• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

Dona Sangue

Home / Dona / Dona Sangue

AVVISO

COME DONARE E MODALITÀ DI PRENOTAZIONE

A tutti i cittadini rivolgiamo l’invito alla donazione del sangue attraverso le modalità riassunte di seguito che, in considerazione delle regole del distanziamento, prevedono la prenotazione telefonica.
È POSSIBILE TELEFONARE AL NUMERO:

  • 06 3015.7262 dal Lunedì-Sabato 8:00-13:00
QUANDO SI PUÓ DONARE?
  • dal Lunedì al Sabato dalle 8:00 alle 12:00. Nei giorni festivi dalle 8:00 alle 11:00
Se sei iscritto all’Associazione Gruppo Donatori Sangue “Francesco Olgiati” Onlus prenota cliccando qui

Il Servizio di Emotrasfusione del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS è una struttura che secondo quanto previsto dalla Legislazione vigente, si occupa dell’attività trasfusionale e supporta con attività diagnostiche e terapeutiche specialistiche i reparti clinici per la cura dei pazienti con malattie ematologiche, oncologiche, neurologiche, internistiche e chirurgiche.

Dal giugno 2004 il Servizio si è trasferito nei nuovi locali della Piastra Tecnologica, dotati di ampia sala attrezzata per il massimo confort dei donatori, laboratori di routine e di ricerca e sala criobiologica automatizzata.

Il Servizio è diretto dal Direttore Prof.ssa Luciana Teofili, Dirigente Medico responsabile di Struttura Complessa.

Le attività

Le attività del Servizio di Emotrasfusione sono:

  • Donazione, produzione, conservazione e distribuzione di emocomponenti
  • Medicina trasfusionale
  • Validazione degli emocomponenti e sicurezza trasfusionale
  • Raccolta e conservazione delle cellule staminali emopoietiche
  • Raccolta e conservazione del sangue di cordone ombelicale (Unicatt Cord Blood Bank)
  • Laboratorio di immunoematologia
  • Aferesi terapeutica

Le attività sono regolate da procedure operative sia interne che aziendali (uso clinico del plasma, raccolta di cellule staminali dal sangue periferico, leucaferesi depletiva, maxiemergenza trasfusionale, etc.)

Supporto e Consulenza

Il Comitato per il Buon Uso del Sangue, in collaborazione con la Direzione Sanitaria, si riunisce con cadenza regolare ed è impegnato per ottimizzare l’utilizzo clinico degli emocomponenti e la sicurezza trasfusionale.

L’attività di consulenza nei confronti degli utenti clinici consente di prevenire e risolvere le problematiche di rilevanza trasfusionale e di ridurre al minimo i rischi connessi.
Il Servizio è attivo 24 ore su 24, con un medico e un tecnico per l’attività di immunoematologia, e trasfusionale in emergenza.

La reperibilità medica, infermieristica e tecnica continuativa permette di rispondere anche alle necessità di aferesi terapeutica per crisi miasteniche, di leucaferesi urgente per le leucosi acute, di plasmaexchange urgente per le porpore trombotiche trombocitopeniche e per l’attività trasfusionale urgente in corso di trapianto di fegato.

Dove Siamo

Il Servizio di Emotrasfusione è disponibile al piano -1, ala J, presso la Nuova Piastra Tecnologica.

Telefono della segreteria: 06 30157.262

Gli orari per effettuare le donazioni sono:

  • dal lunedì al sabato: dalle ore 8:00 alle ore 12:00
  • nei giorni festivi: dalle ore 8:00 alle ore 11:00

Sangue: che cos’è?

Il sangue è un tessuto fluido, costituisce circa il 5 – 7% del volume corporeo ed è composto per circa il 45% del volume da cellule (globuli rossi o eritrociti o emazie, globuli bianchi o leucociti e piastrine o trombociti) e per circa il 55% del volume da plasma (acqua, albumina, fattori della coagulazione, anticorpi, lipidi, zuccheri, ormoni e sali minerali).

Il sangue non si può ottenere in laboratorio e, ad oggi, la donazione è l’unica possibilità per la terapia trasfusionale. La donazione più comune è quella di sangue intero prelevato utilizzando sacche di materiale plastico contenenti una soluzione anticoagulante – conservante.

Il prelievo di sangue intero, di 450 ml, viene effettuato attraverso un sistema a circuito chiuso sterile monouso, assolutamente innocuo per il donatore, e della durata di circa 5 – 8 minuti. Oltre a questa tipologia di donazione è possibile effettuare una procedura di aferesi grazie alla quale vengono prelevati uno o più emocomponenti separandoli durante il prelievo (eritrociti, piastrine, plasma).

L’ aferesi, infatti, consiste nel far circolare il sangue in un apposito circuito, sterile e monouso, di un separatore cellulare, scomporlo trattenendo l’emocomponente necessario, restituendo al donatore il rimanente. La procedura è innocua per il donatore ed ha una durata variabile da 35 a 90 minuti circa.

In relazione all’emocomponente donato si parla di plasmaferesi (solo plasma) o piastrinoaferesi (solo piastrine). eritroplasmaferesi (donazione di plasma e globuli rossi), una eritropiastrinoaferesi (donazione di piastrine e globuli rossi), una plasmapiastrinoferesi (donazione di plasma e piastrine), una donazione di piastrine raccolte in due sacche.

Perchè donarlo

Il sangue artificiale non esiste. Globuli rossi e piastrine non possono essere prodotti in laboratorio.

Solo la donazione volontaria, libera e gratuita rende possibile la terapia trasfusionale, che è una cura in molti casi salvavita. L’utilizzo di sangue donato infatti è necessario per:

  • Pazienti, spesso bambini, con malattie del sangue e tumori.
  • Pazienti in gravi condizioni: politraumi, incidenti.
  • Pazienti che devono subire interventi di chirurgici o trapianti d’organo.

Ai malati del Policlinico vengono trasfuse ogni anno più di 15.000 unità di globuli rossi, più di 2.500 unità di piastrine e oltre 4.000 unità di plasma. Circa il 50% delle unità di globuli rossi purtroppo non proviene da donazioni effettuate presso il nostro Servizio di Emotrasfusione, ma da altri centri trasfusionali, anche di altre regioni.

Chi può donare

  • Tutte le persone di età tra 18 e 65 anni, in buona salute, con peso non inferiore ai 50 kg
  • I soggetti di sesso maschile fino a quattro volte l’anno mentre le donne non più di due volte, essendo più esposte alla mancanza di ferro.

Chi non può donare

Non può donare il sangue:

  • chi ha avuto (o ha) epatiti virali, sifilide, infezione da HIV
  • chi soffre di cardiopatie
  • chi è malato di tumore
  • chi ha episodi di epilessia

Non può donare momentaneamente chi presenta almeno una delle seguenti condizioni:

  • gravidanza e fino a 6 mesi dopo il parto
  • trasfusioni (entro i 4 mesi)
  • soggiorno recente in zona malarica
  • malattie infettive, sindromi influenzali, faringiti o allergie recenti o in corso
  • interventi chirurgici (da 1 settimana a 4 mesi)
  • esami endoscopici (entro i 4 mesi)
  • tatuaggi, agopuntura, foratura delle orecchie (entro i 4 mesi)
  • terapie odontoiatriche (dipende dal tipo)
  • vaccinazioni recenti (dipende dal tipo)
  • rapporti sessuali occasionali con partner non abituali
  • assunzione di alcuni farmaci

I medici della Sala Donazioni, durante il colloquio, sono pronti a chiarire ogni dubbio.

Per qualsiasi informazione si può telefonare al numero 06 30157.262

Informazioni utili per i donatori

  • Per donare è necessario un documento di identità valido e il codice fiscale.
  • Prima di donare possono essere assunti caffè, the, spremute o succhi di frutta e biscotti secchi.
  • È meglio evitare il latte e gli alimenti ricchi di grassi.
  • Ai lavoratori dipendenti, donatori di sangue e di aferesi, è garantita l’esenzione dal lavoro, per l’intera giornata in cui si effettua la donazione ed è sufficiente presentare il certificato fornito dal Servizio di Emotrasfusione.
  • La donazione si svolge in un’ampia sala attrezzata con dieci confortevoli poltrone, sia per la raccolta di sangue intero che per quella di emocomponenti da aferesi.
  • Al termine della donazione viene offerta la colazione nella sala ristoro dedicata.
  • I donatori di sangue possono parcheggiare gratuitamente le loro auto, il giorno della donazione, al Parcheggio P5, situato di fronte all’accesso esterno della sala Donazioni.

Per visualizzare come raggiungerci clicca qui.

L’informativa alla donazione è disponibile al seguente link.

Donare ai tempi del Covid-19

La diffusione del Covid-19 ha portato alla necessità della prenotazione telefonica allo 06 3015.7262 in considerazione delle regole del distanziamento.

I soggetti con diagnosi confermata di infezione da SARS-CoV-2 possono essere accettati alla donazione se sono trascorsi almeno 14 giorni dalla completa risoluzione dei sintomi (fatta eccezione per ageusia/disgeusia e anosmia che possono perdurare per diverso tempo dopo la guarigione) oppure in presenza di un test molecolare negativo.

I soggetti con anamnesi positiva per possibile esposizione al rischio di contagio per contatto stretto con soggetti con infezione confermata da SARS-CoV-2 possono essere accettati alla donazione al termine del periodo di quarantena (14 giorni dall’ultima esposizione in assenza di esecuzione del test oppure 10 giorni dall’ultima esposizione in caso di esito negativo al test antigenico o molecolare effettuato al decimo giorno).”

La vaccinazione anti- SARS-CoV-2 non controindica la donazione, ma prevede tempi diversi di sospensione in base alle caratteristiche del vaccino (da 48h a 4 settimane) che andranno valutate durante la visita medica di idoneità alla donazione.

L’Associazione Gruppo Donatori Sangue: perché iscriversi?

Donare il sangue periodicamente, come iscritti all’Associazione Gruppo Donatori Sangue “Francesco Olgiati” Onlus, oltre a rappresentare una risorsa preziosa per i pazienti, offre l’opportunità di tenere sotto controllo la propria salute.

Nelle donazioni occasionali vengono eseguiti gli esami indispensabili per l’utilizzo dell’unità donata (emocromo, ricerca di virus epatitici B e C, HIV, test per sifilide, gruppo sanguigno e ricerca di anticorpi irregolari). I donatori periodici, vengono sottoposti annualmente ad esami del sangue più completi: un vero e proprio check-up che comprende anche l’elettrocardiogramma. I medici del Centro Donatori, in caso di necessità, indirizzano i donatori agli accertamenti e agli specialisti più idonei.

Dopo l’iscrizione, verrà fornita una tessera del donatore che riporta il gruppo sanguigno e la sequenza delle donazioni effettuate.

Per iscriversi all’Associazione “Francesco Olgiati” è sufficiente compilare il modulo di adesione

Barra laterale primaria

Cerca nel sito

scopri tutte le Prestazioni

Dona

  • Dona Organi e Tessuti
  • Dona Sangue
  • Dona Cordone Ombelicale
  • 5×1000
  • Sostienici

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298