• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Cerca un medico
Home / I nostri professionisti / Prof. Giampaolo Tortora

Prof. Giampaolo Tortora

DipartimentoScienze Mediche e Chirurgiche
Direttore
Unità Operativa Complessa

Oncologia Medica

Medico chirurgo
PROF ORDINARIO
icona emailgiampaolo.tortora@policlinicogemelli.it

Vuoi prenotare una visita?

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota una Prestazione

Se desideri una visita o un esame in libera professione con questo professionista, clicca qui:

Prenota una Visita Privata

Patologie trattate

Tumori dell’apparato digerente, genitourinario, polmone, mammella. È Direttore dell’Unità Operativa Complessa (UOC) di Oncologia Medica e Direttore del Comprehensive Cancer Center della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli, IRCCS.

È inoltre Professore Ordinario di Oncologia Medica e Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Formazione accademica

  • 30.7.1984 – Laurea in Medicina e Chirurgia, (110 lode/110), Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Napoli Federico II.
  • 10.10.1987 – Specializzazione in Oncologia, (70 lode/ 70), Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Napoli Federico II.
  • Giugno 1993 – Dottorato di Ricerca in Biologia e Patologia Molecolare, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Napoli Federico II.
  • La formazione è stata completata con 5 anni trascorsi negli USA.

Esperienze, incarichi e collaborazioni

Ha lavorato per circa 5 anni continuativamente presso il National Cancer Institute (NCI), NIH, di Bethesda, MD, USA. Ha poi trascorso periodi di studio negli USA e in altri paesi Europei presso diverse istituzioni di ricerca con le quali svolge un’attività di collaborazione su progetti comuni.

Ha rivestito ruoli accademici di Ricercatore e Professore Associato di Oncologia Medica nell’Università Federico II di Napoli e poi di Professore Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica all’ Università di Verona. Per 8 anni presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona è stato Direttore della UOC di Oncologia Medica e Responsabile del Dipartimento Intraziendale di Oncologia-Comprehensive Cancer Center. E’ stato anche Coordinatore della commissione del Polo Oncologico di Riferimento della Provincia di Verona.

Riveste numerosi incarichi in Comitati Direttivi e Tecnico scientifici di prestigiose istituzioni scientifiche e di ricerca internazionali e nazionali tra cui:

  • Executive Committee e Scientific Steering Committee dell’International Consortium for the Genome of Cancer (ICGC)
  • Working Group “Translational Research e Personalized Medicine” della European Society of Medical Oncology (ESMO), di cui è stato Chairman per 2 mandati (4 anni).
  • Comitato Tecnico Scientifico nazionale dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC)
  • Comitato Tecnico Scientifico dell’ IRCCS -Istituto Tumori di Candiolo – Torino
  • Comitato Scientifico del Consorzio ARC-NET di Verona
  • Consiglio di Amministrazione della Fondazione Italiana Malattie del Pancreas (FIMP)

Ha ricoperto inoltre i ruoli di:

  • Chairman dello Scientific international panel dell’Unione europea per i progetti europei Transcan 2015-16
  • Presidente del Consorzio ONCOTECH (che include decine di istituzioni accademiche e ospedali italiani impegnati in studi clinici) 2009-2012.
  • Consiglio di Amministrazione del Centro Ricerche Cliniche di Verona
  • Membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per il Cancro Piemontese e della Valle d’Aosta.
  • Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’ IRCCS – CRO della Basilicata di Rionero in Vulture
  • Consiglio Direttivo della Lega Tumori (LILT)- sezione di Verona e provincia

Attività di ricerca

Le aree di ricerca principali hanno riguardato nello specifico:

  • la scoperta, lo sviluppo e la sperimentazione clinica di nuovi farmaci antitumorali e a bersaglio molecolare, dal laboratorio alla clinica. A tale riguardo con il grupo di ricerca da lui guidato ha dato un contributo sostanziale alla scoperta e allo sviluppo di farmaci oggi utilizzati nella pratica clinica.
  • l’identificazione e l’analisi di biomarcatori molecolari come fattori predittivi di risposta alla terapia.

Ha partecipato come Unità e come Principal Investigator a un elevato numero di studi clinici internazionali di fase I, II e III.

E’ stato ed è Principal Investigator di progetti finanziati da AIRC, CNR, MIUR, Ministero della Salute, istituti di Ricerca europei e americani.

E’ revisore ufficiale dei progetti dei Ministeri della Salute e/o della Ricerca di diversi paesi europei, tra cui la Germania.

Tiene regolarmente seminari e conferenze su invito in istituzioni accademiche di ricerca italiane e straniere.

Per l’attività di ricerca e i risultati conseguiti ha ricevuto numerosi riconoscimenti scientifici nazionali e internazionali, tra cui il Premio Venosta, erogato ogni 2 anni dalla Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC) e consegnato al Quirinale dal Presidente della Repubblica, come migliore Ricercatore Italiano, per il contributo fornito nel campo delle terapie innovative dei tumori.

E’ membro dell’Editorial Board di diverse riviste scientifiche e Revisore abituale di lavori scientifici per numerose riviste ad elevato IF.

E’ Membro delle seguenti Società Scientifiche: American Society of Clinical Oncology (ASCO); European Society of Medical Oncology (ESMO), European Association for Cancer Research (EACR); Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM).

Pubblicazioni

Consulta le pubblicazioni di giampaolo tortora Vai

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298