• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

Gravidanza ad alto rischio

Home / Gravidanza ad alto rischio

Non è sempre una passeggiata

Ogni gravidanza è a se…

Non sempre le cose vanno come ci aspettiamo, potrebbero insorgere delle complicanze, questo può accadere e deve essere vissuto con serenità. Non preoccuparti ce ne prenderemo carico noi.
La nostra Unità Operativa Complessa è strutturata in servizi di competenza specialistica e ultra specialistica impegnati nella tutela della Salute della Donna che decide di intraprendere una gravidanza e che si trova ad affrontare una patologia sia pre-gestazionale, sia di nuova insorgenza in gravidanza.

Da dove inizio…

L’attività assistenziale inizia dal periodo pre-concezionale, in caso di donne con patologie internistiche di rilievo (diabete, ipertensione, cardiopatie, patologie ematologiche, patologie endocrinologiche, patologie reumatologiche) e/o con storia personale di complicanze ostetriche (poliabortività, parto prematuro, pregressa preeclampsia), e prosegue per tutta la durata della gravidanza, accompagnando la donna ed il feto fino al momento del parto. L’attività  di reparto è rivolta  principalmente all’inquadramento della patologia materno-fetale, sia sotto l’aspetto della diagnostica prenatale che del “management” clinico e terapeutico. Tali obiettivi vengono perseguiti mantenendo alto il livello di specializzazione delle prestazioni erogate e valorizzando l’attività multidisciplinare nel “counselling” alla donna affetta da gravidanza a rischio.
In questo ambito collaborano intensamente con il Reparto, molti altri specialisti che si confrontano quotidianamente con problematiche inerenti la gravidanza: diabetologi, endocrinologi, cardiologi, ematologi, reumatologi, nefrologi, internisti, chirurghi.

Reparto di Patologia Ostetrica

Vengono ricoverate presso il suddetto Reparto (26 posti letto – 4 piano ala P), le gestanti con condizione che necessitano un monitoraggio intensivo, sia per le condizioni materne che per quelle fetali. Tali pazienti possono essere inviate direttamente al ricovero dai servizi ambulatoriali o di day hospital e dal Pronto Soccorso Ostetrico.

Elenco Patologie Ostetriche

Elenco A – Principali condizioni pregravidiche che indirizzano verso la gestione in Patologia Ostetrica

  • Diabete
  • Disordini Tiroidei
  • Ipertensione
  • Obesità con BMI maggiore di 30
  • Precedente gravidanza con complicazioni
  • Malattie autoimmuni
  • Malattie infettive
  • Malattie neurologiche
  • Cardiopatie
  • Chirurgia bariatrica
  • Fibromi

Elenco A1 – Principali condizioni emergenti ai controlli in gravidanza che indirizzano verso la gestione in Patologia Ostetrica

  • Impianto placentare basso
  • Iposviluppo fetale
  • Oligoamnios
  • Anomalie ecografiche o flussimetriche
  • Anomalie fetali
  • Epatosi gravidica
  • Diabete gestazionale
  • Ipertensione gestazionale
  • Infezioni
  • Gemellari

Ambulatori, Day Hospital e Servizi

Ambulatorio di Gravidanza ad Alto Rischio

Email
Telefono 06 3015.7028
Vai alla scheda

Day Hospital Ostetrico

UOS per la Prevenzione, Diagnosi e Terapia dei Difetti Congeniti Fetali

  1. Promuovere la prevenzione primaria e secondaria dei difetti congeniti nella fase pre-concezionale ed in gravidanza
  2. Dare informazioni sui fattori di rischio riproduttivo e fornire consulenze   teratologiche 
  3. Assicurare una diagnostica prenatale, invasiva e non, che risulti efficace nel assicurare la donna e la coppia o capace di individuare le patologie materno fetali, garantendone l’assistenza prenatale e le possibili terapie intra utero e transplacentari
  4. Programmare e assicurare l’iter assistenziale e l’espletamento del parto e l’assistenza   postnatale in casi di patologie fetali
  5. Raccogliere i follow-up dei casi trattati con finalità di controllo della qualità del servizio   e di produzione scientifica

Il Servizio si integra con la Patologia Ostetrica, la Sala Parto e l’Hospice perinatale.

Induzione del Travaglio

Durante la gravidanza possono verificarsi alcune condizioni nelle quali la prosecuzione della gravidanza stessa può determinare un rischio per la salute materna e/o fetale. Tra queste ricordiamo:

  • Patologie materne (ipertensione arteriosa, diabete, epatosi, malattie autoimmuni);
  • Patologie fetali (ritardo di crescita in utero, immunizzazione Rh).
  • Gravidanza oltretermine, in cui la prosecuzione della gravidanza presenta un aumento di rischio anche in assenza di condizioni patologiche.

In tutti questi casi, nel nostro Reparto è prevista l’induzione del travaglio che può essere effettuata a varie epoche di gestazione.

A seconda dello score di Bishop (che identifica la preparazione del collo dell’utero) e dell’indicazione all’induzione del travaglio, possono essere utilizzate:

Metodiche mediche: applicazioni locali o somministrazione sistemica di prostaglandine (es. soluzione di Misoprostolo), somministrazione endovenosa di Ossitocina.

Metodiche meccaniche: Esecuzione di amniorexi (rottura e scollamento delle membrane), dilatazione mediante palloncino (Balloon).

Il tempo che intercorre tra l’inizio del processo di induzione del travaglio e l’effettivo espletamento del parto non è prevedibile. Talvolta, il processo di maturazione della cervice uterina e l’instaurarsi di un travaglio attivo di parto possono essere lenti e richiedere anche più giorni. Durante tale periodo, la paziente rimane ricoverata in Reparto ed il benessere fetale viene monitorizzato periodicamente mediante monitoraggi cardiotocografici. Il trasferimento in Sala Parto avverrà in presenza di travaglio attivo di parto, cioè in presenza di contrazioni ritmiche e progressive associate a modificazioni del collo dell’utero apprezzabili con la visita ostetrica (appianamento, centralizzazione, dilatazione della cervice uterina ed impegno della testa fetale).

In caso di fallimento delle procedure di induzione del travaglio e/o di complicanze materne e fetali  il medico responsabile del Reparto o della Sala Parto valuterà per ogni singolo caso l’opportunità di procedere all’espletamento del parto con un taglio cesareo.

Ecocardiografia fetale

EMAIL cardiologiafetale@policlinicogemelli.it
TELEFONO 06 3015.7028 (lunedì-venerdì 9:00-11:30)

Vai alla scheda

Barra laterale primaria

Cerca nel sito

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Dona

  • Dona Organi e Tessuti
  • Dona Sangue
  • Dona Cordone Ombelicale
  • 5×1000
  • Sostienici

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298