
Nel 2020, è stata istituita all’interno della Fondazione la ”Biobanca di ricerca per la medicina personalizzata” (Biobanca-FPG), centralizzata all’interno del parco scientifico e tecnologico G-STeP della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS per contribuire a sostenere non solo la ricerca di base, preclinica e di traslazione ma anche indagini epidemiologiche ed essere di supporto con una adeguata raccolta dei campioni nella sperimentazione clinica.
Considerando la multisettorialità clinica e di ricerca della Fondazione, la nostra è una Biobanca di ricerca multispecialistica con l’obiettivo di traslare la medicina convenzionale alla medicina personalizzata.
La Biobanca-FPG ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (Certificato n. IT317572) per il campo di applicazione Biobanca multispecialistica a supporto della ricerca: accettazione, processazione, conservazione e distribuzione di campioni biologici e dati clinici associati. Servizio di processazione e conservazione di campioni biologici in modalità conto terzi.
La documentazione di sistema è costituita da procedure operative standard, istruzioni operative e relativa modulistica edisciplina l’intero flusso operativo della Biobanca (gestione delle richieste di ingresso ed uscita, accettazione, conservazione e distribuzione di campioni biologici e dati clinici associati ed eventuale processazione dei campioni).
Lo scopo, gli obiettivi, l’organizzazione e gli aspetti etici della Biobanca sono inclusi e ben dettagliati nel Regolamento approvato sia dal Consiglio di amministrazione (CDA) che dal Comitato di Consulenza Clinica, Didattica e Scientifica (CCCDS) della Fondazione.
La Biobanca ha inoltre sviluppato un sistema per l’identificazione, il monitoraggio e la valutazione dei rischi connessi all’intero processo e per l’attuazione di azioni preventive e correttive adeguate, ivi incluso un piano di protezione in caso di disastro per evitare la perdita del materiale biologico conservato.
COS’È UNA BIOBANCA

La Biobanca è un’unità di servizio, organizzata con criteri di qualità, finalizzata a raccolta, processamento, conservazione e distribuzione di materiale biologico umano e di dati ad esso afferenti per finalità di ricerca scientifica garantendo i diritti dei soggetti coinvolti.
La Biobanca garantisce inoltre la completa tracciabilità dei campioni e dei dati clinici ad essi associati dal momento della ricezione fino al loro utilizzo o eventuale distruzione.
Campioni biologici e dati clinici associati possono essere conservati in Biobanca solo in presenza dello specifico consenso informato firmato al biobanking dal paziente/donatore. Il trattamento dei dati sensibili dei pazienti/donatori avviene nel rispetto del Regolamento (UE) n. 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati o GDPR) e del D.Lgs. 196/2003 (come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018 n. 101) relativo alle disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679.