• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Ambulatorio

Centro di Medicina per la Procreazione Naturale

Home / Dipartimenti / Centro di Medicina per la Procreazione Naturale

Centro di Medicina per la Procreazione Naturale

Ambulatorio
ResponsabileProf. Tullio Ghi
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.5297 (lun-ven 11:00 - 13:30)
Email isi@policlinicogemelli.it

L’ambulatorio offre alle coppie infertili le soluzioni terapeutiche più efficaci in alternativa alle tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA).

L’attività clinica e chirurgica è svolta da un’équipe medica multispecialistica (ginecologo, endocrinologo/ andrologo, chirurgo-ginecologo, radiologo-interventista, urologo) per una gestione integrata della coppia.

Il management della coppia infertile prevede un iniziale inquadramento diagnostico mediante visita medica ed esami laboratoristici e strumentali di primo livello allo scopo di   identificare un percorso terapeutico personalizzato nelrispetto della unità della coppia e rivolto alla creazione di una famiglia favorendo la procreazione naturale.

L’esperienza del Centro di Medicina per la Procreazione Naturale (C.M.P.N.)

La validità e l’efficacia del nostro protocollo diagnostico terapeutico di procreazione naturale ha consentito di ottenere negli ultimi 15 anni i seguenti risultati

  • Numero totale di Gravidanze avvenute: 1269
  • Tasso di gravidanza  (escluso il 9.5% di casi di sterilità insuperabile: 40%, con un tasso di natalità (“bambini in braccio”) del 35.1%

Il 19.4% dei parti ha riguardato donne nella fascia di età 40-43 anni, dato non trascurabile se confrontato con quanto riportato in Italia (7%) per le tecniche di PMA relativamente alla stessa fascia di età (fonte Ministero della Salute).

La Fertilità in Italia

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) l’infertilità colpisce circa il 15-20% delle coppie che cercano di avere un figlio. Si parla di infertilità quando, dopo circa 12 mesi di rapporti mirati non protetti, non si ottiene una gravidanza.

Secondo il Ministero della Salute 1 coppia su 5 ha difficoltà a concepire. In Italia il tasso di fertilità è uno dei più bassi d’Europa (1,3 figli in media per donna), fortemente al di sotto del tasso di mantenimento della popolazione (Fonte ISS).  

L’infertilità può dipendere in ugual misura dalla donna e dall'uomo. Le cause dell’infertilità, sia femminile che maschile, sono molteplici. Tra le cause ci sono spesso patologie prevenibili e comunque curabili se affrontate tempestivamente.

Gradualmente numerose scuole mediche operanti nel settore della “riproduzione umana”, hanno abbandonato ogni sforzo volto ad identificare e/o trattare le cause dell’infertilità previlegiando lo sviluppo e delle tecniche di PMA.

Fondazione “Istituto Scientifico Internazionale Paolo VI”

In questo scenario è nato nel 2000 l’ “Istituto Scientifico Internazionale Paolo VI” fortemente voluto dal Santo Padre Giovanni Paolo II, costituito per iniziativa congiunta dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione “Paolo VI” per la Cultura Cattolica in Italia.

Nell’attuazione dei suoi scopi, l’ISI si prefigge di:

  • perfezionare l’accuratezza diagnostica nel campo dell’infertilità umana e nell’individuare le fasi di maggiore fertilità della coppia;
  • intervenire per rimuovere gli ostacoli che si oppongono alla fertilità naturale mediante terapia medica della sterilità e terapia chirurgica nei casi di sterilità da patologia tubo-peritoneale o endometriosi;
  • coordinare l’attività clinica necessaria al percorso diagnostico e terapeutico in collaborazione con altre Unità di diagnosi e cura del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS;
  • sviluppare la ricerca scientifica clinica e di base, nei propri ambulatori e nel laboratorio dedicato, sui vari aspetti sia dell’infertilità che della regolazione naturale della fertilità.

Presso l’ambulatorio è possibile effettuare le seguenti prestazioni ed esami clinico strumentali:

Visita Ginecologica

Valutazione preconcezionale

  • Esami sierologici (TORCH)
  • Ematochimici (Microcitemia, Emoglobinopatie, etc)
  • Apprendimento di elementi per il riconoscimento della fase fertile del ciclo

Studio morfo-funzionale dell’apparato genitale femminile

  • Ecografia pelvica transvaginale in 2D
  • Ecografia pelvica tridimensionale per lo studio delle anomalie morfologiche dell’utero
  • Monitoraggio ecografico dello sviluppo follicolare

Diagnostica del tratto cervico-vaginale

  • PAP test
  • Colposcopia
  • Tamponi cervico-vaginali
  • Genotipizzazione HPV

Valutazione riserva ovarica/patologie endocrine e metaboliche/screening trombofilico e autoimmune

  • Esami ematochimici
  • Esami ormonali
  • Esami coagulazione
  • Esami immunologici
  • Cariotipo e invio in casi selezionati alla consulenza genetica (iter preferenziale in Genetica)

Valutazione e trattamento chirurgico del fattore tubo-peritoneale di infertilità (in collaborazione con UOC di Chirurgia Ginecologica benigna )

  • Studio pervietà tubarica (isterosalpingografia tramite iter preferenziale in Radiologia)

Visita Endocrinologica

  • Valutazione endocrinologica della riproduzione
  • Esami ormonali
  • Ecocolordoppler Tiroide
  • Esame citologico su agoaspirato tiroideo presso il D.H di Endocrinologia

Visita Endocrino-Andrologica

  • Valutazione andrologica del maschio infertile
  • Tamponi uretrali
  • Genotipizzazione HPV
  • Esame colturale del liquido seminale
  • Ecocolordoppler Tiroide
  • Ecocolordoppler Testicolare
  • Ecografia addome inferiore per studio vescico-prostatico
  • Ecografia prostato-vescicolare transrettale
  • Scleroembolizzazione del varicocele (in collaborazione con la radiologia interventistica)

Alcune informazioni di carattere generale: 

Modalità di prenotazione

Si riceve su appuntamento:
Telefono: 06 3015.5297 dal lunedì al venerdì  dalle 11:00 alle 13:30
Email: isi@policlinicogemelli.it

Si accede al primo appuntamento tramite impegnativa del S.S.N.

L’Accettazione Amministrativa si effettua agli sportelli ala V (CEMI) del Policlinico.

Come raggiungere il Centro

Gli ambulatori ISI sono situati al 7° piano ala A (zona aule).

L' Ambulatorio di Centro di Medicina per la Procreazione Naturale fa parte di:

Barra laterale primaria

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

Altri Ambulatori

    Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

    World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
    Footer Widgets
    Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
    Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
    Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
    Restiamo in contatto

    Restiamo in cont@tto

    Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

    ISCRIVITI
    Vedi anche

    Webmail

    Sostienici

    Attività Privata

    Logo Policlinico Gemelli

    © 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

    Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
    Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
    Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

    Enti Fondatori

    Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
    torna su

    NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

    Scopri come

    Numeri Utili
    Centro unico di Prenotazione SSN
    06 8880.5560
    Attività privata e libera professione
    06 8881.8881
    Centralino
    06 3015.1
    Ufficio relazioni con il pubblico
    06 3551.0330
    Telefono Rosso

    Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

    06 3015.6298