• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

Il Percorso Clinico Assistenziale dedicato alla donna con Tumore Maligno dell’endometrio in età fertile

Home / Servizi al paziente / Percorsi assistenziali / Il Percorso Clinico Assistenziale dedicato alla donna con Tumore Maligno dell’endometrio in età fertile

Il Tumore Maligno dell’endometrio in età fertile

Il carcinoma dell’endometrio è la principale neoplasia del corpo dell’utero e costituisce la quarta causa più comune di tumore maligno nel sesso femminile.

Nell’ultimo decennio, l’età media delle donne alla loro prima gravidanza si attesta intorno ai 35-39 anni, ed aumentano le donne che hanno la loro prima gravidanza dopo i 40 anni. Il trattamento consigliato dalle linee guida NCCN e dalle recenti Raccomandazioni della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) prevederebbe l’intervento chirurgico radicale, ma ciò negherebbe a queste donne di soddisfare il proprio desiderio di maternità.

Le NCCN Guidelines e le Raccomandazioni SIGO consigliano, pertanto, di adottare degli stretti e ben specifici criteri di eleggibilità di tali pazienti al trattamento conservativo, e di sottoporle ad un adeguato counselling, sottolineando che la chirurgia fertility sparing è al di fuori degli standard of care e va riservata alle donne con forte desiderio riproduttivo, che, una volta esaurito, potranno poi essere sottoposte a chirurgia radicale. Inoltre, tale patologia spesso insorge in giovani donne obese.

Nel 2019 presso la UOC di Ginecologia Oncologica della Fondazione, sono state trattate circa 400 pazienti con diagnosi di carcinoma endometriale. Si stima, pertanto, che le pazienti giovani affette da tale patologia, desiderose di prole, che afferiscono alla nostra struttura siano circa 25-30 pazienti/anno. A queste si aggiungono le pazienti con diagnosi di iperplasia complessa atipica, patologia che nel 25-40% dei casi evolve in carcinoma dell’endometrio.

Il Percorso Clinico Assistenziale

Il Percorso Clinico Assistenziale è basato su un approccio multidisciplinare in grado di fornire alla giovane donna con neoplasia maligna dell’endometrio e desiderosa di concepimento: una presa in carico precoce, un counselling idoneo e tempestivo, una gestione terapeutica personalizzata e un adeguato e costante follow-up.

Il percorso prevederà una chirurgia primaria fertility-sparing, una terapia medica, la ricerca della gravidanza ed il successivo intervento radicale quando la paziente avrà esaurito il suo desiderio riproduttivo.

A partire da gennaio 2021, allo scopo di garantire la massima integrazione e multidisciplinarietà tra le figure coinvolte (ginecologo, chirurgo bariatrico, endoscopista, gastroenterologo, nutrizionista, psicologo, genetista), la Fondazione si è dotata di un Centro di Isteroscopia Digitale “Class – Hysteroscopy” diretto dal Prof. Giovanni Scambia

Il Centro di isteroscopia si può contattate tramite:

  • Sportello Class – Hysteroscopy al numero 06 3015.3452  attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 oppure tramite e-mail all’indirizzo isteroscopia@policlinicogemelli.it;
  • Attività Privata contattando il tel. 06 8881.8881 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:00 ed il sabato dalle 9:00 alle 13:00.

I Coordinatori del Percorso sono: Ursula Catena UOC Ginecologia Oncologica, Francesco Fanfani – Direttore UOSD Tumore dell’endometrio, Valeria Masciullo DirettoreUOS Chirurgia Isteroscopica.

Barra laterale primaria

Cerca nel sito

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Dona

  • Dona Organi e Tessuti
  • Dona Sangue
  • Dona Cordone Ombelicale
  • 5×1000
  • Sostienici

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298