• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

‘Psiche, corpo, spirito: alleati per la cura’, riflessione a più voci al Policlinico Gemelli

21 November 2019
Events

In occasione del convegno multidisciplinare in cui sono intervenuti oncologi, psicologi, teologi, rianimatori la presentazione delle attività del Servizio di Psicologia Clinica del Policlinico Gemelli per migliorare la compliance delle cure e della qualità di vita, ridurre i rischi psicopatologici collegabili alla condizione medica, favorire l’adattamento al contesto socio-affettivo e lavorativo con la ripresa graduale del benessere e della qualità di vita del paziente e della sua famiglia.

La scienza medica è sempre più personalizzata e attenta ai bisogni dei pazienti, compresi quelli cognitivi ed emotivi, psicologici e relazionali.  Il mutamento culturale e di politica sanitaria presuppone un dialogo multidisciplinare con un modello psicologico e un’esperienza operativa che è sempre più parte integrante del processo di cura del paziente ospedalizzato.

I più recenti studi hanno dimostrato i vantaggi clinici e assistenziali derivabili dall’integrazione tra i saperi della medicina e della psicologia e in questi ultimi decenni non solo è stato evidenziato il ruolo dei fattori psico-comportamentali per la salute, ma sono state messe a punto metodologie di valutazione e intervento specifiche, in particolare di psico-educazione, riduzione dello stress, gestione delle emozioni, autoregolazione, sviluppo del supporto socio-relazionale.

Promuovere una riflessione sul comportamento del singolo a fronte della reazione alla diagnosi e al percorso di cura di patologie complesse. Capire quale supporto può dare la competenza psicologica e come essa interagisce con l’aspetto spirituale del singolo individuo e dei professionisti a cui si affida. Questi sono i principali argomenti che sono stati oggetto di discussione tra gli esperti che hanno partecipato al convegno“Psiche, corpo, spirito: alleati per la cura” promosso dal Servizio di Psicologia Clinica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, coordinato dalla dottoressa Simonetta Ferretti,che ha avuto luogo ieri, mercoledì 20 novembre, presso l’Aula Brasca del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.

Il convegno è stato aperto da Giovanni Raimondi, Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, da Rocco Bellantone, direttore del Governo Clinico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e introdotto da Simonetta Ferretti, coordinatore Servizio di Psicologia Clinica Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS che presenterà il Servizio di Psicologia Clinica del Policlinico Gemelli.

Le delicate tematiche sono state affrontate nei rispettivi ambiti psicologici, oncologici, psichiatrici e spirituali da Arndt Bussing, professore ordinario di Qualità della Vita, Spiritualità e Coping dell’Università di Witten/Herdecke-Germania, Enzo Soresi, professore emerito Ospedale Niguarda-Milano, Gioacchino Pagliaro,  direttore Servizio di Psicologia Ospedaliera AUSL-Bologna,  Giampaolo Tortora, direttore Oncologia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Davide Carrera, ex campione del mondo di apnea, Luigi Janiri, direttore UOC Psichiatria Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Loredana Dinapoli, psicologa psicoterapeuta Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Maria Grazia Bocci, dirigente medico UOC Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Tossicologia Clinica Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS. A conclusione dell’incontro l’intervento di S. E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica.

Il convegno è stata l’occasione per la presentazione delle attività del Servizio di Psicologia Clinica del Policlinico Gemelli che “è chiamato ad affrontare la complessità dei fenomeni che agiscono sul paziente nel corso delle cure mediche – ha spiegato Simonetta Ferretti. La malattia infatti, si configura con diverse gradazioni di intensità e varianticome una situazione di crisi, spesso di crisi acuta, che in alcuni casi, come nelle malattie neoplastiche e in quelle croniche e degenerative, si può tradurre in una vera e propria situazione estrema”.

Questa situazione di crisi colpisce la maggior parte dei pazienti ospedalizzati, anche se in momenti diversi del percorso di malattia e in relazione alle loro caratteristiche di personalità, rinforzate sovente dal contesto ospedaliero.

“Con circa 30.000 prestazioni l’anno e 78 ricerche attive – ha affermato Simonetta Ferretti - il Servizio di Psicologia Clinica del Gemelli si pone come obiettivo la prevenzione del disagio psicologico e il benessere emotivo dei pazienti e dei loro familiari che accedono al Policlinico Gemelli, seguendoli all’occorrenza nel loro percorso diagnostico terapeutico. Di recente costituzione, il Servizio basa la propria missione sul presupposto che sia necessario, in ambito ospedaliero, un cambio di paradigma: ‘dalla psicologia come processo di umanizzazione delle cure, alla psicologia come parte integrante della diagnosi e della cura’ conclude Ferretti”.

Il Servizio di Psicologia Clinica del Gemelli si prende cura anche degli operatori sanitari che, per le caratteristiche stesse della loro professione, sono significativamente esposti a burnout. In questo senso sono previsti incontri di supporto alla gestione della relazione operatore-paziente, delle emozioni, dello stress e dei conflitti allo scopo di contenere il disagio e migliorare il benessere organizzativo. Ma significa anche garantire il migliore intervento possibile per l’instaurarsi della fiducia reciproca e per la costruzione di quell’alleanza terapeutica così utile per rendere il paziente compliance alla cura.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

11 July 2025

Andrea: il bimbo dalla dolcezza rara

Andrea ha dieci anni e mezzo ed è un bambino molto dolce, socievole, affettuoso e curioso. A parlarci di lui…
Read
7 July 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Read
26 June 2025

Curare la sanità malata: la comunità del Gemelli in dialogo con i professori Antonini e Zamagni

Il nostro Servizio sanitario nazionale è in pericolo? Il principio universalistico che ha fatto del nostro sistema sanitario un modello…
Read
23 June 2025

Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”

In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA, AISLA Lazio ha promosso una sessione di yoga dedicata a caregiver, familiari, volontari…
Read
20 June 2025

Tumore Maligno alla Prostata: al Gemelli un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) dedicato

Sarà presentato mercoledì 25 giugno al Gemelli Training Center in un webinar Il carcinoma alla prostata è il tumore più…
Read
13 June 2025

Lampadino e Caramella portano la magia al Gemelli: uno spettacolo speciale per i bambini con patologie complesse nella sala Medicinema

Una giornata speciale, fatta di sorrisi, incanto e d'inclusione, ha colorato le corsie del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a…
Read
10 June 2025

Quando il cinema diventa terapia: incontro a sorpresa di Ferzan Ozpetek con pazienti del Gemelli

Il noto regista Ferzan Ozpetek ieri pomeriggio ha dialogato con un gruppo di pazienti che partecipano al progetto di cineterapia…
Read
6 June 2025

Corso ECM IMPACT: Integrazione tra Biologia Molecolare, Terapia di Precisione e Intelligenza Artificiale per il Futuro del Trattamento del Tumore Polmonare

Lunedì 9 giugno i massimi esperti del settore discuteranno sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) negli accertamenti diagnostico-molecol...
Read
3 June 2025

Evoluzione digitale in sanità: l’intelligenza artificiale rivoluziona le scienze dell’emergenza, anestesiologiche e della rianimazione

Al Policlinico Gemelli un dialogo multidisciplinare tra esperti nazionali e internazionali ha portato alla luce sfide e opportunità dell’IA in...
Read
30 May 2025

Intelligenza artificiale nella diagnostica senologica: pronta per il prime time?

Al Breast Club il punto sull’IA nella diagnostica per immagini. La centralità del ruolo del radiologo nelle decisioni cliniche. Si…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298