• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)

Home / Scienze e ricerca / Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)

Le scoperte in ambito di ricerca scientifica richiedono sempre di più una grande varietà di strumenti sofisticati, personale altamente qualificato e risorse specifiche prontamente disponibili. ll progetto “Gemelli Science and Technology Park” (G-STeP) si inserisce in un ampio programma istituito dalla Direzione Scientifica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS volto alla valorizzazione, connessione e strutturazione di tutte le attività di ricerca che si svolgono presso la Fondazione.

G-STeP è un network di servizi a sostegno di tutte le fasi di sviluppo di un progetto di ricerca scientifica ed è composto da oltre 20 Research Core Facilities che offrono servizi suddivisi per tematica tecnologica e modus operandi, in grado di fornire delle prestazioni specifiche a qualità certificata.

Parte del nostro Parco Scientifico e Tecnologico, il centro multidisciplinare “Gemelli Generator” è interamente dedicato all’analisi di grandi volumi di dati per la ricerca, avvalendosi di soluzioni di Intelligenza Artificiale (website: https://gemelligenerator.it/it/).

L’accesso ai servizi è possibile attraverso G-STeP app, un applicativo creato appositamente attraverso il quale i ricercatori avranno accesso diretto e rapido ai servizi offerti per ottimizzare e accelerare lo sviluppo dei loro progetti.

Le nostre Facilities

Analisi Microbiota e WGS Microbiota

Scopri di più

COS’É?
Un’analisi in grado di identificare, sequenziare e quantificare popolazioni di batteri, funghi e virus in campioni umani

COME FUNZIONA?
Sfrutta il principio del sequenziamento massivo lavorando su miscele complesse di microrganismi acidi nucleici.

Contattaci

Richiedi una prestazione

Biobanca di Ricerca per la Medicina Personalizzata

Scopri di più

COS’É?
La Biobanca è una facility istituzionale con la finalità di raccogliere e conservare e distribuire campioni biologici umani (sangue intero e derivati, tessuto congelato, proteine, urina, saliva, cellule, DNA ed RNA) e le informazioni cliniche e epidemiologiche ad esso associate al fine di implementare la ricerca di base, clinica e traslazionale.

COME FUNZIONA?
Colleziona, conserva e distribuisce campioni biologici per ricercatori interni e/o esterni ad FPG nell’ambito di progetti di ricerca approvati dal Comitato etico e dal Comitato Tecnico Scientifico della Biobanca. Un ricercatore può anche conservare campioni ad uso esclusivo nell’ambito di uno specifico Progetto di ricerca.

Contattaci

Richiedi una prestazione

Carta dei Servizi

Politica della Qualità

Bioinformatica

Scopri di più

COS’É?
Utilizzo di modelli informatici e computazionali per lo studio di sistemi biologici a livello molecolare e cellulare.

COME FUNZIONA?
Sviluppa e applica procedure bioinformatiche per l’analisi e l’interpretazione dei dati biologici.

Contattaci

Richiedi una prestazione

Preanalitica e Biologia Cellulare

Scopri di più

COS’É?
La facility supporta per scopi di ricerca:
– isolamento e caratterizzazione di popolazioni cellulari incluse cellule staminali
– saggi in vitro per studi di medicina rigenerativa
– lavorazioni preanalitiche di campioni biologici.

COME FUNZIONA?
Su richiesta del ricercatore, la facility fornisce isolamento e caratterizzazione di sottopopolazioni cellulari, preparazione di aliquote di campioni biologici, estrazione di acidi nucleici e proteine. Tutti i campioni sono rilasciati dopo controllo di qualità.

Contattaci

Richiedi una prestazione

Carta dei Servizi

Biopsia Liquida

Scopri di più

COS’É?
L’isolamento del DNA o di altre specie molecolari rare contenute nei fluidi biologici di un paziente, per l’analisi di marker diagnostici, prognostici o predittivi.

COME FUNZIONA?
Le cellule e le specie molecolari di rilevanza clinica vengono purificate dai fluidi biologici (es. Sangue) in maniera minimamente invasiva e indirizzate ad analisi specifiche.

Contattaci

Richiedi una prestazione

Citometria a flusso

Scopri di più

COS’É?
La citometria a flusso ha consentito di ottenere dati senza precedenti sia nella ricerca di base sia in quella transazionale per la sua capacità di analizzare accuratamente e contemporaneamente più diversi bersagli biologici a livello di singola cellula in popolazioni eterogenee (ad es. popolazioni di globuli bianchi circolanti o estratti dal microambiente tumorale, cellule staminali, cellule tumorali. La struttura è dotata di strumentazione avanzata ed è supportata da competenze sia accademiche sia tecniche.

COME FUNZIONA?
I citometri a flusso utilizzano laser come sorgenti luminose per produrre segnali di scatter della luce e per eccitare e raccogliere i segnali fluorescenti generati da una varietà di sonde coniugate con fluorocromi che vengono fatte reagire con le strutture molecolari oggetto di studio.

Contattaci

Richiedi una prestazione

Data Collection

Scopri di più

COS’É?
Un servizio particolarmente impegnato nei progetti di ricerca che offre soluzioni tecnologicamente avanzate per semplificare la raccolta dati e introduce un’elevata innovazione nell’elaborazione degli stessi

COME FUNZIONA?
Questo servizio copre tutte le fasi del trattamento dati a partire dalla progettazione infrastrutturale fino all’attività di reporting, compresa la consulenza metodologica, l’acquisizione, la gestione, l’import, l’export, la condivisione e la valutazione della qualità del dato

Contattaci

Richiedi una prestazione

Elettrofisiologia

Scopri di più

COS’É?
L’elettrofisiologia è una tecnica che permette di indagare i segnali elettrici generati da neuroni, cellule muscolari scheletriche e cardiache. Consente, quindi, di identificare e caratterizzare malattie che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico.

COME FUNZIONA?
Specifici elettrodi consentono di registrare i segnali elettrici di origine biologica in singole cellule, in tessuti o dallo scalpo di pazienti, fornendo informazioni rilevanti sulla funzione e disfunzione degli organi studiati.

Contattaci

Richiedi una prestazione

Epidemiologia – Biostatistica

Scopri di più

COS’É?
Un servizio per progetti di ricerca clinica o di salute pubblica (studi osservazionali e sperimentali): disegno dello studio, piano di analisi statistica, analisi dei dati e rapporti scientifici.

COME FUNZIONA?
Questo servizio copre tutte le fasi di uno studio di ricerca, a partire dall’ipotesi di ricerca fino alla rendicontazione dei risultati. Sono inoltre previsti corsi di formazione in epidemiologia e biostatistica.

Contattaci

Richiedi una prestazione

Genomica

Scopri di più

COS’É?
Questo servizio offre soluzioni su misura per i tuoi esperimenti di genomica e sequenziamento ad alto rendimento.

COME FUNZIONA?
Il nostro team offre un servizio dall’inizio alla fine attraverso: progettazione sperimentale, controllo di qualità di ogni fase, preparazione della libreria per il sequenziamento del DNA / RNA e interpretazione critica dei risultati.

Contattaci

Richiedi una prestazione

Immunoistochimica

Scopri di più

COS’É?
Una tecnica che identifica selettivamente antigeni specifici (proteine) su campioni di tessuto.

COME FUNZIONA?
Sfrutta il principio del legame specifico dell’anticorpo con l’antigene sul tessuto.

Contattaci

Richiedi una prestazione

Immunologia

Scopri di più

COS’É?
La fenotipizzazione cellulare consente di caratterizzare sottotipi di cellule immunitarie da campioni di sangue e tessuti. Attraverso tecnologie che permettono di separare differenti tipologie cellulari è possibile studiare l’eterogeneità delle cellule del sistema immunitario nel sangue o nei tessuti di interesse. Inoltre, con analisi di array è possibile studiare l’espressione di pannelli di geni (acidi nucleici codificanti o non codificanti) coinvolti nella loro attivazione in cellule separate da sangue o tessuti o da vetrini di tessuto. La metodica immunoenzimatica (ELISA) consente di quantificare la concentrazione di proteine di interesse da siero, plasma, surnatante di colture cellulari o altri fluidi biologici. La Facility è dotata di strumentazioni all’avanguardia ed è supportata da personale sia tecnico che accademico.

COME FUNZIONA?
Con l’utilizzo di microsfere magnetiche è possibile separare le cellule di interesse da campioni di sangue o da tessuti molli digeriti meccanicamente e/o enzimaticamente. La Polimerase Chain Reaction (PCR) è uno strumento affidabile per analizzare l’espressione di un singolo bersaglio o un pannello di geni da popolazioni cellulari selezionate o su interi tessuti molli. La metodica ELISA può rilevare sostanze chimiche, residui di farmaci e anticorpi. Il dosaggio immunologico basato su microdot array rileva, con alta sensibilità, più autoanticorpi all’interno di pannelli selezionati per malattie autoimmuni sistemiche, comprese le rare specificità.

Contattaci

Richiedi una prestazione

Microscopia

Scopri di più

COS’É?
La microscopia consente di ottenere immagini di organismi biologici per i vostri esperimenti e analizzarne proprietà meccaniche, superficiali e spettroscopiche.

COME FUNZIONA?
Il nostro team offre un servizio di progettazione della preparazione del campione, supporto tecnico per acquisizione dei dati, l’interpretazione dei risultati e analisi delle immagini.

Contattaci

Richiedi una prestazione

Modelli sperimentali

Scopri di più

COS’É?
Centro di ricerca dove vengono sviluppate sperimentazioni su modelli animali nel rispetto dei principi delle 3R per la cura ed il benessere degli animali.

COME FUNZIONA?
Strutture innovative e team di esperti del settore disponibili per assistenza nella progettazione di studi preclinici per massimizzare le possibilità di traduzione clinica.

Contattaci

Richiedi una prestazione

Organoidi

Scopri di più

COS’É?
La struttura Organoidi mira a sviluppare modelli 3D di tumori umani direttamente dal campione chirurgico del paziente.

COME FUNZIONA?
I campioni chirurgici vengono raccolti previo consenso informato, elaborati per isolare le cellule e le cellule vengono propagate in coltura per produrre una struttura simile a un organo 3D.

Contattaci

Richiedi una prestazione

Proteomica e Metabolomica

Scopri di più

COS’É?
Analisi di peptidi, proteine, proteoforme, metaboliti e composti di piombo in campioni biologici per delucidazioni qualitative e quantitative

COME FUNZIONA?
Spettrometria di Massa LC, HPLC-DAD/Fl, analisi FTIR accoppiata con investigazione chemiometrica, investigazioni con spettrometria di massa nLC accoppiata con processi bioinformatici e analisi mirate di richiami per affinità

Contattaci

Richiedi una prestazione

Radiomica

Scopri di più

COS’É?
La radiomica è l’estrazione di caratteristiche quantitative dell’immagine dall’imaging standard, la loro analisi e modellazione in relazione a obiettivi di previsione come gli endpoint clinici e genomici.

COME FUNZIONA?
Le immagini vengono contornate e caricate su una piattaforma radiomica chiamata MODDICOM. Numerose features vengono quindi estratte e correlate ai risultati scelti.

Contattaci

Richiedi una prestazione

Real-World Data

Scopri di più

COS’É?
È una Facility che offre servizi di Intelligenza Artificiale e gestione Big Data per individuare nuove evidenze e sviluppare modelli predittivi a supporto della ricerca e pratica clinica, analizzando e integrando dati da sorgenti e sistemi differenti.

COME FUNZIONA?
Partendo dall’obiettivo clinico e dalla selezione dei dati rilevanti, il team Real World Data esegue ricerca, estrazione dalle sorgenti ed integrazione, usando procedure automatizzate di accesso al patrimonio di dati del Policlinico. Da qui, lavorando congiuntamente con il team clinico, si utilizza l’intelligenza artificiale per sviluppare i modelli predittivi più efficaci per il caso di studio. Il Modello Operativo e il protocollo generale (Umbrella Protocol) definito con il Comitato Etico forniscono una base regolatoria solida e replicabile.

Contattaci

Richiedi una prestazione

Singola Cellula

Scopri di più

COS’É?
Profilo di espressione genica e/o di cromatina attivamente trascritta specifico di ciascuna singola cellula in popolazioni eterogenee.

COME FUNZIONA?
Utilizzando una tecnologia microfluidica, le singole cellule vengono dapprima incapsulate in microgocce, in cui si verifica la lisi cellulare ed il barcoding delle singole cellule e di ciascun trascritto. Successivamente, si preparano le librerie che verranno sequenziate (High
-Throughput NGS) e analizzate.

Contattaci

Richiedi una prestazione

Stampe 3D

Scopri di più

COS’É?
Il 3D bioprinting è una tecnologia che combina la stampa 3D con tantissimi tipi di biomateriali e cellule (detti bioink). Nella facility di 3D bioprinting sono presenti diverse stampanti 3D che sono in grado di depositare bioink per creare una struttura tridimensionale partendo da un’immagine 3D digitale. Le immagini digitali sono disegnate in base allo specifico progetto che si vuole realizzare ma si possono anche utilizzare immagini mediche (TAC, PET, NMR, etc.) per ricostruire strutture fisiologiche personalizzate o replicare una struttura già esistente tramite uno scanner 3D. Nella facility sono presenti anche le strumentazioni necessarie per la caratterizzazione biomeccanica, biochimica e morfologica delle strutture stampate.

COME FUNZIONA?
Il 3D Bioprinting inizia con un modello di una struttura, che viene ricreata strato per strato da un Bioink o mescolato con cellule viventi.

Contattaci

Richiedi una prestazione

Contatti

Email: linfo.gstep@policlinicogemelli.it

Website

gstep.policlinicogemelli.it

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298