• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

Le partecipazioni

Home / Il Policlinico / Le partecipazioni

Mettendo a valore le sue eccellenze, e strutturandosi per affrontare in maniera competitiva il mercato nazionale e internazionale, la Fondazione ha accompagnato in questi ultimi anni lo sviluppo di alcuni spin-off di successo in differenti ambiti.

Le competenze, i processi operativi, le buone pratiche cliniche, assistenziali e gestionali sviluppate dalla Fondazione diventano così modelli di sviluppo e consentono al Gemelli di “uscire” dallo storico campus di Roma e alimentare con il proprio know-how altre esperienze sanitarie. Ponendo le basi per un possibile network di relazioni e collaborazioni che vanno a beneficio di una platea sempre più estesa di territori e di comunità, il Gemelli diffonde una cultura della cura che sta facendo scuola.

Clinical Trial Center

logo clinical center

Il Clinical Trial Cen­ter SpA è una società controllata dalla Fondazione Poli­clinico Gemelli e partecipata da Principia SGR e nel suo primo anno di attività ha conseguito importanti risultati nella conduzione di sperimentazioni cliniche profit.

I contatti avviati con le realtà farmaceutiche insieme ad un forte coinvolgimento degli sperimentatori della Fondazione, hanno portato a un incremento del numero di nuovi studi avviati e, di riflesso, dell’at­tività a supporto del Comitato Etico: nel 2018 sono state ben 216 le opportunità di studio analizzate.

L’attrazione di nuovi studi, insieme al significativo miglioramento delle performance, con particolare riguardo alle aree cliniche legate alla salute del bambino e della donna, alla gastroenterologia, alle neu­roscienze, all’oncologia medica e all’ematologia, hanno portato a un incremento del fatturato rispetto all’anno precedente, per un valore complessivo 2018 superiore ai 6 milioni di euro.

Tali risultati, raggiunti grazie al contributo degli sperimentatori e di tut­te le strutture interne alla Fondazione, forniscono una rappresenta­zione della sempre crescente attenzione della Fondazione e di tutti i suoi operatori verso le nuove frontiere della ricerca clinica, anche alla luce del recente riconoscimento come IRCCS, e saranno alla base dello sviluppo di nuove collaborazioni con realtà farmaceutiche e sanitarie per gli anni futuri.


Visita il sito: VAI

Gemelli Digital Medicine & Health (GDMH)

Gemelli Digital Medicine & Health (GDMH), società interamente controllata dalla Fondazione Policlinico Gemelli, è un integratore e fornitore di soluzioni chiavi in ​​mano nel campo della Medicina e Salute Digitale.

Gemelli a Casa

Gemelli a Casa è un servizio, in regime privato, di assistenza medico-infermieristica domiciliare che porta cure di alta qualità direttamente a casa dei pazienti.

Nato dall’iniziativa di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, oggi si avvale della esperienza nell’assistenza multidisciplinare integrata a domicilio di Gemelli Medical Center Spa SB.

Attraverso una fitta rete di professionisti (tra cui medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti e operatori sociosanitari) Gemelli a Casa garantisce assistenza completa e personalizzata, con un approccio multidisciplinare al fine di coprire esigenze sanitarie di varia natura, da quelle semplici alle più complesse e di lungo termine.

La matrice accademica derivante dall’Università Cattolica del Sacro Cuore assicura l’impegno nell’offrire uno standard di qualità elevato, oltre che attività di formazione continua e altamente specializzata dei professionisti.

Gemelli a Casa unisce competenza clinica e prossimità, intesa non solo come vicinanza fisica, ma anche come attenzione umana e psicologica verso il paziente e i suoi familiari.


Visita il sito: VAI

Gemelli Isola

La nascita dell’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola, è stata resa possibile grazie alla Fondazione per la Sanità Cattolica, istituita per volontà del Santo Padre Francesco, e alla Fondazione Leonardo Del Vecchio, che insieme hanno dato vita alla SIT, la Società Isola Tiberina.

Il rilancio, inoltre, è stato gestito dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS attraverso la società benefit Gemelli Isola.

L’Ospedale punta ad essere in un polo di eccellenza e di riferimento per la sanità, un risultato che è frutto dell’integrazione della tradizione dell’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola con il know-how della Fondazione Policlinico Gemelli.

Mater Olbia Hospital

mater olbia hospital

Le prime attività ambulatoriali hanno pre­so il via nel dicembre 2018 e da giugno 2019 è entrata in piena attività il Mater Olbia Hospital, la nuova struttura ospedaliera situata nel nord del­la Sardegna che garantisce un presidio medico-sanitario d’eccellenza a tutta l’isola.

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, so­cia di minoranza di Mater Olbia SpA e partner scientifico della Qa­tar Foundation Endowment, proprietaria della struttura, gestisce le attività cliniche del nuovo ospedale, portando il proprio know-how, le proprie professionalità e competenze nella gestione di una pro­posta complessa e articolata di servizi sanitari e ospedalieri in un’a­rea dove la domanda di cura supera l’offerta fino ad ora esistente.

Il Mater Olbia propone una vasta gamma di servizi tra cui specialità neurologiche, ortopediche e pediatriche, nonché un centro di ra­dioterapia all’avanguardia.

La struttura dispone di 250 posti letto, di cui 200 accreditati per l’assistenza del Servizio Sanitario Regionale e 50 per l’assistenza ai privati paganti. Sono stati inoltre accreditati i servizi diagnostici come il Laboratorio di analisi, la Diagnostica per Immagini e la Specialistica ambulatoriale.

Attraverso una piattaforma di big data, creata in collaborazione con General Electric, Mater Olbia è in grado di fornire cure più efficaci, più rapide e mirate e può anche essere un prezioso punto di riferimento per la rete ospedaliera sarda.

Grazie al forte legame con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS rappresenta la perfetta sintesi di competenze scientifiche e tecniche, sensibilità ed etica umana, che la rendono un’eccellenza sia in termini di qualità di cura che di accessibilità a tutta la comunità: un ospedale che si prende veramente cura delle persone, non solo focalizzato sul trattamento delle malattie.

L’organigramma dell’ospedale include 500 dipendenti interni e fornisce lavoro a circa 400 collaboratori esterni.


Visita il sito: VAI

XBioGem

logo XBio Gem

XBioGem è un’azienda nata dalla partnership tra il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e BioRep, azienda del Gruppo Sapio specializ­zata in servizi di crioconservazione.

Fornisce servizi di laboratorio e di stoccaggio di materiale biologico a istituti di ricer­ca pubblici e privati, garantendo i più elevati livelli di qualità e sicurezza.

L’alta specializzazione, le tecnologie d’avanguardia di cui l’azienda dispone e la standardizzazione delle più avanzate metodiche per il campionamen­to del materiale fanno di XBioGem il provider di riferimento di campioni biologici e di servizi laboratoristici di alto livello, in grado di creare e fornire dati utili al successo della ricerca scientifica.

Uno degli obiettivi della società, infatti, è strutturare e gestire una biobanca finalizzata alla raccolta, alla conservazione e alla distribuzione di campioni biologici umani che possano supportare le attività di ricerca in ambito accademico, ma anche sviluppare collaborazioni con l’industria farmaceutica, l’industria biotech, centri e laboratori della Sanità pubblica e privata.

In particolare, XBioGem si è specializzata nella preparazione di linee cellulari, nell’estrazione di acidi nucleici, nello stoccaggio per lunghi periodi di diversi campioni di materiale biologico in azoto liquido (-196°C), in vapori di azoto (-156°C) e in congelatori meccanici (-80°C).

Utilizzando una piattaforma software di gestio­ne del campione affidabile, garantisce la traccia­bilità in tutte le fasi del processo e della conservazio­ne permettendo l’identificazione, la registrazione e l’archiviazione attraverso un codice a barre univoco. Offre inoltre servizi di biologia molecolare di alta qualità (tra cui purificazione di acidi nucleici, sequen­ziamento, genotipizzazione) e servizi di biologia cel­lulare (isola, immortalizza, mantiene e distribuisce linee cellulari e DNA da queste derivato).


Visita il sito: VAI

Barra laterale primaria

Cerca nel sito

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Dona

  • Dona Organi e Tessuti
  • Dona Sangue
  • Dona Cordone Ombelicale
  • 5×1000
  • Sostienici

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298