• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

4 marzo, Giornata Mondiale dell’Obesità. Le soluzioni a 360° del ‘Percorso Obesità’ del Gemelli

3 March 2023
Events

Il Gemelli è uno dei pochi centri italiani in grado di offrire tutto il ventaglio delle attuali possibilità di trattamento (psicologico, endocrinologico, dietologico, farmacologico, chirugia bariatrica e endoscopia bariatrica) per l’obesità. All’inizio dell’anno l’équipe del professor Marco Raffaelli ha effettuato il primo intervento al mondo di chirurgia bariatrica robotica con la piattaforma Hugo RAS. Sul versante dell’endoscopia bariatrica, il dottor Ivo Boskoski è tra i leader mondiali ed è stato il primo al mondo ad effettuare una sleeve gastroplasty endoscopica con dispositivo robotico. “Ma il trattamento dell’obesità – sottolinea la professoressa Esmeralda Capristo, internista endocrinologa - è un lavoro di squadra da affidare ad un team multidisciplinare. E la forza del Gemelli è proprio il Percorso Obesità”.


L’obesità è una patologia cronica, recidivante e anche molto complessa da trattare. Per questo è importante che i pazienti si affidino ad un centro esperto. E la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, con il suo ‘Percorso Obesità’ è in grado di offrire tutti i trattamenti al momento disponibili (dietologici, psicologici, farmacologici, di chirurgia bariatrica e di endoscopica bariatrica).

“È necessario continuare a parlare di obesità – afferma la professoressa Esmeralda Capristo, Responsabile della UOS Medicina della Grande Obesità del Policlinico Gemelli e Associato di Scienze Tecniche Dietetiche Applicate dell’Università Cattolica - come auspica anche lo slogan della Giornata Mondiale del 4 marzo e spiegare che l’obesità è una malattia multifattoriale e cronica. Il paziente non deve mai essere colpevolizzato o discriminato, ma deve sentirsi accolto. Spesso infatti questa condizione è causata da forze che sfuggono al suo controllo e sono il risultato di una complessa interazione tra fattori biologici, genetici (che impattano per il 40-70% sulla possibilità di sviluppare obesità) e ambientali. L’obesità si definisce in base all’indice di massa corporea (BMI): tra 25 e 29,9 si parla di sovrappeso; tra 30 e 34,9 di obesità di 1° grado; tra 35 e 39,9 di obesità di 2° grado; sopra 40 di obesità di 3° grado (o severa) e sopra 50 di ‘super-obesità’. In Italia, il 36% dei bambini in età scolare e il 46% degli adulti è sovrappeso-obeso. Abbiamo la fortuna di vivere nel Paese della dieta mediterranea e del bel tempo, ideale per l’attività fisica, eppure abbiamo una percentuale di obesità spaventosa. La prevenzione resta un’arma fondamentale.”

Il ‘Percorso Obesità’. Quello del Gemelli è uno dei Centri di Eccellenza della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche (S.I.C.Ob) “Il paziente che arriva al Gemelli – spiega il professor Marco Raffaelli, Coordinatore del Percorso Obesità, Direttore della UOC di Chirurgia Endocrina e Metabolica di Fondazione Policlinico Gemelli e Ordinario di Chirurgia Generale dell’Università Cattolica– alla prima visita incontra un medico che valuta il suo quadro clinico e le comorbilità. La maggior parte dei pazienti è gestita attraverso un approccio dietetico-comportamentale o, anche, con terapia medica, ma per le persone con BMI più elevato, siamo in grado di offrire tutte le soluzioni, anche le più innovative, di chirurgia bariatrica (interventi restrittivi, malassorbitivi e misti). In genere i pazienti con obesità di 2°-3° grado (BMI superiore a 40 o sopra 35 in presenza di comorbilità come diabete, NASH, malattie cardiovascolari) vengono avviati al ‘PAC obesità’, un ‘pacchetto’ che prevede la visita con l’endocrinologo, il dietologo e lo psicologo/psichiatra, una serie di esami (del sangue, ecografia dell’addome, gastroscopia se necessaria) e altre eventuali consulenze (pneumologo, cardiologo). Raccolte tutte queste informazioni, si fa una valutazione multidisciplinare e il paziente viene indirizzato verso la strategia più idonea, come la chirurgia bariatrica. Ma è importante che il paziente non veda questo percorso come un ostacolo; se il team multidisciplinare gli propone in prima battuta un percorso di psico-educazionale o dietetico, prima dell’intervento, non deve cercare scorciatoie. Anche nel follow up il paziente continua ad essere seguito periodicamente da un’équipe multidisciplinare (medico bariatra, internista-endocrinologo, psicologo), che gli prescriverà diete, integratori alimentari ed esami di controllo”.

E intanto si continuano a sperimentare nuove soluzioni.

All’inizio di quest’anno, per la prima volta al mondo, il professor Raffaelli ha utilizzato la nuova piattaforma robotica Hugo RAS per un intervento di chirurgia bariatrica. “La piattaforma robotica – spiega il professor Raffaelli – è indicata soprattutto per i pazienti con obesità grave e consente di fare procedure che, con le tecniche abituali, risulterebbero molto più indaginose. È un tool chirurgico che aiuta i pazienti ‘difficili’ e va utilizzato se ci sono caratteristiche che renderebbero complesso l’intervento in laparoscopia.

Nei pazienti con superobesità – prosegue il professor Raffaelli – sono indicati gli interventi malassorbitivi. Negli ultimi anni, il duodeno-ileal switch con singola anastomosi (SADIS) ha preso il posto della vecchia diversione bilio-pancreatica. La SADIS oggi è il nostro fiore all’occhiello, siamo stati i primi a portarlo in Italia e da tutto il Paese lo vengono a imparare da noi. È riservato ai soggetti con superobesità o in caso di fallimento della sleeve gastrectomy.

Il nostro è uno dei pochi centri dove si fanno tutte le procedure di chirurgia bariatrica primarie, ma anche quelle di revisione di fallimenti di altri interventi. E sono tutti interventi eseguiti in chirurgia mininvasiva, ovvero in laparoscopia o con il robot.  I pazienti vanno a casa in prima o seconda giornata (protocollo di early recovery), ma si tratta comunque di interventi impegnativi per il paziente e che richiedono grandi skill chirurgiche.  Lo scorso anno abbiamo effettuato 650 interventi di chirurgia bariatrica e circa 200 di endoscopia bariatrica, tutti in convenzione Ssn.

Un’importante new entry nel panorama dei trattamenti per l’obesità è l’endoscopia bariatrica.

“Il paziente ideale per la procedura endoscopica – spiega il dottor Ivo Boskoski, dirigente medico, UOC Endoscopia Digestiva Chirurgica del Gemelli e Ricercatore in Gastroenterologia, Università Cattolica - ha un BMI tra 35 e 40 (o tra 30-35 in presenza di comorbilità); ma è adatto anche al paziente complesso (cardiopatico, pazienti con indicazione a trapianto di fegato o di rene), perché si può fare anche in sedazione profonda, evitando l’anestesia generale. Al momento proponiamo un unico intervento di endoscopia bariatrica, la gastroplastica verticale endoscopica (endosleeve), effettuata con dispositivi che eseguono una sutura a tutto spessore dello stomaco (in pratica si ‘cuce’ lo stomaco per ridurne il volume dell’70-80%). Siamo stati anche i primi al mondo ad effettuare la sleeve gastroplasty endoscopica con dispositivo robotico di una start up israeliana (l’Endozip della NitiNotes) che permette di chiudere lo stomaco ‘con un click’. Ci stiamo cimentando anche con la Endomina (della belga Endo Tools Therapeutics) un dispositivo di sutura endoluminale per la gastroplastica endoscopica. Riteniamo che le procedure bariatriche endoscopiche associate ai nuovi farmaci per l’obesità (come i GLP1 analoghi liraglutude e semaglutide) possano rappresentare l’uovo di Colombo per il trattamento dell’obesità. Meno del 2% delle persone con obesità con indicazione alla chirurgia bariatrica riesce ad accedere all’intervento e questo crea un gap enorme di trattamento. La chirurgia bariatrica è fondamentale e avrà sempre uno spazio; noi contiamo di inserirci in questo therapeutic gap, cercando di dare risposte a quanti più pazienti possibile. Con le procedure endoscopiche bariatriche si può arrivare ad una perdita di peso del 22%. Per l’endoscopia bariatrica siamo il primo centro in Italia e tra i primissimi in Europa. Siamo invece i primi per ricerca, innovazione, protocolli (il dottor Boskoski è tra gli estensori delle linee guida dell’endoscopia bariatrica della Società Europea di Endoscopia Digestiva, ESGE), per il training in endoscopia bariatrica e il trattamento delle complicanze della chirurgia bariatrica e stiamo scrivendo insieme agli esperti americani le indicazioni all’endoscopia bariatrica”.  Gli interventi di endoscopia bariatrica sono coperti dal Ssn e hanno le stesse indicazioni della chirurgia bariatrica.

CONTATTI

  • Percorso Obesità (coordinato dal Prof. Marco Raffaelli): percorso.obesita@policlinicogemelli.it e sul nostro sito c'è anche una breve descrizione del percorso sempre molto incentrato sulla parte chirurgica e post-chirurgica (https://www.policlinicogemelli.it/servizi-paziente/percorsi-assistenziali/obesita/)
  • UOS di Medicina della grande obesità (Ambulatorio e Day-Hospital, diretti dalla professoressa Esmeralda Capristo): medicina.obesita@policlinicogemelli.it (fa parte della UOC di Patologie dell'Obesità diretta dalla Professoressa Geltrude Mingrone)
  • UOSD di Medicina bariatrica che segue i pazienti operati (responsabile dottor Americo Iaconelli): medicina.bariatrica@policlinicogemelli.it
  • Endoscopia Bariatrica (dottor Ivo Boskoski) endoscopia.bariatrica@policlinicogemelli.it  (fa parte della UOC di Endoscopia Digestiva Chirurgica, diretta dal Professor Cristiano Spada)

Maria Rita Montebelli


Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

28 May 2025

Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera- Viterbo, racconta il desiderio di Marco, un bambino di…
Read
28 May 2025

‘Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera, racconta il desiderio di Marco, un bambino di appena…
Read
23 May 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Read
22 May 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Read
17 May 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Read
12 May 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Read
9 May 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Read
5 May 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Read
28 April 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Read
16 April 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298