NECESSITÀ DELL’INFORMATIVA
Il Regolamento UE 2016/679 del Parlamento e del Consiglio Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito GDPR EU 2016/679) garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza ed al diritto di protezione dei dati personali. Per questi motivi la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS (di seguito, per brevità, “Fondazione”) con sede in Largo Francesco Vito n.1, 00168 Roma, in qualità di “Titolare” del trattamento è tenuta a fornirLe, ai sensi dell’art. 13 del GDPR EU 2016/679, una precisa informativa in riferimento ai dati personali che La riguardano. In particolare, la Fondazione intende offrire un servizio di telemedicina disponibile accedendo all’App “G-HEALTH” (di seguito “APP”) presente sugli Store online.
L’APP permette agli utenti di:
- Effettuare misurazioni di parametri vitali relativi allo stato di salute tramite dispositivi elettromedicali;
- Confrontare tali informazioni con obiettivi di salute e benessere;
- Trasmettere in cloud dati clinici a medici generici e specialisti della Fondazione;
- Effettuare le televisite con gli specialisti della Fondazione;
- Visualizzare referti e documenti relativi alle prestazioni sanitarie effettuate presso la Fondazione.
TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI
Oltre ai suoi dati personali1, la Fondazione potrà trattare, particolari categorie di dati personali ai sensi dell’art. 9 del GDPR EU 2016/679, in particolare, dati relativi allo stato di salute2. I dati personali comuni e relativi allo stato di salute che, a titolo esemplificativo, potranno essere trattati, previo Suo consento, sono peso, altezza, circonferenza vita, braccio e polpaccio, massa grassa, glicemia, pressione, risultati delle prestazioni sanitarie, abitudini nutrizionali, attività fisica abituale, stato del sonno e consumi di specifici prodotti, come alcol e fumo, riconoscimento facciale per l’identificazione dell’utente.
FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Per i trattamenti effettuati per finalità di diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale, ovvero gestione dei sistemi e servizi sanitari e sociali, (di seguito “finalità di cura”), così come chiarito dal Provvedimento dell’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali “Chiarimenti sull’applicazione della disciplina per il trattamento dei dati relativi alla salute in ambito sanitario” (di seguito “Chiarimenti”) – 7 marzo 2019, non è richiesto il consenso del paziente, in quanto, ai sensi dell’art. 9 paragrafo 2 lett. h) del GDPR e degli articoli 2-septies e 75 del D.Lgs. 196/2003 così come modificato e integrato dal D.Lgs. 101/2018 GDPR, il trattamento è necessario per il raggiungimento delle finalità di cura ed è effettuato nell’ambito di una struttura sanitaria da professionisti soggetti a segreto professionale o da altra persona soggetta anch’essa all’obbligo di segretezza.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati trattati sono direttamente forniti dall’interessato (tramite strumenti elettromedicali in dotazione o inseriti manualmente) o acquisiti o elaborati nell’ambito dell’erogazione dei servizi. Le finalità sopra indicate prevedono lo svolgimento delle operazioni di raccolta, registrazione di dati, conservazione e modificazione dei dati personali, mediante strumenti manuali ed informatici, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza, la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati. I risultati delle prestazioni sanitarie eseguite presso la Fondazione saranno disponibili in APP G-HEALTH (“Referto on-line”). I referti seguono le regole della documentazione amministrativa della Fondazione e saranno conservati per un periodo illimitato. I dati potranno essere trattati solo da personale preventivamente autorizzato e soggetto al segreto d’ufficio, nonché all’obbligo legale di riservatezza.
CATEGORIE DI SOGGETTI AI QUALI POSSONO ESSERE COMUNICATI I DATI
I dati personali trattati per le sole finalità sopra esposte potranno essere trasmessi ai soggetti cui la comunicazione è prevista per legge o per regolamento, o sulla base di rapporti giuridici in essere con la Fondazione.
TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I Dati Personali oggetto di trattamento per le finalità di cui sopra saranno conservati nel rispetto dei principi di proporzionalità e necessità, e comunque fino a che non siano state perseguite le finalità del trattamento. La documentazione cartacea relativa a referti e cartelle cliniche è soggetta a obbligo di conservazione illimitata come disposto dalla circolare del 19 dicembre 1986 n.900 2/AG454/260 del Ministero della Sanità.
ESERCIZIO DEI DIRITTI
Le comunichiamo che agli effetti del GDPR EU 2016/679: Titolare del trattamento è la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, con sede in Largo Francesco Vito n.1, 00168 Roma. Ai sensi degli artt. 15, 16, 17, 18, e 21 del GDPR EU 2016/679, La informiamo che:
- a) ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento dei dati che la riguardano o di opporsi al trattamento degli stessi qualora ricorrano i presupposti previsti dal GDPR EU 2016/679;
- b) potrà esercitare i diritti di cui alla lettera a) scrivendo alla Fondazione all’indirizzo di cui sopra;
- c) ha il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità: www.garanteprivacy.it.
La informiamo, altresì, che la Fondazione, ai sensi dell’articolo 37 del GDPR EU 2016/679, ha designato Data Protection Officer (DPO) contattabile all’indirizzo e-mail dpo@policlinicogemelli.it
- Per “dato personale” si intende qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
- Per “dati relativi alla salute” si intendono i dati personali attinenti la salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria che rivelano informazioni relative al suo stato di salute.