• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Curare i pazienti, senza dimenticare di prendersi cura dell’ambiente

5 February 2024
Research

Si chiama Caring Nature, è un grande Progetto della Comunità Europea, che vede la partecipazione di 19 Partners con il coordinamento scientifico di Università Cattolica del Sacro Cuore. La Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, Partner ed Ospedale della Università Cattolica, contribuirà con i suoi medici e i servizi tecnici a studiare e sperimentare soluzioni ‘green’ per ridurre le emissioni di carbonio da parte delle strutture sanitarie. Il kick-off meeting del Progetto che avrà una durata di tre anni si è tenuto a Roma, nel Campus dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. 

Anche gli ospedali inquinano. Anzi sono considerati dei “grandi inquinatori” visto che consumano molte risorse energetiche, con conseguenti emissioni di carbonio (CO2) ed una gran quantità di rifiuti da smaltire. Per queste ragioni, anche il mondo della Sanità deve impegnarsi a fare la sua parte per ridurre la carbon footprint. È quanto chiede la Commissione Europea, che ha lanciato un apposito bando Horizon, vinto dal Progetto Caring Nature (acronimo di ClimAte neutRal INitiatives for GrowiNg heAlTh and care Unmet REquirements) che ha come capofila scientifico l’Università Cattolica del Sacro Cuore e quale importante Partner sanitario il Policlinico Gemelli. Il Progetto vede la partecipazione di 19 Partner scientifici e tecnici di 11 Paesi europei (5 realtà sanitarie, 5 piccole e medie imprese innovative, 2 industrie, 6 università, 1 agenzia di certificazione). Responsabile scientifico è il professor Daniele Gui, già Direttore della Chirurgia d’Urgenza della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Principal Investigator per Fondazione Gemelli IRCCS, la professoressa Sabina Magalini,  già Professore Aggregato della Facoltà di Medicina della Università Cattolica e chirurgo d’Urgenza di Fondazione Gemelli, con il supporto tecnico - scientifico della Direzione Tecnica, ICT e Innovazione Tecnologie Sanitarie (Direttore Ing. Giovanni Arcuri) tramite UO Servizi Energetici (Ing. Carlo Pesaro), con la partecipazione del Dr. Benedetto Bresa, Facility manager, e dell’Ingegner Pasquale Mari, Project manager e consulente di Fondazione Policlinico Gemelli.

“Il settore della Sanità (ospedali e altre strutture di erogazione di servizi sanitari) – ricorda il professor Gui - è responsabile del 4-5% delle emissioni totali di gas serra (greeenhouse gases, GHG) e le proiezioni da qui al 2050 danno in aumento le emissioni provenienti dall’ambito dell’healthcare, a meno che non vengano intraprese azioni di mitigazione”. Tradizionalmente tuttavia il settore della Sanità non è mai stato improntato ad una cultura ‘ambientale’ (che passa anche per una maggior attenzione ai costi operativi e al risparmio energetico), perché la priorità assoluta è sempre e solo stata quella della cura dei pazienti. “Ma alla luce dei preoccupanti cambiamenti climatici in atto – prosegue il professor Gui -  è giusto che anche in questo settore vengano intraprese azioni concrete e immediate, volte a ridurre l’impatto delle attività sanitarie sull’ambiente, senza naturalmente derogare alla sicurezza di pazienti e operatori sanitari”.

Daniele Gui

“L’obiettivo di Caring Nature, che racchiude nel suo nome il doppio significato di ‘presa in carico del malato’ e dell’aver cura dell’ambiente  - ricorda la professoressa Magalini - è dunque di sviluppare nei prossimi tre anni soluzioni sostenibili e specifiche per il settore dell’healthcare, volte a ridurre le emissioni di carbonio e l’inquinamento; saranno sviluppate e validate 10 azioni, sette delle quali mirate a ridurre direttamente l’impatto ambientale degli edifici, lo sfruttamento e lo smaltimento dei rifiuti e gli spostamenti dei pazienti; altre 3 riguardano la governance e l’engagement dello staff rispetto all’obiettivo di un ospedale verde”.

Sabina Magalini

“Una volta validate queste azioni – conclude il professor Gui - ci auguriamo che vengano adottate anche da altri ospedali e strutture sanitarie. Anche tali capacità contribuiranno in futuro all’ottenimento dell’accreditamento della Joint Commission International (JCI), che probabilmente già da quest’anno introdurrà requisiti specifici per andare nella direzione di una Sanità più ‘verde’. Durante lo svolgimento del Progetto – conclude il professor Gui - provvederemo a renderne noti e a disseminarne i risultati, con lo scopo di far adottare alcune delle soluzioni che andremo a proporre a 30 provider sanitari europei. Ambiamo anche a portare a bordo almeno 50 stakeholder europei (aziende e istituzioni sanitarie, enti per l’energia e l’ambiente) per alimentare e adottare il Sistema di Supporto Decisionale e di Condivisione delle Conoscenze (Knowledge Sharing and Decision Support System) che è uno degli output del progetto Caring Nature”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

12 June 2025

Microbioma per medici. Le istruzioni per l’uso in un articolo pubblicato su Cell da esperti del Gemelli e dell’Università Cattolica

Il punto dei risultati delle ricerche e delle possibili future applicazioni in clinica del microbioma in un articolo pubblicato sulla…
Read
6 June 2025

Per un parto sicuro utile un’ecografia del cuore del bebè all’inizio del travaglio

Uno studio coordinato dall’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS Roma mostra che valutare il cuoricin...
Read
4 June 2025

Bronchiolite, anticorpo monoclonale dimezza i ricoveri di bambini sotto i sei mesi

Uno studio europeo che ha visto coinvolti esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli ...
Read
28 May 2025

Endolive 2025 all’Università Cattolica

Tutte le novità dalle tecniche endoscopiche di trattamento del reflusso gastro-esofageo, all’endoscopia rigenerativa per fistole e ferite diff...
Read
21 May 2025

Clinical Trials Day, premiati i migliori. Study Coordinator e Study Nurse

Gasbarrini: “Sottolineata l’importanza di guardare alle nuove professioni con cui progredire nell’assistenza e nella ricerca” Le nuove pr...
Read
20 May 2025

Clinical Trials Day, due giornate dedicate alle innovazioni che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Schillaci: “ricerca clinica solida e rigorosa, trial clinici fondamentali per il Servizio Sanitario Nazionale”. Un confronto sugli sviluppi n...
Read
19 May 2025

Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Pubblicati sul “New England Journal of Medicine” e presentati in contemporanea al congresso dell’American Thoracic Society (ATS) a San Fran...
Read
16 May 2025

IA per la rianimazione cardiopolmonare: studio apre la strada alle prossime linee guida europee sull’arresto cardiaco

Su “Resuscitation Plus” la ricerca “Artificial Intelligence in Resuscitation: A Scoping Review”, condotta da un team multidisciplinare e ...
Read
13 May 2025

Clinical Trials Day al ‘Campus Gemelli’

Due intense giornate, il 20 e 21 maggio, per celebrare l’innovazione terapeutica, la forza della ricerca clinica e le nuove…
Read
17 April 2025

Premio Minkowski 2025 a Teresa Mezza, ha svelato la storia nascosta del diabete con le sue ricerche sulla pancreasectomia

È il più alto riconoscimento della European Association for the Study of Diabetes (EASD), conferito all’eccellenza della ricerca di giovani&h...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298