Centro di Medicina per la Procreazione Naturale
L’ambulatorio offre alle coppie infertili le soluzioni terapeutiche più efficaci in alternativa alle tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA).
L’attività clinica e chirurgica è svolta da un’équipe medica multispecialistica (ginecologo, endocrinologo/ andrologo, chirurgo-ginecologo, radiologo-interventista, urologo) per una gestione integrata della coppia.
Il management della coppia infertile prevede un iniziale inquadramento diagnostico mediante visita medica ed esami laboratoristici e strumentali di primo livello allo scopo di identificare un percorso terapeutico personalizzato nelrispetto della unità della coppia e rivolto alla creazione di una famiglia favorendo la procreazione naturale.
L’esperienza del Centro di Medicina per la Procreazione Naturale (C.M.P.N.)
La validità e l’efficacia del nostro protocollo diagnostico terapeutico di procreazione naturale ha consentito di ottenere negli ultimi 15 anni i seguenti risultati
- Numero totale di Gravidanze avvenute: 1269
- Tasso di gravidanza (escluso il 9.5% di casi di sterilità insuperabile: 40%, con un tasso di natalità (“bambini in braccio”) del 35.1%

Il 19.4% dei parti ha riguardato donne nella fascia di età 40-43 anni, dato non trascurabile se confrontato con quanto riportato in Italia (7%) per le tecniche di PMA relativamente alla stessa fascia di età (fonte Ministero della Salute).
La Fertilità in Italia
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) l’infertilità colpisce circa il 15-20% delle coppie che cercano di avere un figlio. Si parla di infertilità quando, dopo circa 12 mesi di rapporti mirati non protetti, non si ottiene una gravidanza.
Secondo il Ministero della Salute 1 coppia su 5 ha difficoltà a concepire. In Italia il tasso di fertilità è uno dei più bassi d’Europa (1,3 figli in media per donna), fortemente al di sotto del tasso di mantenimento della popolazione (Fonte ISS).
L’infertilità può dipendere in ugual misura dalla donna e dall'uomo. Le cause dell’infertilità, sia femminile che maschile, sono molteplici. Tra le cause ci sono spesso patologie prevenibili e comunque curabili se affrontate tempestivamente.
Gradualmente numerose scuole mediche operanti nel settore della “riproduzione umana”, hanno abbandonato ogni sforzo volto ad identificare e/o trattare le cause dell’infertilità previlegiando lo sviluppo e delle tecniche di PMA.
Fondazione “Istituto Scientifico Internazionale Paolo VI”
In questo scenario è nato nel 2000 l’ “Istituto Scientifico Internazionale Paolo VI” fortemente voluto dal Santo Padre Giovanni Paolo II, costituito per iniziativa congiunta dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione “Paolo VI” per la Cultura Cattolica in Italia.
Nell’attuazione dei suoi scopi, l’ISI si prefigge di:
- perfezionare l’accuratezza diagnostica nel campo dell’infertilità umana e nell’individuare le fasi di maggiore fertilità della coppia;
- intervenire per rimuovere gli ostacoli che si oppongono alla fertilità naturale mediante terapia medica della sterilità e terapia chirurgica nei casi di sterilità da patologia tubo-peritoneale o endometriosi;
- coordinare l’attività clinica necessaria al percorso diagnostico e terapeutico in collaborazione con altre Unità di diagnosi e cura del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS;
- sviluppare la ricerca scientifica clinica e di base, nei propri ambulatori e nel laboratorio dedicato, sui vari aspetti sia dell’infertilità che della regolazione naturale della fertilità.
Presso l’ambulatorio è possibile effettuare le seguenti prestazioni ed esami clinico strumentali:
Alcune informazioni di carattere generale:
Modalità di prenotazione
Si riceve su appuntamento:
Telefono: 06 3015.5297 dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 13:30
Email: isi@policlinicogemelli.it
Si accede al primo appuntamento tramite impegnativa del S.S.N.
L’Accettazione Amministrativa si effettua agli sportelli ala V (CEMI) del Policlinico.
Come raggiungere il Centro
Gli ambulatori ISI sono situati al 7° piano ala A (zona aule).