• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Cerca un medico
Home / I nostri professionisti / Prof. Antonio Lanzone
Prof. Antonio Lanzone

Prof. Antonio Lanzone

DipartimentoScienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica
Unità Operativa Complessa

Ostetricia e Patologia Ostetrica

Medico chirurgoSpecialità Ginecologia e ostetricia
PROF ORDINARIOIstituto di clinica ostetrica e ginecologica
icona emailantonio.lanzone@policlinicogemelli.it

Vuoi prenotare una visita?

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota una Prestazione

Se desideri una visita o un esame in libera professione con questo professionista, clicca qui:

Prenota una Visita Privata

Patologie trattate

Ostetricia: 

  • Gravidanza fisiologica
  • Gravidanza ad alto rischio (diabete, ipertensione, malattie autoimmuni, gemellarità etc)
  • Abortività
  • Anomalie impianto placentare
  • Parto con taglio cesareo complicato

Endocrinologia ginecologica:       

  • Disturbi del ciclo mestruale
  • Amenorrea
  • Ovaio policistico
  • Irsutismo e stati iperandrogenici
  • Menopausa e perimenopausa

Ginecologia:

  • Endometriosi
  • Cisti ovariche
  • Fibromi uterini
  • Polipi uterini

Fisiopatologia della Riproduzione:

  • Patologia tubarica
  • Sterilità coniugale
  • Induzione ovulazione
  • Trattamenti medico-chirurgici associati

Formazione accademica

  • Nel 1978 Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e lode presso l’Università Cattolica  del  Sacro Cuore di Roma.   
  • Dal 1980 a 1982 esegue un soggiorno di ricerca all’estero Francia presso l’Equipe CNRS 187.    
  • Dal 1982 ad oggi svolge attività didattica con incarichi di insegnamento in vari corsi delle Scuole di    Specializzazione, nel Corso Integrato del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e nel Corso di Laurea   In Ostetricia. 
  • Nel 1984 vince il concorso come Tecnico Laureato presso l’Università di Cagliari.   
  • Nel 1985 specializzazione in Ginecologia e Ostetricia con il massimo dei voti e lode.   
  • Dal 1988 è ricercatore universitario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.  
  • Nel 1992 è nominato Professore Associato di fisiopatologia della Riproduzione Umana presso   l’Università Cattolica del Sacro Cuore.   
  • Dal 1 novembre 2005 è nominato Professore Ordinario di Fisiopatologia della Riproduzione Umana   presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.   

Esperienze, incarichi e collaborazioni

  • Dal 1993 al 1996 riveste funzione primariale dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia ed è   consulente scientifico e responsabile del Progetto Scientifico di Ricerca Corrente del Ministero   della Sanità: “Prevenzione dell’handicap mentale. Rilievi biologici, endocrino-metabolici e clinici”, presso l’Istituto Oasi Maria SS di Troina (Sicilia), convenzionato con l’UCSC.   
  • Dal 1996 al 1999 primario della Sezione Autonoma di Endocrinologia Ginecologica presso il   Complesso Integrato Columbus.   
  • Dal 1° Gennaio 2000 ricopre la funzione di Primario presso il reparto di Ginecologia Disfunzionale   dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.   
  • Dall’11 novembre 2009 è nominato Direttore dell’Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica   dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.   
  • Dal novembre 2010 è nominato Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Medicine e Chirurgia    dell’Università Cattolica del Sacro Cuore attualmente rinominato per il terzo mandato;  
  • Dal 2013 è nominato Direttore della UOC di Patologia Ostetrica   
  • Dal 2015 è eletto Presidente della Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Ostetricia   
  • A novembre del 2017 assume la Direzione della UOC di Ostetricia e Patologia Ostetrica  
  • Il 1 aprile 2018 viene nominato Direttore dell’Area Salute Donna   

Attività di ricerca

L’attività scientifica svolta si è caratterizzata per una sistematica ricerca degli eventi fisiologici, fisiopatologici e clinici che si correlano con una riduzione della capacità gestazionale della donna e cioè sia con una riduzione della fertilità che della potenzialità di portare a termine una gestazione con normale prodotto del concepimento. In tal senso, in linea con le indicazioni del Magistero, gli studi effettuati hanno chiarito alcuni fondamentali meccanismi fisiopatologici inerenti tali condizioni cliniche. 

Principali Linee di Ricerca

Medicina Prenatale

  • Caratterizzazione endocrino-metabolica del diabete gestazionale 
  • Studi in vitro sulla funzione placentare ed endometriale
  • Patologia autoimmune in gravidanza
  • Ipertensione gestazionale 

Endocrinologia Ginecologica

  • Fisiopatologia endocrina sulla regolazione del corpo luteo: Studi in vitro ed in vivo
  • Insulino-resistenza nella PCO  

Fisiopatologia della riproduzione

  • Induzione dell’ovulazione in pazienti con PCO 
  • Induzione dell’ovulazione: aspetti fisiopatologici e clinici 
  • Identificazione del periodo fertile 
  • Caratterizzazione endocrino-metabolica in menopausa 
  • Aspetti clinici dell’endometriosi 
  • Aspetti clinici nella chirurgia dei miomi uterini  

Pubblicazioni

Consulta le pubblicazioni di antonio lanzone Vai

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298