• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

Il Percorso Clinico Assistenziale dei Pazienti con Neoplasia Neuroendocrina

Home / Il Percorso Clinico Assistenziale dei Pazienti con Neoplasia Neuroendocrina

Che cosa sono le Neoplasie Neuroendocrine?

Le neoplasie neuroendocrine sono un gruppo di tumori composti da cellule che esprimono marcatori neuroendocrini – e cioè del tutto o in parte simili alle cellule neuroendocrine normalmente presenti in pressoché tutti gli organi e tessuti del corpo. Queste neoplasie si dividono in due grandi categorie, definite tumori neuroendocrini (NET) e carcinomi neuroendocrini (NEC), condividono aspetti comuni seppure con caratteristiche cliniche specifiche in base all’organo di insorgenza. La loro ubiquità e relativa rarità richiede un approccio multidisciplinare esperto per la loro diagnosi e terapia.

Guarda l’intervista al Prof. Guido Rindi, a capo del Centro di Eccellenza per i Tumori Neuroendocrini del nostro Policlinico

Il Centro di Eccellenza ENETS

Dal 2004, la Società Europea dei Tumori Neuroendocrini (ENETS, European Neuroendocrine Tumor Society) definisce gli standard diagnostici e terapeutici per la diagnosi e la cura delle neoplasie neuroendocrine, promuovendo ricerca e collaborazione tra esperti (https://www.enets.org/). La Società riconosce e certifica le strutture di eccellenza nella cura dei pazienti affetti da neoplasie neuroendocrine (https://www.enets.org/coe.html). Il nostro è uno degli otto Centri di Eccellenza ENETS riconosciuti su tutto il territorio nazionale (https://www.enets.org/map-of-coes.html). La nostra squadra è stata certificata da ENETS come Centro di Eccellenza già dal 2014 ed ha celebrato quest’anno i 10 anni di attività con una piena ricertificazione.

Guarda la certificazione

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS nel 2010 ha istituito un Gruppo Multidisciplinare dedicato a diagnosi e cura delle neoplasie neuroendocrine (CentroNET). La squadra comprende esperti in diverse specialità quali oncologia, endocrinologia, chirurgia, radiologia, gastroenterologia, anatomia patologica e medicina nucleare, per risolvere la complessità delle neoplasie neuroendocrine e venire incontro a tutte le esigenze del paziente. L’approccio multidisciplinare integrato offre a ogni paziente un percorso di cura personalizzato con specialisti e tecnologie del più alto livello disponibili oggi. Inoltre, il centro è impegnato in progetti di ricerca per migliorare le terapie disponibili e fornire nuove speranze per il futuro.

Ogni settimana è aperto l’ambulatorio dedicato alle visite dei pazienti presso il Day Hospital di Oncologia Medica ed ogni due settimane i casi di maggiore rilevanza e complessità sono discussi dalla nostra squadra di specialisti ad un Tumor Board multidisciplinare dedicato alle neoplasie neuroendocrine.

La nostra missione

Fornire le migliori cure disponibili personalizzando l’approccio per ogni paziente.

Condurre ricerca di alto livello sulle neoplasie neuroendocrine per capire i meccanismi di sviluppo di queste malattie, aiutare a prevenirle, diagnosticarle precocemente e trattarle efficacemente con cure innovative, migliorando così la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti.

Promuovere l’innovazione scientifica e la collaborazione nazionale ed internazionale per affrontare queste sfide.

Servizi Offerti

  • Diagnosi precoce ed accurata: la nostra squadra di esperti valuta le caratteristiche clinico-biochimico-radiologiche del paziente con neoplasie neuroendocrine, utilizzando:
    • risonanza magnetica (RM), tomografia assiale computerizzata (TC), tomografia a emissione di positroni (PET) con radioisotopi specifici, quali la DOPA o il gallio 68 DOTATOC per una diagnosi il più possibile precoce e precisa;
    • marcatori circolanti generici e specifici di neoplasia e sindromi endocrine;
    • endoscopia ed eco-endoscopia;
    • diagnosi isto/citologica per sede come da classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
  • Trattamenti personalizzati: la nostra squadra di esperti pianifica il percorso terapeutico del singolo paziente che può includere:
    • chirurgia convenzionale e mininvasiva, anche robotica, per la rimozione e cura del tumore primitivo e/o delle metastasi;
    • terapie mediche con farmaci mirati biologici e /o chemioterapia;
    • terapie locoregionali anche con ablazione mediante radiofrequenza;
    • terapia radiorecettoriale con radio ligandi mirati al recettore per la somatostatina (PRRT);
    • terapie innovative e sperimentali in protocolli clinici internazionali e nazionali.
  • Cura estesa nel tempo, assistenza di breve, medio e lungo periodo:
    • la nostra squadra di esperti non si limita a diagnosi e cura, ma segue nel tempo i pazienti con neoplasie neuroendocrine per prevenire recidive e ottimizzare la qualità della loro vita. A tutto il 2024 abbiamo seguito 618 pazienti, dei quali 78 di origine polmonare, e sono state effettuate 591 PET con Gallio (da ENETS CoE Data Return 2024).

Come contattarci

Tutte le comunicazioni e richieste per il personale medico vanno indirizzate al seguente indirizzo di posta elettronica: centronet@policlinicogemelli.it

Per informazioni sugli appuntamenti: segreteria.oncologia@policlinicogemelli.it

Per la prenotazione di una prima visita, inviare la documentazione clinica a: centronet@policlinicogemelli.it o sportellocancro@policlinicogemelli.it

Per la prenotazione di attività intramoenia si rimanda alla sezione dedicata sul sito del nostro Policlinico.

Nella foto parte della nostra squadra nella sala in cui si riunisce il Tumor Board.

Da sinistra a destra, fila posteriore: Dr.ssa Carlotta Mignano (Specializzanda in Oncologia), Prof. Giovanni Schinzari (Oncologo), Prof.ssa Vittoria Rufini (Medico Nucleare), Dr. Germano Perotti (Medico Nucleare dedicato a PRRT), Dr. Antonio Bianchi (Endocrinologo); fila intermedia: Dr.ssa Maria Grazia Maratta (Oncologa), Prof. Guido Rindi (Anatomo Patologo), Dr.ssa Giulia Scaglione (Anatomo Patologa); fila anteriore Dr. Salvatore Raia (Endocrinologo), Dr.ssa Enza Genco (Radiologa) e Dr.ssa Martina Migliorato (Specializzanda in Medicina Nucleare).

Barra laterale primaria

Cerca nel sito

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Dona

  • Dona Organi e Tessuti
  • Dona Sangue
  • Dona Cordone Ombelicale
  • 5×1000
  • Sostienici

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298