• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

Il Percorso clinico-assistenziale del paziente con Teleangectasia emorragica ereditaria (HHT, o morbo di Rendu-Osler Weber)

Home / Servizi al paziente / Percorsi assistenziali / Il Percorso clinico-assistenziale del paziente con Teleangectasia emorragica ereditaria (HHT, o morbo di Rendu-Osler Weber)

Il gruppo multidisciplinare HHT della FPG segue le Linee Guida Internazionali per la Diagnosi e Cura del paziente con Teleangectasia emorragica ereditaria cui ha contribuito in fase di revisione. 

Multidisciplinary Gemelli Group for HHT supports the International Guidelines for the Diagnosis and Management of Hereditary Hemorrhagic Telangiectasia


Il gruppo multidisciplinare HHT della FPG desidera condividere le seguenti indicazioni con coloro che soffrono di questa malattia in modo che sappiano come regolarsi e come i loro medici si comportano in questo particolare e difficile periodo.

Leggi la lettera


CHE COS’È LA TELEANGECTASIA EMORRAGICA EREDITARIA

L’HHT è una rara malattia genetica, caratterizzata da dilatazioni a livello di piccoli vasi, cute e mucose, che si presenta in 1 persona su 5000 senza distinzione di sesso o gruppo etnico.

La diagnosi è clinica: Il sangue dal naso costituisce una spia (da gestire in modo appropriato con l’ausilio delle tecniche otorinolaringoiatriche più aggiornate) che può consentire un riconoscimento precoce dell’HHT, evitando (grazie ad opportuni trattamenti) di giungere alle sue manifestazioni più gravi, anch’esse a carattere emorragico e legate alla presenza di malformazioni arterovenose (MAV), localizzate principalmente nei distretti cerebrale, polmonare e gastrointestinale.

Non esiste una terapia in grado di curare definitivamente la patologia; è comunque necessario adottare interventi terapeutici allo scopo di limitare la sintomatologia a carico dei vari distretti interessati. Per esempio, nei casi di epistassi copiose e ricorrenti può rendersi necessaria la cauterizzazione laser delle teleangectasie o una ricostruzione chirurgica della mucosa nasale.

IL PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE

Il Percorso è stato redatto con la collaborazione dell’Associazione di pazienti “HHT Onlus” e con il contributo degli specialisti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS coinvolti nella diagnosi e nella cura di questa malattia.

Esso prende in considerazione l’eventualità in cui il paziente giunga direttamente al Gemelli in seguito a sintomatologia acuta che faccia sospettare la HHT (accedendo quindi al Polo Emergenza/DEA), nonché quella in cui arrivi in conseguenza di un indirizzamento da parte del Medico di Medicina Generale o di professionisti operanti in altri centri ospedalieri.

Presso la struttura, il paziente viene valutato e trattato da un Ambulatorio multidisciplinare specificamente dedicato, senza dimenticare che il Percorso guarda anche, con la dovuta attenzione, agli aspetti della diagnosi precoce genetica nei familiari del malato.

È stata inoltre definita con cura la fase seguente le azioni terapeutiche, ovvero il follow-up dei pazienti, i quali sono sottoposti a dei controlli programmati per valutare l’esito dei trattamenti erogati e monitorizzare l’evolversi della situazione clinica.

Lo Sportello HHT

La presa in carico assistenziale è agevolata dall’azione di uno Sportello dedicato, il quale indirizza tempestivamente questi pazienti verso i nostri specialisti, specie in modalità multidisciplinare.

L’ambulatorio dedicato si svolgerà il giovedì pomeriggio, a partire dalle ore 15.00 nella stanza 9 del CEMAD sito al 3 piano ala A.

Per informazioni: percorso.hht@policlinicogemelli.it

Guida all’accesso al percorso HHT

Access Guide to the HHT clinical pathway

Barra laterale primaria

Cerca nel sito

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Dona

  • Dona Organi e Tessuti
  • Dona Sangue
  • Dona Cordone Ombelicale
  • 5×1000
  • Sostienici

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298