• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Cerca un medico
Home / I nostri professionisti / Prof. Gustavo Savino
Prof. Gustavo Savino

Prof. Gustavo Savino

DipartimentoNeuroscienze, Organi di Senso e Torace
Direttore
Unità Operativa Complessa

Oncologia Oculare

Medico chirurgo
PROF ASSOCIATOIstituto di oftalmologia
icona emailgustavo.savino@policlinicogemelli.it

Vuoi prenotare una visita?

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota una Prestazione

Se desideri una visita o un esame in libera professione con questo professionista, clicca qui:

Prenota una Visita Privata

Formazione Accademica

1978-1984  Università Cattolica del Sacro Cuore- Facoltà di medicina e Chirurgia, Roma

Corso di laurea in Medicina e Chirurgia   110 e lode

1984-1988   Università Cattolica del Sacro Cuore- Facoltà di medicina e Chirurgia, Roma

Scuola di Specializzazione – Diploma di specializzazione in Clinica Oculistica  70/70 e Lode

Ottima capacità di coordinamento e coinvolgimento dei collaboratori

Ottima interazione con i pazienti

Come Responsabile dei settori di patologia orbitaria, oftalmoplastica e dacriologia gestisce il personale ortottico e medico dedicato.

Responsabile organizzativo e scientifico di numerosi Master di I e II livello, Corsi di perfezionamento, Congressi nazionali e internazionali, Giornate di studio

Esperienze, Incarichi e collaborazioni

1991-2018 – Fondazione Policlinico Gemelli IRCSS- Università Cattolica del Sacro Cuore-Roma UOC Oncologia Oculare – Dipartimento Scienze dell’invecchiamento, Neurologiche, Ortopediche e della Testa-Collo

1 agosto 1995 – 1 agosto 1998 – Ricercatore universitario presso l’istituto di Clinica Oftalmologia

1 agosto 1998  ad oggi – Assegnato con la  qualifica di Ricercatore Universitario confermato all’Istituto di  Oftalmologia

dal 1 gennaio 1998 – ad oggi – Attribuite le funzioni assistenziali di Dirigente medico di I livello ai sensi dell’art. 102 del D.P.R. 382 1980 presso l’Istituto di Oftalmologia – Divisione di oculistica 1 luglio 2013-ad oggi, attribuite funzioni di Responsabile di Unità Operativa Semplice di Orbita, Oftalmoplastica e Dacriologia, presso la UOC di Oncologia Oculare, Fondazione Policlinico A. Gemelli, Roma.

24 novembre 2017– Abilitato con voto unanime alle funzioni di Professore di II Fascia.

Attività Clinica

Dall’inizio del corso di specializzazione si è occupato in particolare di  oftalmologia pediatrica, trattamento chirurgico delle patologie delle vie lacrimali di deflusso, oftalmoplastica, patologia dell’orbita.

Responsabile della Unità Operativa di Orbita, Oftalmoplastica e Dacriologia, coordina l’attività assistenziale e chirurgica degli Ambulatori di Oftamoplastica, Dacriologia e Patologia dell’Orbita.

Come responsabile degli ambulatori di Dacriologia, Patologia Orbitaria, Oftalmoplastica e dell’ambulatorio di Oftalmologia Pediatrica coordina e dirige medici ed ortottiste strutturati in un’attività di circa 5000 prestazioni l’anno.

Esegue  più di 350 interventi chirurgici per anno.

Attività di Ricerca

Ha diretto o partecipato alle attività di numerosi gruppi di ricerca caratterizzati da collaborazioni a livello nazionale o internazionale:

  • Principal Investigator dello studio multicentrico: Trattamento Occlusivo nella ambliopia nello strabismo a piccolo angolo con fissazione eccentrica: valutazione della acuità visiva e della fissazione in corso di trattamento.
  • Principal Investigator dello Studio Multicentrico: “Studio sulla valutazione dell’efficacia funzionale ed estetica dell’intervento chirurgico precoce di impianto dermo adiposo nel trattamento del micro-anoftalmo isolati ed associati a cisti orbitaria”.
  • Principal Investigator dello Studio Multicentrico: “Studio multicentrico retrospettivo sulla correlazione tra l’entità della correzione chirurgica e il miglioramento funzionale in pazienti affetti da ptosi palpebrale”.
  • Pricipal Investigator e Responsabile dello studio multicentrico affidato dalla UOC di Oculistica e di Oncologia Oculare della Fondazione Policlinico Gemelli- UCSC Roma: “Studio osservazione multicentrico sull’inquadramento clinico, immunologico, immuni-istopatologico delle patologie infiammatorie dell’orbita nell’adulto ed in età pediatrica”.
  • Pricipal Investigator e Responsabile dello studio multicentrico affidato dalla UOC di Oculistica e di Oncologia Oculare della Fondazione Policlinico Gemelli- UCSC Roma: “Follow-up a lungo termine del linfoma orbitario: studio osservazionale multicentrico retrospettivo”.
  • Pricipal Investigator e Responsabile dello studio multicentrico affidato dalla UOC di Oculistica e di Oncologia Oculare della Fondazione Policlinico Gemelli- UCSC Roma: “Recidiva dopo trattamento chirurgico del carcinoma basocellulare della palpebra: studio osservazionale retrospettivo”.
  • Pricipal Investigator e Responsabile dello studio multicentrico affidato dalla UOC di Oculistica e di Oncologia Oculare della Fondazione Policlinico Gemelli- UCSC Roma: “Associazione di patologie della statica e dinamica palpebrale e della motilità oculare in età pediatrica: obiettivi per una medicina personalizzata”.
  • Pricipal Investigator e Responsabile dello studio multicentrico affidato dalla UOC di Oculistica e di Oncologia Oculare della Fondazione Policlinico Gemelli- UCSC Roma: “Infantile Nystagmus Syndrome (INS): obiettivi per una medicina personalizzata”.

E’ Membro de Consiglio Direttivo della Società Italiana di Chirurgia Oftalmoplastica (SICOP), Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Strabismo (AIS), Membro della Societa’  Oftalmologica  Italiana (SOI), della European Strabismological Association (ESA), Membro della International Strabismological Association (ISA) e Membro dell’ European Society of Ophthalmic Plastic and Reconstructive Surgery (ESOPRS).     

Attività Didattica

Attività Tutoriale

  • Come responsabile degli ambulatori divisionale di oftalmoplastica, patologia dell’orbita, e dacriologia svolge abitualmente attività tutoriale nei confronti di studenti, medici frequentatori, specializzandi ed allievi ortottisti.
  • Svolge, inoltre, con continuità, attività di didattica chirurgica nell’ambito delle patogie di interesse, nei confronti degli specializzandi.
  • Nell’ambito del corso di laurea svolge annualmente un ciclo di lezioni sulla patogia dell’orbita.
  • Ha seguito come relatore o correlatore la preparazione di numerose tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia, di Specializzazione in Oftalmologia, di Diploma della scuola diretta a fini speciali per Ortottisti – Assistenti di Oftalmologia (circa 30 in totale).

Attività di coordinamento e pianificazione

Per incarico del Direttore dell’Istituto di Oftalmologia si occupa del coordinamento di tutta l’attività clinica dell’ambulatorio generale dell’Istituto stesso.

Incarichi d’insegnamento

Presso la sede di Roma dell’Università Cattolica del Sacro Cuore:

  • Oculistica Tirocinio Professionalizzante [Tirocinio professionalizzante] (Gruppo 07) nel corso integrato di Patologia Testa Collo E Organi di Senso nel Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia
  • Ophtalmology And Ophtalmology Surgery Professional Training [Tirocinio professionalizzante] (Gruppo 02) nel corso integrato di Surgery Residency I nel Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and surgery
  • Ophtalmology nel corso integrato di Surgery Residency I nel Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and surgery
  • Oculistica (Canale 02) nel corso integrato di Patologia Testa Collo e Organi di Senso nel Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia
  • Patologia Oculare 3 nel corso integrato di Patologia Oculare e Gestione del Paziente Oftalmologico nel Corso di Laurea triennale in Ortottica ed assistenza oftalmologica
  • Strabismi 2 nel corso integrato di Ortottica Generale nel Corso di Laurea triennale in Ortottica ed assistenza oftalmologica
  • Patologia non Tumorale dell’Orbita e degli Annessi nel Corso di Specializzazione in Oftalmologia – Patologia delle Vie Lacrimali nel Corso di Specializzazione di Oftalmologia

Pubblicazioni

Consulta le pubblicazioni di gustavo savino Vai

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298