• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

Pronto Soccorso

Home / Servizi al paziente / Pronto Soccorso

Il Pronto Soccorso del Gemelli, con oltre 200 accessi ogni giorno, risponde ai bisogni d’emergenza e urgenza di un territorio di oltre 1,5 milioni di abitanti. Che qui trovano un servizio attivo 24 ore su 24 grazie alla presenza di un’équipe composta da quattro medici di urgenza, un ortopedico, un pediatra, un ginecologo e due radiolo­gi. Sono inoltre disponibili in maniera continuativa anche consulen­ti neurologi, neurochirurghi e otorinolaringoiatri, nonché – nelle 12 ore diurne – consulenti oculisti.

Presso il Pronto Soccorso vengono prestate le prime cure mediche e chirurgiche ai casi di emergenza e urgenza, sono effettuati gli interventi necessari per la rianimazione e stabilizzazione del paziente critico, e vengono svolti gli esami neces­sari a valutare l’effettiva gravità del caso.

Nel 2015 il servizio è stato completamente riorganizzato, andando oltre il concetto tradizionale di sala visita. Il nuovo modello organiz­zativo e architettonico è stato pensato secondo il criterio dell’inten­sità di cure, che consente di “separare” i pazienti che richiedono maggiore intensità di trattamento dagli altri, realizzando quindi una situazione di maggiore sicurezza e comfort.

Il Pronto Soccorso del Gemelli – dotato di un eliporto attivo 24 ore su 24, che consente il trasporto via elicottero delle maggiori emergen­ze traumatologiche e medico-chirurgiche – è DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di II livello, ed è il riferimento per 7 DEA di I livello e 6 presidi di soccorso.

Il responsabile dei processi di ricovero e dimissione (bed manager), in applicazione della D.G.R. n. 821/2009, è il Dott. Gennaro Capalbo, responsabile della struttura semplice Bed Management.

È inoltre operativo 24 ore su 24 un Centro Antiveleni di riferimento nazionale.

Come funziona il Pronto Soccorso “TRIAGE”

Pronto Soccorso Triage - Policlinico Gemelli

Il Pronto Soccorso è impegnato ad assicurare la migliore assistenza secondo un criterio di corretta priorità: vengono trattati prima i casi più urgenti.

Questo sistema, chiamato triage, segue regole precise e viene svolto da personale infermieristico specificamente formato.

Al loro arrivo, gli utenti vengono accolti da un infermiere che raccoglie i dati anagrafici, valuta la complessità del quadro clinico e, in relazione alla gravità del caso, assegna un codice di priorità di accesso agli ambulatori contraddistinto da un determinato colore.

Il medico, in base al codice d’accesso, garantisce risposte adeguate ai singoli bisogni espressi dagli utenti e definisce l’iter diagnostico e terapeutico più appropriato.

Nei casi più gravi, comunque quando il medico lo ritenga indicato, viene proposto il ricovero in ospedale; negli altri casi, il paziente può essere rinviato a domicilio, all’attenzione del medico curante, o presso un ambulatorio specialistico. I pazienti, se necessario, sono trattenuti per un breve periodo in osservazione, per meglio valutare il loro stato clinico e il loro futuro iter diagnostico-terapeutico.

Pronto Soccorso Ostetrico

Pronto Soccorso Ostetrico - Policlinico Gemelli

Dotato di spazi separati dal Pronto Soccorso Centrale, pur con­dividendone strumentazioni e know-how, il Pronto Soccorso Ostetrico si inserisce in un quadro di attenzione e risposta ai bisogni delle donne e della vita nascente rispetto ai quali la Fondazione sta sviluppando soluzioni innovative e d’avanguardia. La struttura consente alle pazienti una breve permanenza, anche di alcune ore, per risolvere al meglio casi che potrebbero portare, altrimenti, a ricoveri inappropriati o intempestivi.

La presenza delle ostetriche, oltreché del medico specialista, rende più agevole e confortevole l’osservazione di più pazienti in contemporanea, dando la possibilità di intervenire e proporre la corretta soluzione alla loro domanda di assistenza.

L’attività di cura è basata su apposite linee guida e percorsi diagnostici che garantiscono sicurezza alle pazienti che devo­no accedere alla Sala Parto (per travaglio attivo, rottura delle membrane e altre indicazioni) e a quelle con patologia, che ri­chiedono l’espletamento urgente del parto naturale o del taglio cesareo o l’effettuazione di stretto controllo clinico in reparto.

Pronto Soccorso Pediatrico

Pronto Soccorso Pediatrico - Policlinico Gemelli

Il Policlinico Gemelli ha una struttura di emergenza esclusiva­mente dedicata ai pazienti di età compresa tra 0 e 18 anni. Il Pronto Soccorso Pediatrico è dotato di una Sala Visite ordinaria, una Sala Visite aggiuntiva, destinata alla gestione dell’urgenza e all’isolamento del paziente altamente infettivo, e di uno spa­zio di Osservazione Breve Intensiva (OBI), con due posti letto destinati ai pazienti che hanno necessità di un ricovero breve (6-36 ore).

Inoltre, la struttura è dotata di un accesso riservato per le ambulanze (camera calda) e per gli autoveicoli privati, e di un triage appositamente dedicato. Una delle caratteristiche più qualificanti del nuovo Pronto Soccorso Pediatrico è la presen­za di una “sedation room”, cioè di una sala dedicata dove sono eseguite procedure mediche in sedazione indolore, contenen­do nei bambini l’ansia e la paura legate a tali interventi, quali inserzioni di vene centrali e periferiche, suture, esecuzione di punture lombari e aspirati midollari o riduzione di fratture.

Un sito internet dedicato, lanciato nel 2018, presenta tutti i Percor­si e le Procedure assistenziali che vengono svolte presso il Pronto Soccorso Pediatrico: http://pspediatrico.policlinicogemelli.it

Barra laterale primaria

Cerca nel sito

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Dona

  • Dona Organi e Tessuti
  • Dona Sangue
  • Dona Cordone Ombelicale
  • 5×1000
  • Sostienici

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298