• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

Modello 231 e Codice Etico

Home / Il Policlinico / Modello 231 e Codice Etico

Modello di organizzazione, gestione e controllo (Modello 231)

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha adottato, con delibera del 21 luglio 2015 del Consiglio di Amministrazione, un proprio Modello di organizzazione, gestione e controllo (di seguito anche “Modello 231”) ed un Codice Etico ai sensi del D.Lgs 231 del 2001 – “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”. La versione aggiornata del documento è stata approvata dall’organo amministrativo in data 17/03/2022.

Il Modello 231 si prefigge la finalità di creare un sistema organico e strutturato di principi di governance, misure organizzative e procedure di controllo atto a prevenire la commissione dei reati previsti dal D.Lgs 231/2001 nonché a tutelare tutti i Collaboratori e la Fondazione in caso di eventuali “procedimenti 231”.

ll Modello 231, inoltre, contribuisce al conseguimento delle finalità istituzionali tutelando l’integrità del patrimonio aziendale e promuove:

  • l’adozione di condotte corrette e trasparenti definite nel Codice Etico a cui ogni Collaboratore della Fondazione è tenuto a uniformarsi nello svolgimento della propria attività;
  • la definizione di strumenti e principi di controllo che consentano in modo sistematico il monitoraggio delle aree aziendali nel cui ambito possano astrattamente realizzarsi le condotte illecite previste nel D.Lgs.231/2001.

Al fine di vigilare sul funzionamento, l’osservanza e l’aggiornamento del Modello di organizzazione, gestione e controllo, il Consiglio di Amministrazione ha nominato l’Organismo di Vigilanza (di  seguito anche “OdV”), organo composto da soggetti in maggioranza esterni alla Fondazione e che non ricoprono incarichi operativi e gestionali.

Il Modello 231 della Fondazione, costituito da una “Parte Generale” e da più “Parti Speciali” predisposte per le diverse tipologie di Reati e Illeciti da prevenire, rappresenta un requisito obbligatorio ai fini dell’ottenimento e mantenimento dell’accreditamento istituzionale con la Regione Lazio. Pertanto il rispetto dei principi inclusi nel Modello 231, nel Codice Etico e nelle procedure attuative rappresenta un riferimento a cui tutti i Collaboratori devono informare le proprie condotte.

I Collaboratori e più in generale tutti i Destinatari del Modello 231 devono segnalare all’Organismo di Vigilanza eventuali comportamenti o fatti che rappresentino violazioni anche tentate o sospetti di violazione del Modello 231, del Codice Etico e delle procedure attuative, secondo le modalità indicate nella sezione “Whistleblowing”.

Il Consiglio di Amministrazione ha nominato l’Organismo di Vigilanza (OdV), organo a cui è affidato il compito di vigilare sul funzionamento, l’osservanza e l’aggiornamento del Modello di organizzazione, gestione e controllo.

Scarica la Parte Generale


Il Codice Etico

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha adottato un proprio Codice Etico in cui vengono definiti i principi ed i valori a cui ogni Collaboratore deve ispirare le proprie condotte nell’esercizio delle funzioni assegnate.

Da tali principi discendono gli impegni di ordine etico che i Collaboratori della Fondazione assumono ad integrazione dei vincoli deontologici propri dell’ordine o collegio professionale di eventuale appartenenza, delle previsioni normative vigenti e degli accordi contrattuali stabiliti.

Il Codice Etico della Fondazione incorpora i principi fondamentali indicati dal Magistero della Chiesa Cattolica in ambito bioetico. Ogni Collaboratore si impegna ad astenersi dall’effettuare procedure, interventi, atteggiamenti contrari a tali principi.

Il presente Codice Etico costituisce parte integrante del Modello di organizzazione gestione e controllo della Fondazione ed è pertanto funzionale all’ottenimento ed al mantenimento dell’accreditamento istituzionale in conformità con la normativa regionale.

Il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Codice Etico è affidato al Consiglio di Amministrazione e, nei limiti delle attività di sua competenza, all’Organismo di Vigilanza.

I Collaboratori e più in generale tutti i Destinatari del Codice Etico devono segnalare all’Organismo di Vigilanza eventuali comportamenti o fatti che rappresentino violazioni o sospetti di violazione del Codice Etico, secondo le modalità indicate nella sezione “Whistleblowing”.

La versione del Codice Etico pubblicato è stata approvata con delibera del Consiglio di Amministrazione del 28/11/2016.

Scarica il Codice Etico

Barra laterale primaria

Cerca nel sito

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Dona

  • Dona Organi e Tessuti
  • Dona Sangue
  • Dona Cordone Ombelicale
  • 5×1000
  • Sostienici

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298