• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

Il Percorso clinico-assistenziale dedicato alle persone con tumore maligno dello stomaco ed esofago distale

Home / Servizi al paziente / Percorsi assistenziali / Il Percorso clinico-assistenziale dedicato alle persone con tumore maligno dello stomaco ed esofago distale

Che cosa sono i tumori dello stomaco ed esofago distale

I tumori dello stomaco ed esofago distale (comprendenti le neoplasie dello stomaco, della giunzione gastroesofagea e del terzo distale dell’esofago) derivano da tessuti simili e presentano una storia naturale analoga. Essi sono il risultato di una complessa interazione di fattori genetici e ambientali. 

L’evidenza di segni o sintomi per il cancro dello stomaco è spesso tardiva in relazione ad una sintomatologia assente o aspecifica. In casi limitati possono  apparire manifestazioni clinicamente più specifiche e richiedenti trattamento in urgenza quali ematemesi o melena.

L’EGDS con esame bioptico permette oggi una diagnosi precoce della malattia anche nei suoi stadi iniziali. Queste procedure associate all’utilizzo della TC sono fondamentali anche nella scelta del trattamento più appropriato.

Il Percorso Clinico-Assistenziale

Il Percorso clinico-assistenziale dedicato alle persone con tumore maligno dello stomaco ed esofago distale vuole promuovere la migliore sequenza spazio-temporale possibile delle attività da svolgere per la gestione di questo problema di salute. Ciò sulla base delle migliori e più aggiornate conoscenze tecnico-scientifiche e delle risorse organizzative, professionali e tecnologiche a disposizione.

L’obiettivo è migliorare la qualità dell’assistenza, riducendo i tempi dell’iter diagnostico-terapeutico, garantendo la presa in carico globale ed integrata e la comunicazione al paziente e ottimizzando gli outcome assistenziali.

Il sistema di assistenza integrato e multidisciplinare previsto dal percorso si propone di offrire al paziente con tumore maligno dello stomaco ed esofago distale un rapido ed efficace accesso e inquadramento diagnostico e terapeutico, grazie agli esami diagnostici necessari e alla valutazione integrata da parte di un team multi-specialistico.

Il team multi-specialistico si configura quale unità di valutazione funzionale multidisciplinare, cui afferiscono le diverse professionalità coinvolte nel percorso e cui finalità sono: l’inquadramento diagnostico del paziente con sospetto tumore maligno dello stomaco ed esofago distale, l’inquadramento terapeutico e la rivalutazione del paziente durante le diverse fasi del percorso.

Come contattarci

Sportello Gemelli Cancro 06 3015.7080 – tbesofagostomacogemelli@policlinicogemelli.it

Per la prenotazione online, cliccare al seguente link: Prenota online

È inoltre disponibile il Centro unico di Prenotazione SSN al seguente numero: Tel 06 8880.5560

Per la prenotazione online in regime privato, cliccare al seguente link: Prenota online Oppure contattare telefonicamente al seguente numero: Tel. 06 8881.8881

Barra laterale primaria

Cerca nel sito

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Dona

  • Dona Organi e Tessuti
  • Dona Sangue
  • Dona Cordone Ombelicale
  • 5×1000
  • Sostienici

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298