• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Verso la creazione di una rete di Pancreas Unit per migliorare il trattamento del tumore del pancreas

20 March 2024
Institutional information

Istituita presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministero della Salute una Cabina di regia per l’implementazione di una rete di Centri ‘Pancreas Unit’ dedicati alla diagnosi e alla terapia dei tumori del pancreas. Il lavoro della cabina di regia sarà articolato in tre gruppi di lavoro: epidemiologia, prevenzione e ricerca; assistenza; formazione e accreditamento. Coordinatore dei gruppi di lavoro della Cabina di regia è il professor Sergio Alfieri, direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Ordinario di Chirurgia Generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore Clinico Scientifico dell’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola.  

I tumori del pancreas sono neoplasie che possono avere comportamenti benigni (alcune iperplasie duttali mucinose o alcune neoplasie neuro-endocrine), ma anche molto aggressivi (come l’adenocarcinoma). Da un punto di vista clinico le forme più maligne possono rappresentare dunque un’area caratterizzata da un grande unmet need, anche se la ricerca di nuove terapie è molto attiva. Per trattare al meglio questi pazienti con le risorse oggi disposizione (chirurgia, chemio-radioterapia, terapie a target) e riuscire a mettere loro a disposizione anche le terapie innovative ancora al vaglio degli studi clinici, è necessario rivolgersi a centri di grande esperienza (e ad alto volume), con competenze multidisciplinari. E un importante passo avanti nella direzione di un’ottimizzazione della presa in carico delle persone affette da tumore del pancreas è rappresentata dall’istituzione presso il Ministero della Salute di una Cabina di regia per l’implementazione delle ‘Pancreas Unit’ per la diagnosi e terapia dei tumori del pancreas. L’iniziativa del Ministro della Salute Orazio Schillaci ha subito riscosso il plauso dei principali esperti italiani del settore e delle associazioni dei pazienti. “Questa cabina di regia – spiega il professor Sergio Alfieri -  permetterà di definire i criteri per l’istituzione delle Pancreas Unit, dettagliandone le caratteristiche lungo tutto il percorso diagnostico-terapeutico- assistenziale, i volumi di attività dei singoli centri e i dati di outcome (mortalità a 90 giorni, sopravvivenza a distanza, ecc) per assicurare al cittadino la migliore offerta di cura. Come ha dimostrato l’esperienza delle Breast Unit, è questo l’approccio per garantire i migliori risultati. Verranno valutati criteri specifici ad esempio per l’oncologia, l’endoscopia, la gastroenterologia, la radioterapia, oltre che per la chirurgia”. Gli specialisti che fanno parte della Cabina di regia contribuiranno a tre gruppi di lavoro: epidemiologia, prevenzione e ricerca; assistenza; formazione e accreditamento. Il lavoro dei tre gruppi è coordinato dal professor Sergio Alfieri. Della cabina di regia fanno parte anche le associazioni di pazienti (FAVO- Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia, Fondazione Nadia Valsecchi e Associazione Nastro Viola, Cancer Patient Europe).

“Una volta definiti i criteri necessari per le Pancreas Unit – prosegue il professor Alfieri -  questo documento verrà condiviso con la Conferenza Stato-Regioni. La cabina di regia potrà quindi supportare le singole Regioni nella creazione delle Pancreas Unit, secondo i criteri individuati dal gruppo di lavoro ‘Formazione e Accreditamento’, per supportare la nascita delle Pancreas Unit nelle Regioni dove non sono ancora presenti, con l’obiettivo di garantire a livello nazionale un’assistenza omogenea e democratica per la cura dei pazienti affetti da neoplasia pancreatica (adenocarcinoma, tumori ampollari, tumori cistici, iperplasia duttale mucinosa,tumori neuro-endocrini, ecc). Un’equa distribuzione delle Pancreas Unit in tutto il territorio nazionale, consentirà anche di mettere un freno al fenomeno della migrazione sanitaria che grava molto in termini di spese e disagi sulle famiglie”. Le neoplasie del pancreas rappresentano patologie con molti unmet need sul fronte della prevenzione e terapia. “C’è tuttavia un grande fermento nel campo della ricerca – ricorda il professor Alfieri - e l’istituzione di una rete di Pancreas Unit aiuterà ad attrarre finanziamenti pubblici, anche internazionali e trial clinici su nuovi farmaci e procedure che potranno essere messe a disposizione dei pazienti su tutto il territorio nazionale. Sul fronte della prevenzione infine, non essendo disponibili esami di screening specifici per queste neoplasie, sarà importante sensibilizzare i Medici di medicina generale e la popolazione a riconoscere i ‘campanelli d’allarme’ di queste neoplasie, quali ad esempio dimagrimento inspiegabile, diabete ad esordio improvviso e dolore nelle regioni posteriori del tronco”.   Nel 2023 sono state stimate circa 14.800 nuove diagnosi di adenocarcinoma del pancreas; la mortalità stimata nel 2022 per queste neoplasie è stata di 14.900 decessi (la sopravvivenza a 5 anni della diagnosi è poco superiore al 10%). Tra i fattori di rischio, il principale è il fumo di sigaretta, ma anche obesità, ridotta attività fisica, elevato consumo di alcol e di grassi saturi, uniti ad una scarsa assunzione di verdure e frutta fresca giocano un ruolo. Alcune condizioni cliniche aumentano il rischio di sviluppare questo tumore: pancreatite cronica, diabete mellito, pregressa gastrectomia. Nel 10% dei casi c’è una storia familiare che in alcuni casi rientra nel contesto di sindromi quali la sindrome di Peutz-Jeghers, la sindrome familiare con nevi atipici multipli e melanoma, la pancreatite ereditaria e la sindrome di Lynch. Anche la mutazione del gene BRCA2 conferisce un rischio aumentato. Al momento della diagnosi, solo un paziente su 5 è candidabile ad una chirurgia con intento curativo (in questo caso la sopravvivenza a 5 anni è del 20-30%). Altre possibilità terapeutiche sono rappresentate dalla chemioterapia e la chemio-radioterapia. Nei pazienti BRCA-mutati, la chemioterapia viene seguita dalla somministrazione di un PARP-inibitore (olaparib). In alcune sottopopolazioni di pazienti (es. KRAS mutati) sono al vaglio alcune terapie sperimentali. (Fonte: I numeri del cancro in Italia, 2023)    

Maria Rita Montebelli

Nella foto in anteprima il Gruppo di lavoro per le Pancreas Unit. Con il Ministro Schillaci i professori Sergio Alfieri, Giampaolo Tortora, Direttore del Comprehensive Cancer Center di Fondazione Gemelli IRCCS, e Cristiano Spada, Direttore UOC Endoscopia Digestiva Chirurgica, Fondazione Gemelli IRCCS.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

25 June 2025

Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS

Dal 1° luglio succede al Professor Marco Elefanti. Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitari...
Read
30 April 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Read
21 April 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Read
10 April 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Read
26 March 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Read
25 March 2025

Human Resource, doppio riconoscimento per il Policlinico Gemelli

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è Top Employer Italia e Leader in Diversità e Inclusione 2025. La Fondazione…
Read
23 March 2025

Dimissione di Papa Francesco, comunicato del Rettore Beccalli e del Presidente Franco

In occasione della dimissione del Santo Padre, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universita...
Read
3 March 2025

Donne con disabilità, inaugurato l’ambulatorio ginecologico con la Ministra Locatelli

In occasione della ricorrenza dei 16 anni dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia,…
Read
1 March 2025

Giubileo del Gemelli, in cammino per condividere la speranza con chi è provato

Medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico e amministrativo del Policlinico Universitario e dell’Ospedale "Gemelli Isola” a Ro...
Read
28 February 2025

Le Messe della Quaresima in diretta su TV2000

Dal 3 marzo, dal lunedì e venerdì, alle 8.30 dalla cappella “San Giovanni Paolo II” nella Hall del Policlinico Gemelli,…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298