• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Management
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli SCIENCE and TECHNOLOGY PARK (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
    • Ethics Committee
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli at Home

News ed eventi

  • All the news
  • Anti COVID19 advice
  • Archive
  • Assistance
  • Events
  • Institutional information
  • Interviews
  • Pills of Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

È del Gemelli il ‘Top Paper’ dell’anno in neuro-oncologia per il Congress of Neurological Surgeons americano

21 July 2022
Pills of Research

Uno studio, firmato dal dottor Giuseppe Maria Della Pepa e dal Professor Alessandro Olivi, è stato scelto come miglior lavoro scientifico del 2022 dalla società scientifica di neurochirurgia americana. Pubblicato sulla rivista internazionale Neurosurgery, sarà presentato al congresso annuale dei neurochirurghi americani, il prossimo ottobre a San Francisco. Lo studio è stato condotto con un complesso algoritmo di intelligenza artificiale. Questo strumento di machine learning permette di prevedere la prognosi del glioblastoma, tumore cerebrale dell’adulto molto aggressivo, indirizzando l’approccio terapeutico.

La società scientifica dei neurochirurghi americani, ha selezionato uno studio effettuato dai neurochirurghi del nostro Policlinico come 'Lavoro dell'anno in neuro-oncologia'. Gli autori sono stati invitati inoltre a presentare i risultati di questo studio al congresso annuale del Congress of Neurological Surgeons, in programma a San Francisco il prossimo Ottobre.

Per questo lavoro è stato messo a punto un sistema di intelligenza artificiale che consente di individuare, tra i pazienti affetti da glioblastoma, quelli più a rischio di recidiva precoce, cioè a prognosi meno favorevole. Si tratta di un tema di grandissimo interesse, perché individuare quali particolari caratteristiche del paziente, associate tra loro, possano determinare recidive precoci, permette di impostare strategie di trattamento personalizzato.

“I glioblastomi cerebrali – spiega il primo autore dello studio, il dottorGiuseppe Maria Della Pepa, dirigente medico presso la Neurochirurgia di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli - sono tra i tumori più aggressivi in assoluto. Nel tempo sono state identificate alcune caratteristiche, quali gli aspetti radiologici, alcune mutazioni del DNA, la loro localizzazione, che prese da sole non danno indicazioni sulla prognosi del paziente, ma che considerate nel loro insieme possono far prevedere un andamento più o meno aggressivo di un determinato tumore. Abbiamo dunque avuto l’idea di creare un ampio database, con i dati dei pazienti seguiti al Gemelli e all’Università di Udine, ‘chiedendo’ ad un algoritmo di intelligenza artificiale (machine learning) di andare a valutare come l’interazione fra queste diverse caratteristiche possa suggerire l’andamento della patologia, simulando le complesse interazioni multifattoriali che avvengono nella vita reale. L’algoritmo è stato messo a punto dal dottor Valerio Caccavella, un nostro laureato del corso Medicine and Surgery dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma, con expertise particolari in ingegneria informatica.”

“ Il Congress of Neurological Surgeons – sottolinea il professor Alessandro Olivi, direttore della UOC di Neurochirurgia di Fondazione Policlinico Gemelli e Ordinario di Neurochirurgia dell’Università Cattolica- è una delle più prestigiose organizzazioni scientifiche Nord Americane, le cui attività sono dedicate all’avanzamento del progresso scientifico nel campo dei tumori cerebrali e di altre patologie di interesse neurologico e neurochirurgico, individuando e riconoscendo, su scala globale,  i contributi più sostanziali nel settore. Per il gruppo da me guidato al Gemelli ottenere questo prestigioso riconoscimento è motivo di orgoglio e di autentica soddisfazione ed offre un’ulteriore visibilità internazionale al nostro policlinico universitario, che è sempre impegnato ad offrire i più moderni percorsi personalizzati ai pazienti neuro-oncologici”.

Il glioblastoma di alto grado dell’adulto. Il Policlinico Gemelli, per volume di pazienti trattati, è tra i primi centri di riferimento in Italia per il trattamento della patologia oncologica cerebrale e il primo centro del Centro-Sud d’Italia.  Il glioblastoma è un tumore cerebrale dell’adulto molto aggressivo; nei pazienti sottoposti a trattamento con resezione chirurgica, seguita da radio e chemioterapia, l’aspettativa di vita raramente supera i due anni (la media è di 18 mesi), anche se ci sono dei lungo-sopravviventi. Riuscire a determinare la prognosi di un paziente, influenza l’approccio terapeutico, portando ad adottare strategie di trattamento aggressive o, al contrario, conservativo-palliative.

“È un tumore difficile da operare – spiega il dottor Della Pepa - perché il cervello è un organo funzionale e noi dobbiamo asportare tessuto patologico che si trova in mezzo ad aree funzionali del cervello. Quindi, da un lato dobbiamo riconoscere il tumore, dall’altro dobbiamo preservare le funzioni neurologiche senza provocare deficit neurologici. Per riconoscere il tumore e delimitare la zona da trattare, al Gemelli utilizziamo una serie di tecnologie avanzatissime quali le fluorescenze intra-operatorie, strumenti di navigazione avanzata, ecografia con mezzo di contrasto, ecc. Mentre operiamo, inoltre, dobbiamo anche sapere dove sono collocate le funzioni cerebrali e così, in sala operatoria, disegniamo una sorta di mappa con la quale orientarci, stimolando le diverse aree con strumenti particolari, per determinare la posizioni delle aree corticali e di fasci che le connettono. Questo ci consente di resecare in sicurezza il tumore, senza creare danni funzionali”. Dopo l’intervento, il paziente viene sottoposto a chemio e radioterapia; negli ultimi trent’anni purtroppo da un punto di vista chemioterapico sono stati modesti gli avanzamenti terapeutici, anche se la chirurgia ha fatto passi da gigante e la tecnologia oggi ci permette di raggiungere aree prima giudicate inoperabili. “L’uso di questo strumento di intelligenza artificiale – prosegue Della Pepa - ci consente di modulare l’aggressività terapeutica da riservare al singolo paziente. Se ha un’elevata possibilità di recidiva precoce, daremo più peso alla sua qualità della vita, sottoponendolo ad un intervento meno aggressivo. Se l’algoritmo ci suggerisce una prognosi più favorevole, ci indirizzeremo verso una resezione più ampia e terapie più aggressive. Avere un’idea della prognosi ci guida anche nella tempistica del follow up”.

La ricerca Machine Learning‐Based Prediction of Early Recurrence in Glioblastoma Patients: A Glance Towards Precision Medicine, pubblicata sulla rivista Neurosurgery è stata coordinata dal dottorGiuseppe Maria Della Pepa, dirigente medico presso la Neurochirurgia di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dal ProfessorAlessandro Olivi direttore della UOC di Neurochirurgia di FPG e Ordinario di Neurochirurgia dell’Università Cattolica. La ricerca è stata effettuata in collaborazione con altre Unità Operative del nostro Policlinico come la Neuroradiologia e la Radioterapia (dottoressa Simona Gaudino e dottoressa Silvia Chiesa) e con la Neurochirugia dell’Università di Udine (dottoressa Tamara Ius). Fra gli autori, anche due laureati di Medicine and Surgery UCSC, la dottoressa Grazia Menna e il dottor Valerio Caccavella, attualmente in formazione specialistica.

Maria Rita Montebelli

Nella foto in alto Prof.Alessandro Olivi - dott.ssa Grazia Menna - dott. Giuseppe Della Pepa

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

2 February 2023

La nutrizione e l’impatto sui bambini con patologie complesse: il Policlinico Gemelli lancia sui social una serie di video-episodi sul tema con il supporto non condizionante di Danone

La nutrizione è l'insieme di quei processi biologici che sono responsabili della crescita, dello sviluppo di ciascun essere vivente. Questo…
Read
26 January 2023

Ridisegnare la diagnosi dei tumori nel terzo millennio: una sfida europea raccolta da Fondazione Gemelli

Anche Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Università Cattolica del Sacro Cuore è tra i componenti del consorzio EUCAI...
Read
19 January 2023

Giovane infettivologa del Gemelli Eleonora Taddei premiata dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali

Eleonora Taddei, dirigente medico dell’UOC di Malattie infettive del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, è stata premiata dalla Societ...
Read
20 December 2022

Il Premio ‘Italia Giovane’ al dottor Luca Boldrini

Il dottor Luca Boldrini, Dirigente Medico della UOC di Radioterapia Oncologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, ...
Read
19 December 2022

Borracce, amiche dell’ambiente e anche di chi le usa, ma attenzione ai germi

Vademecum sull’uso sicuro delle borracce, redatto da esperti dell’Università Cattolica nel campus di Roma e dell’Istituto Superiore di San...
Read
31 October 2022

Il prestigioso premio Alcmeone 2022 per la ricerca in diabetologia assegnato alla dottoressa Teresa Mezza

La dottoressa Teresa Mezza dirigente medico di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e ricercatore dell’Università Catto...
Read
31 October 2022

Studio Gemelli – Cattolica su pazienti con diabete di tipo 2 prevede chi è più a rischio infarto

La presenza o l’assenza di complicanze microvascolari potrà guidare i curanti ad una terapia preventiva personalizzata basata su una profilazi...
Read
25 October 2022

Nasce la nuova Radiofarmacia GSTeP: il nucleare buono del Gemelli, per ‘curare quello che si vede’

La prima facility ospedaliera in Italia, con un team di specialisti multidisciplinari, dedicata a produzione, ricerca e cura con i…
Read
20 October 2022

Giornata Mondiale Ictus: al Gemelli il primo congresso della rete degli IRCCS neurologici

Il 29 ottobre si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale dell’ictus e anche quest’anno la campagna ‘Minutes can…
Read
4 October 2022

Vaiolo delle scimmie: come riconoscerlo e proteggersi. I consigli degli esperti del Gemelli

Di fronte al lento ma costante aumento dei casi di ‘vaiolo delle scimmie’ su tutto il territorio nazionale, abbiamo fatto…
Read

Primary Sidebar

Search for news

Categories

  • All the news
  • Anti COVID19 advice
  • Archive
  • Assistance
  • Events
  • Institutional information
  • Interviews
  • Pills of Research
  • RTL 102.5 News
let’s stay in Cont@ct

The most read

21 July 2022
Anti COVID19 advice
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale
21 July 2022
Anti COVID19 advice
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
21 July 2022
Anti COVID19 advice
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare
21 July 2022
Anti COVID19 advice
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
21 July 2022
Anti COVID19 advice
Se le rose non profumano più e il cibo non ha più sapore, potrebbe trattarsi di COVID-19

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
5x1000 Policlinico Gemelli
World's Best Hospital 2022 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2022

Footer

The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3050.077
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077