
Che cosa sono le Neoplasie Neuroendocrine?
Le neoplasie neuroendocrine sono un gruppo di tumori composti da cellule che esprimono marcatori neuroendocrini – e cioè del tutto o in parte simili alle cellule neuroendocrine normalmente presenti in pressoché tutti gli organi e tessuti del corpo. Queste neoplasie si dividono in due grandi categorie, definite tumori neuroendocrini (NET) e carcinomi neuroendocrini (NEC), condividono aspetti comuni seppure con caratteristiche cliniche specifiche in base all’organo di insorgenza. La loro ubiquità e relativa rarità richiede un approccio multidisciplinare esperto per la loro diagnosi e terapia.
Guarda l’intervista al Prof. Guido Rindi, a capo del Centro di Eccellenza per i Tumori Neuroendocrini del nostro Policlinico

Nella foto parte della nostra squadra nella sala in cui si riunisce il Tumor Board.
Da sinistra a destra, fila posteriore: Dr.ssa Carlotta Mignano (Specializzanda in Oncologia), Prof. Giovanni Schinzari (Oncologo), Prof.ssa Vittoria Rufini (Medico Nucleare), Dr. Germano Perotti (Medico Nucleare dedicato a PRRT), Dr. Antonio Bianchi (Endocrinologo); fila intermedia: Dr.ssa Maria Grazia Maratta (Oncologa), Prof. Guido Rindi (Anatomo Patologo), Dr.ssa Giulia Scaglione (Anatomo Patologa); fila anteriore Dr. Salvatore Raia (Endocrinologo), Dr.ssa Enza Genco (Radiologa) e Dr.ssa Martina Migliorato (Specializzanda in Medicina Nucleare).