• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

Non riesco a rimanere incinta

Home / Non riesco a rimanere incinta

Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)

All’interno dell’UOC di Ostetricia e Patologia Ostetrica si trova l’UOS di Ginecologia Disfunzionale a cui afferiscono gli Ambulatori di Infertilità, di Ginecologia disfunzionale (irregolarità mestruale associata o meno ai disturbi del peso) e il Day Hospital di Ginecologia (Induzione dell’Ovulazione, Ecografie ginecologiche Ecografie Ostetriche primo trimestre)

Il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA), correlato funzionalmente con l’Ambulatorio di Sterilità, si colloca tra i centri di PMA di primo livello e offre cicli di iper stimolazione ovarica controllata (induzione farmacologica dell’ovulazione multipla con monitoraggio della crescita follicolare tramite controlli ecografici e dosaggi ormonali) associati a rapporti mirati (RM) o ad inseminazione intrauterina (IUI).
La sterilità, definita come assenza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti regolari, interessa circa il 15% delle coppie in età fertile. Alla diagnosi e terapia della sterilità di coppia è dedicata l’attività dell’ambulatorio di Sterilità e del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) del nostro Policlinico, tali servizi afferiscono alla UOC di Ostetricia e Patologia Ostetrica. Le coppie sono sottoposte ad un inquadramento diagnostico ginecologico e andrologico-endocrinologico per individuare, e se possibile correggere, le cause della sterilità.
Ciò per fornire ad ogni coppia un aiuto personalizzato per avere la gravidanza con una gradualità di trattamento, ricorrendo alla PMA solo se necessario. Ad ogni coppia viene anche offerta una consulenza psicologica/bioetica su procreazione e genitorialità. E’ inoltre possibile effettuare l’isterosonosalpingografia per lo studio delle tube.
L’ambulatorio di sterilità è associato al centro di PMA che, come centro di I livello, offre cicli di stimolazione ovarica, controllata con monitoraggio ecografico e dosaggi ormonali, associati a rapporti mirati o inseminazione intrauterina (IUI).

Quest’ultima è una di una tecnica di aiuto all’atto coniugale affinché raggiunga il suo scopo naturale. L’attenzione di tale centro di PMA alle dimensioni dell’etica spiega il mancato impiego della fecondazione in vitro (FIV). L’ IUI è, infatti, la tecnica di PMA più rispettosa del naturale verificarsi del concepimento in quanto l’incontro tra i gameti non avviene in sede extracorporea (come nella FIV).
Il tasso di gravidanza dopo IUI va dal 5% al 25% (4 cicli di trattamento) e dipende da età della donna, numero di follicoli dopo stimolazione ovarica, cause e durata della sterilità, qualità e numero di spermatozoi ottenuti dopo preparazione. Va comunque sottolineato che, in coppie selezionate, la probabilità di successo dell’IUI non è inferiore a quella della FIV.

“Nel 2015 nel nostro centro di PMA abbiamo ottenuto mediante IUI una percentuale di gravidanze pari al 23%, dimostrando che solo l’adeguato inquadramento diagnostico di ogni coppia sterile permette la scelta del più corretto iter terapeutico”.

Medici afferenti al Centro:
Prof.ssa Rosanna Apa
Dott.ssa Anna Tropea
Dott.ssa Annamaria Merola
Dott.ssa Alice Diterlizzi


Si accede all’Ambulatorio di Sterilità e al Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
contattando il numero 06 3015.5872
(lunedì-giovedì 9:00/13:00, venerdì 9:00/12:00) o tramite email a: ginecologia.disfunzionale@policlinicogemelli.it

Barra laterale primaria

Cerca nel sito

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Dona

  • Dona Organi e Tessuti
  • Dona Sangue
  • Dona Cordone Ombelicale
  • 5×1000
  • Sostienici

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298