• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

A giovane voce, il podcast

Home / A giovane voce, il podcast

Promosso dalla Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS con il supporto non condizionante di Fondazione Pfizer, il progetto “A giovane voce” mira a dare voce ai bisogni e ai vissuti dei giovani seguiti dagli esperti della nostra struttura.

Il podcast nasce dal confronto costante con ragazze e ragazzi e raccoglie i loro bisogni, i loro desideri, le loro speranze future. Accogliere i loro bisogni è fondamentale, soprattutto durante le fasi della crescita e della scoperta di sé e del mondo.

Attraverso le parole degli adolescenti e degli ospiti intervistati, vogliamo promuovere l’empowerment dei giovani su temi legati alla salute e agli aspetti psicosociali di questa particolare età con una specifica iniziativa di sensibilizzazione digitale.

Cover podcast Policlinico Gemelli

Iniziamo il viaggio fra le voci dei protagonisti: qui troveremo, di volta in volta, le puntate in uscita del podcast, sempre dedicate ai temi più importanti dell’adolescenza. I nostri giovani pazienti, insieme ai nostri esperti, approfondiranno i cambiamenti di questa particolare età.

La forza dello sport

Lo sport ha un grande valore per la salute in qualunque tappa di vita. Ancor di più in adolescenza quando, oltre al beneficio fisico, l’attività sportiva permette ai ragazzi di esprimersi, crescere e sentirsi parte di un gruppo. Ne parliamo con la Dott.ssa Giulia Stanca, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

Ascolta “La forza dello sport” su Spreaker.

Adolescenti e ricerca clinica

La ricerca clinica nel campo delle malattie rare sta compiendo molti passi avanti. Come viene vissuta dagli adolescenti la partecipazione ad una sperimentazione clinica? Ne parliamo con la Dott.ssa Maria Carmela Pera, neuropsichiatra infantile, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

Ascolta “Adolescenti e ricerca clinica” su Spreaker.

Maddalena non smette mai di inseguire i suoi sogni

Mostrare alle persone che la disabilità non è un difetto, ma una caratteristica che non è necessario nascondere, creando le condizioni per una società che sa comprendere, ascoltare, integrare. Maddalena è una ragazza che convive con l’atrofia muscolare spinale, una ragazza che tiene tantissimo ai suoi sogni che le permettono di andare avanti, giorno dopo giorno.

Dalle sue parole emergono una grande determinazione e una grande voglia di realizzare i suoi obiettivi. Un insegnamento importante, per tutti.

Ascolta “Maddalena non smette mai di inseguire i suoi sogni” su Spreaker.

Adolescenza, come affrontarla al meglio?

L’adolescenza è una fase di cambiamento psicologico, cognitivo, fisico, un momento di trasformazione in cui si sperimentano nuovi impulsi e nuove sensazioni. Un momento molto particolare della crescita in cui si avverte la necessità di esplorare ma al contempo di avere un porto sicuro a cui ritornare. Per questo è fondamentale il supporto della famiglia e il confronto con punti di vista esterni. 

Come affrontarla al meglio? Ne parliamo con la Dott.ssa Federica Moriconi, psicologa psicoterapeuta, Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS.

Ascolta “Adolescenza, come affrontarla al meglio?” su Spreaker.

La nutrizione in adolescenza

Durante l’adolescenza, anche la nutrizione gioca un ruolo importante: per la prima volta, è possibile coinvolgere il ragazzo o la ragazza in questione, ecco perché è fondamentale che il pediatra stabilisca un dialogo diretto in modo da poter favorire scelte consapevoli, ricordando che nutrire non significa solo alimentarsi ma anche idratarsi, riposare e aver cura di sé.

Ne parliamo con la Dott.ssa Roberta Onesimo, pediatra, Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS.

Ascolta “La nutrizione in adolescenza” su Spreaker.

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298