Il Pronto Soccorso del Gemelli, con oltre 200 accessi ogni giorno, risponde ai bisogni d’emergenza e urgenza di un territorio di oltre 1,5 milioni di abitanti. Che qui trovano un servizio attivo 24 ore su 24 grazie alla presenza di un’équipe composta da quattro medici di urgenza, un ortopedico, un pediatra, un ginecologo e due radiologi. Sono inoltre disponibili in maniera continuativa anche consulenti neurologi, neurochirurghi e otorinolaringoiatri, nonché – nelle 12 ore diurne – consulenti oculisti.
Presso il Pronto Soccorso vengono prestate le prime cure mediche e chirurgiche ai casi di emergenza e urgenza, sono effettuati gli interventi necessari per la rianimazione e stabilizzazione del paziente critico, e vengono svolti gli esami necessari a valutare l’effettiva gravità del caso.
Nel 2015 il servizio è stato completamente riorganizzato, andando oltre il concetto tradizionale di sala visita. Il nuovo modello organizzativo e architettonico è stato pensato secondo il criterio dell’intensità di cure, che consente di “separare” i pazienti che richiedono maggiore intensità di trattamento dagli altri, realizzando quindi una situazione di maggiore sicurezza e comfort.
Il Pronto Soccorso del Gemelli – dotato di un eliporto attivo 24 ore su 24, che consente il trasporto via elicottero delle maggiori emergenze traumatologiche e medico-chirurgiche – è DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di II livello, ed è il riferimento per 7 DEA di I livello e 6 presidi di soccorso.
Il responsabile dei processi di ricovero e dimissione (bed manager), in applicazione della D.G.R. n. 821/2009, è il Dott. Gennaro Capalbo, responsabile della struttura semplice Bed Management.
È inoltre operativo 24 ore su 24 un Centro Antiveleni di riferimento nazionale.