• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

5 May 2025
Events
  • Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che lavarsi le mani è divenuto più importante con la pandemia (-18 punti percentuali a/a) e cala l’utilizzo di gel e salviette igienizzanti: dal 31% del 2023 al 24% del 2025;
  • la ricerca sulla consapevolezza dell’importanza dell’igiene delle mani per gli italiani è stata svolta per il terzo anno consecutivo dall’Osservatorio Opinion Leader 4 Future, nato dalla collaborazione tra Gruppo Credem e l’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (ALMED) di Università Cattolica;
  • oggi, lunedì 5 maggio, l’Osservatorio presenta l’analisi condotta dai ricercatori dell’Università Cattolica e dell’istituto Bilendi, in collaborazione con gli specialisti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, in un evento scientifico presso il Policlinico Gemelli per la celebrazione della Giornata mondiale dell’igiene delle mani promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Solo il 38% degli italiani dichiara che lavarsi le mani è divenuto più importante con la pandemia (-18% a/a) e cala l'uso di gel e salviette igienizzanti rispetto al 2023: dal 31% del 2023 al 24% del 2025. È quanto emerge dalla ricerca* sulla consapevolezza dell’importanza dell’igiene delle mani su un panel rappresentativo della popolazione italiana, svolta dall’Osservatorio Opinion Leader 4 Future, il progetto sull’informazione consapevole nato dalla collaborazione tra Gruppo Credem e ALMED (Alta Scuola in media, comunicazione e spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore). L’analisi è stata e condotta grazie al lavoro dell’istituto Bilendi, in collaborazione con gli specialisti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

L’Osservatorio Credem e Università Cattolica dal 2023 porta avanti insieme al Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS una campagna continuativa per informare la collettività sull'importanza di una corretta igiene delle mani, un gesto semplice ma con un’elevata importanza nella vita di tutti i giorni.

CALA L’ATTENZIONE DEGLI ITALIANI VERSO LE NORME SULL’IGIENE DELLE MANI (I DATI  DELL’OSSERVATORIO OPINION LEADER 4 FUTURE)

A cinque anni dalla diffusione del Covid-19 in Italia, emergono segnali preoccupanti riguardo l'attenzione degli italiani alle norme di igiene delle mani: è quanto emerge dalla ricerca* sulla consapevolezza dell’importanza dell’igiene delle mani dell’Osservatorio Opinion Leader 4 Future su un campione rappresentativo della popolazione italiana. In particolare, la percentuale di persone che affermano di lavarsi le mani con maggiore frequenza rispetto al periodo pre-pandemia è calata di 18 punti percentuali: dal 56% del 2023 al 38% del 2025. Scende da 7 a 6 la media di lavaggi giornalieri e la quota di soggetti che si igienizza le mani più di otto volte al giorno è oggi del 28% (rispetto al 36% del 2023).

Anche l'uso di gel e salviette igienizzanti ha subito un calo, con una diminuzione di 7 punti percentuali rispetto al 2023: dal 31% del 2023 al 24% del 2025 (percentuale che scende al 21% sugli over 65 anni).

In questo quadro, tuttavia, la conoscenza della Giornata mondiale dell'igiene delle mani rimane stabile: è conosciuta dal 14% del campione, percentuale che sale al 25% sul target under 45 anni e al Centro Italia al 17% (dato superiore a quello del Nord Ovest 14,8%, del Nord Est 13,6% e del Sud 12,8%).

FOCUS SU COMUNICAZIONE E PREVENZIONE

Interessanti anche i dati che emergono dalla ricerca relativamente alla diffusione di messaggi informativi e mediali a tema cura e prevenzione. In particolare, l'esposizione a contenuti mediali legati alla salute è diminuita: dal 60% del campione che nel 2023 dichiarava di aver visto o letto questo tipo di contenuti al 47% del 2025. Tale dato può essere dovuto a un disinteresse crescente verso la tematica da parte dei cittadini, ma anche a una minore produzione e promozione di tali contenuti, rispetto al periodo pandemico. Dati maggiormente positivi si registrano sul target femminile e più giovane: il 51% delle donne e il 52% degli under 45 anni dichiara di aver visto o letto contenuti dedicati alla salute recentemente.

La televisione continua a essere il mezzo più funzionale per promuovere la cura e la prevenzione (citato come efficace dal 67% del campione), ma cresce anche la rilevanza dei social network (36%), dato che sale al 41% presso le donne e al 48% per gli under 45 anni. Rilevante è ancora il contatto diretto con il proprio medico (al 29% sul totale intervistati e al 39% sugli over 65 anni). Da qui la forte potenzialità di campagne multicanale capaci di arrivare a un pubblico ampio e variegato, sfruttando al meglio le potenzialità dei diversi mezzi.

Tra gli specifici contenuti: video di istituzioni di tutela della salute risultano i più efficaci (citati dal 53% del campione), ma con una flessione del -7% rispetto al 2023. Al secondo posto video di organi di informazione (30%).

Emerge quindi un tema di “autorevolezza della fonte” in cui all’istituzione viene riconosciuta maggiore fiducia e conseguentemente maggiore efficacia in termini comunicativi ed emerge una maggiore attrazione per il materiale video rispetto a quello statico.

LA GIORNATA MONDIALE DELL’IGIENE MANI

In occasione della Giornata mondiale di sensibilizzazione sull’igiene delle mani (promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Osservatorio Opinion Leader 4 Future presenta oggi 5 maggio i nuovi risultati dell’indagine sulla consapevolezza dell’importanza dell’igiene mani in un evento scientifico aperto al pubblico presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS in Largo Gemelli 8 a Roma (hall, piano 4° del Policlinico).

L’igiene delle mani salva milioni di vite: tutti i microrganismi responsabili di malattie infettive sono potenzialmente trasmissibili con le mani, che possono costituire un mezzo di trasmissione per virus, batteri e protozoi. Le mani possono trasmettere, attraverso le goccioline di saliva, infezioni trasmissibili per via respiratoria quali COVID-19, influenza, ma anche morbillo, varicella rosolia se, ad esempio. In particolare se si starnutisce nelle mani piuttosto che nella piega del gomito ("etichetta respiratoria") si sostiene la trasmissione indiretta e crociata con la contaminazione di superfici che possono essere successivamente toccate dalle mani che poi entrano in contatto con naso, occhi e bocca.

"Il calo dell'attenzione all'igiene delle mani, semplice e sostenibile misura di prevenzione della diffusione delle infezioni, ci preoccupa, così come ci preoccupa il calo generale dell'attenzione a tutte le misure di prevenzione delle malattie, quali i vaccini , gli screening o altre pratiche di comprovata efficacia, quale il corretto utilizzo degli antibiotici. La prevenzione rimane l'approccio più efficace per la crescita economica e la sostenibilità dei sistemi sanitari, sociali e di welfare e ogni euro speso in prevenzione genera un ritorno di 14-19 euro per l’economia della salute e dell’assistenza sociale, come molti studi confermano.  Se vogliamo dunque continuare a dare valore all'assistenza sanitaria dobbiamo invertire questa preoccupante rotta, puntando sulla cultura della prevenzione a livello sanitario e sociale, responsabilizzando tutti gli attori potenziali a livello politico, istituzionale e civile. La prevenzione non è un costo, è un investimento e comprendere questo implica coraggio e visione", ha dichiarato Patrizia Laurenti, Professoressa Associata di Igiene e applicata all’Università Cattolica e Direttrice UOC Igiene Ospedaliera della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.

“Conoscere le buone norme per prevenire la trasmissione di malattie infettive e i rischi di una cattiva igiene delle mani abilita i cittadini a mettere in atto comportamenti efficaci per tutelare se stessi e gli altri”, ha dichiarato Luigi Ianesi, Responsabile relazioni esterne di Credem. “Siamo sempre più convinti che la pluriennale collaborazione tra l’Osservatorio Opinion Leader 4 Future e il Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma per la sensibilizzazione alla corretta igiene delle mani sia fondamentale per mantenere alta l’attenzione della collettività sull’importanza di alcuni e rilevanti gesti per la prevenzione delle malattie respiratorie, favorendo lo sviluppo di una coscienza civile capace di generare un importante risultato sulla qualità della vita di ognuno di noi”, ha concluso Ianesi.

“A partire dall’esperienza dell’Osservatorio Opinion Leader 4 Future riteniamo che nel mondo odierno, la sinergia tra esperti di comunicazione e professionisti della salute sia fondamentale. Solo attraverso una collaborazione profonda si possono creare messaggi non solo capaci di informare, ma anche di toccare il cuore delle persone. Questi contenuti, carichi di impatto emotivo ed educativo, potrebbero contribuire a  trasformare la percezione della salute e del benessere collettivo, promuovendo una nuova cultura della prevenzione”, ha dichiarato Sara Sampietro, coordinatrice Osservatorio Opinion Leader 4 Future.

L’Osservatorio Opinion Leader 4 Future - Credem e Università Cattolica nasce nel marzo del 2023 dalla collaborazione tra Gruppo Credem e l’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell’Università Cattolica e si pone come punto di riferimento per l’informazione consapevole per contribuire al miglioramento della cultura informativa su argomenti altamente rilevanti per la formazione dell’opinione pubblica e per le scelte di vita delle persone. L’Osservatorio ha ereditato e sviluppato ulteriormente il lavoro svolto da Opinion Leader 4 Future, il progetto triennale nato nel 2020 da una collaborazione tra Credem e l’Università Cattolica per analizzare il ruolo degli opinion leader nel panorama informativo e la circolazione delle informazioni. Trasversalmente ai diversi ambiti, L’Osservatorio intende promuovere e valorizzare un’informazione utile e “contributiva”, capace cioè di offrire conoscenze e strumenti alla cittadinanza per muoversi con maggiore consapevolezza e senso critico, non solo a proprio vantaggio, ma anche in un’ottica di contribuzione a favore della società e dei beni comuni.

*NOTA METODOLOGICA

Survey quantitativa via web su panel proprietario Bilendi: 1200 soggetti intervistati nelle rilevazione del 2023, 2024 e 2025 (400 per annualità) rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

10 June 2025

Quando il cinema diventa terapia: incontro a sorpresa di Ferzan Ozpetek con pazienti del Gemelli

Il noto regista Ferzan Ozpetek ieri pomeriggio ha dialogato con un gruppo di pazienti che partecipano al progetto di cineterapia…
Read
6 June 2025

Corso ECM IMPACT: Integrazione tra Biologia Molecolare, Terapia di Precisione e Intelligenza Artificiale per il Futuro del Trattamento del Tumore Polmonare

Lunedì 9 giugno i massimi esperti del settore discuteranno sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) negli accertamenti diagnostico-molecol...
Read
3 June 2025

Evoluzione digitale in sanità: l’intelligenza artificiale rivoluziona le scienze dell’emergenza, anestesiologiche e della rianimazione

Al Policlinico Gemelli un dialogo multidisciplinare tra esperti nazionali e internazionali ha portato alla luce sfide e opportunità dell’IA in...
Read
30 May 2025

Intelligenza artificiale nella diagnostica senologica: pronta per il prime time?

Al Breast Club il punto sull’IA nella diagnostica per immagini. La centralità del ruolo del radiologo nelle decisioni cliniche. Si…
Read
28 May 2025

Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera- Viterbo, racconta il desiderio di Marco, un bambino di…
Read
28 May 2025

‘Diventare grandi’, un super-potere che solo la ricerca può donare ai piccoli pazienti

Un grande e bellissimo murales di Faziarte appena inaugurato a Blera, racconta il desiderio di Marco, un bambino di appena…
Read
23 May 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Read
22 May 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Read
17 May 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Read
12 May 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298