• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

12 May 2025
Events

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatamente riconosciuto e anzi rischia di essere sottovalutato. Ecco perché, lo scorso anno, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in occasione della Giornata internazionale degli infermieri, che si celebra il 12 maggio (per ricordare il compleanno di Florence Nightingale), è stata invitata a ridefinire la percezione relativa a questa professione sanitaria, perché investire nell’infermieristica potrebbe portare a considerevoli benefici non solo per la società, ma anche economici. In Occasione della Giornata Mondiale degli Infermieri 2025 abbiamo intervistato la dottoressa Carmen Nuzzo, direttrice del SITRA (Servizio infermieristico Tecnico e Riabilitativo Aziendale) della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

Il SITRA di Fondazione Policlinico Gemelli è una struttura complessa che comprende circa 3.400 dipendenti, dei quali 2.200 infermieri. Gli infermieri rappresentano una colonna portante della struttura senza i quali il Policlinico Gemelli non potrebbe svolgere alcuna attività sanitaria. Qual è la situazione attuale?

“Il Policlinico Gemelli sta affrontando una serie di problemi inerenti alla professione infermieristica, analogamente a quanto accade in tutta Italia. Il problema principale è quello della carenza degli infermieri. A livello nazionale ne mancano circa 65 mila e forte è il richiamo verso il Nord (dove ci sono facilitazioni di welfare, dall’alloggio ai mezzi pubblici, grazie ad una maggior capienza dei DRG) e verso altri Paesi (dove viene offerta una retribuzione superiore). A determinare questo esodo continuo è un inadeguato riconoscimento economico e sociale, che non rende più attrattiva questa Professione”.

La demografia degli infermieri al Gemelli sta cambiando negli ultimi anni?

“Ad oggi prevale il genere femminile (65-70% di donne, contro il 30-35% degli uomini). L’età media si sta abbassando (oggi è intorno ai 40-45 anni) per l’alto turn over generato dagli esodi. Ma la Fondazione Policlinico Gemelli continua a dare prova di grande inclusività, come dimostra il fatto che siano tantissimi i Paesi d’origine delle persone che lavorano nella nostra struttura, oltre 140. E questo è un arricchimento, che ha generato anche un importante progetto di solidarietà e di risposta assistenziale compente, il progetto ‘Ohana’, che, in lingua hawaiana, significa ‘famiglia’”.

Come sta cambiando la professione infermieristica?

Al Gemelli, soprattutto negli ultimi anni, abbiamo attivato moltissimi scenari e creato delle figure trasversali, come quella degli infermieri consulenti, che si occupano della gestione dei pazienti portatori di stomie così come di quelli con esiti di ferite difficili, o degli infermieri impiantatori del PICC team per il posizionamento dei cateteri venosi, solo per fare alcuni esempi. Stiamo crescendo anche nel settore accademico, con quattro Ricercatori di diverse Professioni Sanitarie, ed un Infermiere Ricercatore abilitato all’associatura accademica. Fondazione Policlinico Gemelli è anche un IRCCS e forte è la vocazione alla ricerca anche nel nostro settore, con i nostri infermieri di ricerca, incardinati nelle tante attività in corso presso il ‘campus Gemelli’. Abbiamo già realizzato degli importanti studi predittivi sui pazienti ospedalizzati, basati sulle diagnosi predittive applicate dai nostri infermieri attraverso strumenti come il Pai (Professional Assessment Instrument) e il modello del Primary Nursing. Queste ricerche, pubblicate su riviste indicizzate, continuano a dimostrare che la produzione scientifica infermieristica ha dei risvolti, che diventano significati nella narrazione di una Sanità, che tenga conto di tutti gli aspetti legati alla salute e al benessere dei cittadini e che, se adeguatamente considerati, potrebbero incidere come valore aggiunto nel contesto economico e sociale del nostro Paese.

Quali sono le prospettive che vede per questa professione?

“Lo sviluppo di percorsi accademici con le lauree magistrali ad indirizzo clinico, che abbiamo una visione finalizzata ad alcuni ambiti specifici, quali le Cure Primarie e di Sanità pubblica, le Cure Pediatriche e Neonatali e le Cure Intensive e nell’Emergenza, che possano entrare in una pianificazione nazionale per dare risposte, sia ai bisogni acuti e urgenti, in contesto ospedaliero, che ai bisogni legati alla cronicizzazione che devono, necessariamente, essere agganciati al territorio, sperimentando modelli organizzativi nuovi tra ospedale e territorio. È questo l’obiettivo principale della continuità assistenziale, uno dei nostri cavalli di battaglia: accompagnare il cittadino nel suo iter dall’ospedale al territorio nelle sue varie declinazioni (RSA, assistenza domiciliare, hospice, ecc.) per non creargli disagi, ma anche per evitare l’effetto boomerang sui pronto soccorso e sulle liste d’attesa, soprattutto nel caso dei pazienti cronici”.

Cosa manca ancora?

“Il passo avanti da fare è quello dell’integrazione completa dell’infermiere all’interno del team della Salute, dai percorsi assistenziali a quelli della ricerca a quelli accademici. Il concetto di interdisciplinarietà deve essere rappresentato da un team di ‘pari opportunità’ perché lavoriamo tutti per uno stesso obiettivo: il benessere delle persone. Lavorare in team non significa correre per arrivare primi, ma camminare in una ‘marcia della salute’ da fare tutti insieme”.

Un premio alle eccellenze del Gemelli

In occasione della Giornata Internazionale degli Infermieri, la Consociazione Nazionale della Associazioni Infermiere/i (CNAI) in partnership con Nursing Now Italy, Federsanità ANCI e il Network delle organizzazioni Infermieristiche italiane organizza un evento celebrativo nel corso del quale verranno assegnati i Nursing Now Italy Awards e i Daisy Foundation Awards per celebrare l’eccellenza infermieristica a 360 gradi.  I premi vengono assegnati sulla base di candidature suggerite da colleghi, pazienti e loro familiari ai quali è stato chiesto di segnalare un professionista che aveva fatto qualcosa di speciale, che aveva gettato il cuore oltre l’ostacolo.

Fondazione Policlinico Gemelli ha partecipato, ricevendo tre premi, assegnati a Cristina Pistacchio - Coordinatrice Sitra Dipartimento Scienze Cardiovascolari e Sale Operatorie, Maria Letizia Serra - Coordinatrice Continuità Assistenziale e Marco Cioce Coordinatore Sitra per i programmi di Risk Management e Qualità.

Un evento al Gemelli per la Giornata Internazionale degli Infermieri

Il 14 maggio si svolgerà invece presso la Hall del Gemelli un evento, sempre dedicato alla Giornata Internazionale degli Infermieri, nel corso del quale si terrà un talk show sulle aspettative relative alla professione infermieristica espresse da un infermiere junior, un ‘intermediate’ e un senior, per poi proseguire con una tavola rotonda con i docenti dei Master delle Discipline specifiche.

Maria Rita Montebelli

Maria Letizia Serra, Cristina Pistacchio, Carmen Nuzzo e Marco Cioce
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

10 June 2025

Quando il cinema diventa terapia: incontro a sorpresa di Ferzan Ozpetek con pazienti del Gemelli

Il noto regista Ferzan Ozpetek ieri pomeriggio ha dialogato con un gruppo di pazienti che partecipano al progetto di cineterapia…
Read
6 June 2025

Corso ECM IMPACT: Integrazione tra Biologia Molecolare, Terapia di Precisione e Intelligenza Artificiale per il Futuro del Trattamento del Tumore Polmonare

Lunedì 9 giugno i massimi esperti del settore discuteranno sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) negli accertamenti diagnostico-molecol...
Read
3 June 2025

Evoluzione digitale in sanità: l’intelligenza artificiale rivoluziona le scienze dell’emergenza, anestesiologiche e della rianimazione

Al Policlinico Gemelli un dialogo multidisciplinare tra esperti nazionali e internazionali ha portato alla luce sfide e opportunità dell’IA in...
Read
30 May 2025

Intelligenza artificiale nella diagnostica senologica: pronta per il prime time?

Al Breast Club il punto sull’IA nella diagnostica per immagini. La centralità del ruolo del radiologo nelle decisioni cliniche. Si…
Read
28 May 2025

Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera- Viterbo, racconta il desiderio di Marco, un bambino di…
Read
28 May 2025

‘Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera, racconta il desiderio di Marco, un bambino di appena…
Read
23 May 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Read
22 May 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Read
17 May 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Read
9 May 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298