche al pubblico e ad Enti pubblici e privati.
Il laboratorio di Genetica Forense è il referente italiano dell’European DNA profiling Group (EDNAP), che ha contribuito a fondare nel 1991 e collabora con analoghi centri di ricerca in Europa e negli Stati Uniti.
Il laboratorio è diretto dal Professor Vincenzo L. Pascali, ordinario di Medicina Legale e genetista forense.
Il personale del Laboratorio ha formazione accademica post-universitaria ed un curriculum che include un dottorato di ricerca in Genetica Forense. Il personale è costantemente impegnato in progetti di ricerca nazionali ed internazionali, partecipa all’attività congressuale di settore e spesso la promuove.
I risultati scientifici prodotti dal laboratorio sono contenuti in articoli pubblicati su riviste internazionali nell’esclusivo campo della genetica forense e della genetica delle popolazioni.
Il Laboratorio è dotato di infrastrutture ed apparecchiature scientifiche che consentono l'erogazione di prestazioni professionali con alto livello di qualità ed alto contenuto tecnologico.
Il Laboratorio recepisce le raccomandazioni provenienti dall’ISFG (International Society for Forensic Genetics), da EDNAP e dal GeFi (Genetisti Forensi Italiani) contribuendo spesso ad elaborarle. Il Laboratorio eroga prestazioni che hanno valore di prova medico legale, rispetta la privacy degli utenti e promuove la buona accoglienza e la buona assistenza degli utenti sia nelle fasi dell’esame sia eventualmente in giudizio penale o civile.
Il laboratorio è certificato ISO:9001.
Servizi offerti
Informazioni
Il laboratorio è accessibile dal Lunedì al Venerdì con il seguente orario:
- 9:00-12:00 e 13:00-16:00 (LUN-GIO)
- 9:00-12:00 e 13:00-14:00 (VEN)
- Gli appuntamenti possono essere fissati telefonicamente al seguente numero telefonico: 331 654.7392
- Tutte le persone che si sottopongono all’analisi devono presentarsi all’appuntamento munite di un documento di identità valido e della tessera sanitaria.
- In presenza di minori è fortemente consigliato includere nell’analisi anche la madre a meno che essa non sia indisponibile per gravi motivi.
- I prelievi di materiale biologico sono preceduti da un colloquio informativo e dalla compilazione del consenso informato. I prelievi sui minori devono essere autorizzati dai genitori legali del minore.
- Prima di eseguire la raccolta del campione da analizzare i soggetti che intendono sottoporsi al test vengono identificati ed opportunamente informati circa le modalità di raccolta e conservazione del campione, il tipo di analisi che si andrà ad eseguire, i possibili risultati che si otterranno e le modalità di ritiro delle risposte.
- Ogni soggetto maggiorenne coinvolto dovrà esprimere il proprio consenso al prelievo del campione biologico e al trattamento dei dati personali.
- La raccolta del DNA viene eseguita tramite il prelievo di una piccola goccia di sangue, mediante l’utilizzo di lancette pungidito, o di cellule della mucosa orale con l’utilizzo di un apposito tampone. Entrambi i prelievi sono indolore, poco invasivi e semplici da effettuare.
- Le relazioni finali vengono inviate mediante lettera raccomandata all’indirizzo indicato dal cliente. Su richiesta possono essere ritirate di persona nella data indicata dal Laboratorio, previo appuntamento. Su richiesta la risposta può essere inviata anche tramite posta elettronica
- I tempi di consegna dei referti relativi ai casi più complessi vengono determinati di volta in volta e comunicati contestualmente al prelievo.