• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

Il Percorso dedicato alla persona candidata al trapianto di rene

Home / Servizi al paziente / Percorsi assistenziali / Il Percorso dedicato alla persona candidata al trapianto di rene

Il trapianto di rene

La Malattia Renale Cronica (MRC) è tra le patologie individuate nel Piano Nazionale della Cronicità come quelle a maggior impatto sulla sanità Pubblica per rilevanza epidemiologica, gravità, peso assistenziale ed economico. Spesso tale patologia coesiste con altre comorbidità, come diabete mellito e malattie cardiovascolari e condivide con queste molti fattori di rischio con una tendenza intrinseca alla progressiva perdita della funzione renale, sino alla necessità di dialisi e trapianto.

Il trapianto renale e in particolare quello da donatore vivente, è considerato il trattamento di prima scelta per i pazienti che necessitano di terapia sostitutiva della funzione renale. L’aspetto più importante, in relazione alla migliore qualità dell’organo donato, è rappresentato dalla maggiore sopravvivenza del rene trapiantato, quasi il doppio rispetto a quella del trapianto da cadavere, in tutte le fasce di età considerate. Ulteriori vantaggi del trapianto da vivente sono: la programmabilità dell’intervento, la possibilità di essere eseguito prima dell’inizio della terapia dialitica, con riduzione dei tempi di attesa e conseguente impatto anche sul piano della sostenibilità economica e sociale.

Attualmente tra i punti critici del meccanismo di donazione-trapianto a livello nazionale si osservano ancora inefficienze organizzative, soprattutto per i lunghi tempi medi di attesa che devono “sopportare” i pazienti e che influiscono significativamente sia sui risultati del trapianto sia sullo sviluppo di eventuali comorbidità.

Il Percorso della Fondazione

Questo percorso implementa la procedura Fast Track per l’inserimento in lista d’attesa sia del paziente candidabile a trapianto di rene da donatore vivente, sia del potenziale donatore di rene vivente. Lo scopo di tale modalità gestionale è facilitare l’intero percorso ospedaliero a partire dall’accesso mediante lo Sportello-Gemelli Trapianti di Rene fino alla valutazione multidisciplinare con il Chirurgo trapiantologo e con il Nefrologo presso l’ambulatorio di percorso che permetterà l’identificazione precoce dei possibili candidati.

L’avvio immediato alla valutazione per la candidabilità al trapianto offrirebbe un più rapido inserimento in lista d’attesa aumentando le possibilità del trapianto pre-emptive, oltre che il tempo trascorso in lista di attesa potrebbe favorire la ricerca di un potenziale donatore vivente, soprattutto nei programmi di trapianto cross-over.

Come contattare lo Sportello -Gemelli Trapianti di Rene

Lo Sportello – Gemelli Trapianti di Rene si può contattare telefonicamente mediante il numero 06 3015.3341 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00, oppure tramite email scrivendo al seguendo indirizzo: malattiarenale.trapiantorene@policlinicogemelli.it

I due Coordinatori del Percorso sono i professori Franco Citterio Direttore della UOC Trapianti di rene e Giuseppe Grandaliano Direttore della UOC di Nefrologia.

Barra laterale primaria

Cerca nel sito

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Dona

  • Dona Organi e Tessuti
  • Dona Sangue
  • Dona Cordone Ombelicale
  • 5×1000
  • Sostienici

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298