• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Parte al Gemelli il Percorso Clinico Assistenziale dedicato alla donna con mioma atipico

27 November 2019
Events

Sarà presentato domani, giovedì 28 novembre, hall del Policlinico.

L’importanza di un preciso inquadramento diagnostico per il migliore trattamento terapeutico dei fibromi uterini che colpiscono circa il 60% delle donne in età riproduttiva.

Un percorso clinico assistenziale (PCA) dedicato alla donna con mioma atipico, promosso dagli specialisti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, sarà presentato domani, giovedì 28 novembre, alle ore 13.00 nella hall dell’ospedale.

Il mioma, o fibroma uterino, è il più frequente tumore benigno dell'utero ed è dovuto all'esagerato sviluppo di cellule muscolari lisce dell'utero.  La prevalenza dei miomi aumenta con l’età, ed è molto alta: circa il 60% di tutte le donne in età riproduttiva ne è affetta.

Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di formazioni benigne ben differenziate, ma ad oggi non ci sono ancora indicazioni chiare su come distinguere nella diagnosi le formazioni miometriali benigne da quelle maligne. 

Il PCA dedicato alla donna con mioma atipico sarà illustrato dai professori Walter Ricciardi, ordinario di Igiene e Sanità Pubblica all’Università Cattolica e Direttore del Dipartimento di Scienze della Salute della Donna, del Bambino e di Sanità Pubblica, e da Giovanni Scambia, ordinario di Clinica Ostetrica e Ginecologica all’Università Cattolica e Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

Il “modello di gestione per Percorsi Clinico Assistenziali” sarà presentato da Antonio Giulio de Belvis, Direttore UOC Percorsi e Valutazione Outcome Clinici del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCSS.

Nella paziente asintomatica, la gestione ottimale della paziente con mioma uterino può prevedere un trattamento di monitoraggio nel tempo. In quella sintomatica può prevedere il trattamento medico, non invasivo, o chirurgico, con approccio conservativo o meno. Ognuna di queste scelte ha impatti diversi su qualità della vita e costi dell’assistenza.

“Per questo motivo – anticipa il professor Scambia - è di fondamentale importanza un preciso inquadramento della paziente al fine di proporle il migliore trattamento terapeutico, laddove siano disponibili evidenze proposte dalle principali società scientifiche nazionali e internazionali”.

Con questo obiettivo nasce il PCA dedicato alla donna con mioma atipico al Policlinico Gemelli, struttura che ha il numero più alto (885 casi) in Italia di interventi chirurgici per tumore maligno uterino, secondo i dati del Programma Nazionale Esiti 2018 su dati 2017, strumento di valutazione a supporto di programmi di audit clinico e organizzativo. Il Percorso intende supportare gli specialisti del Gemelli e orientare i medici del territorio nella decisione, per guidarli nel migliore trattamento di fronte ad un quadro di sospetto, per costruire insieme alla persona un percorso assistenziale personalizzato.

“Riducendo la discrezionalità del singolo nella decisione terapeutica – afferma il professor de Belvis -  anche attraverso meccanismi di valutazione multidisciplinare, sarà possibile avere più appropriatezza, meno costi per le strutture ospedaliere e per il sistema sanitario e, soprattutto, un miglioramento della qualità di vita per le pazienti”.

Alla presentazione interverranno specialisti del Gemelli e dell’Università Cattolica Francesca Ciccarone, medico specialista UOC Ginecologia Oncologica, Daniela Romualdi, dirigente medico UOC Ginecologia Oncologica e direttore UOC Ginecologia e Ostetricia Pia Fondazione di Culto e Religione, Azienda Ospedaliera Cardinale Panico, Tricase (LE), Antonia Carla Testa, professore associato di Clinica Ostetrica e Ginecologica e responsabile scientifico Centro di Ecografia in Ginecologia Oncologica, ‘Class Ultrasound’.

Concluderà i lavori il dottor Andrea Cambieri,Direttore Sanitario della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

11 July 2025

Andrea: il bimbo dalla dolcezza rara

Andrea ha dieci anni e mezzo ed è un bambino molto dolce, socievole, affettuoso e curioso. A parlarci di lui…
Read
7 July 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Read
26 June 2025

Curare la sanità malata: la comunità del Gemelli in dialogo con i professori Antonini e Zamagni

Il nostro Servizio sanitario nazionale è in pericolo? Il principio universalistico che ha fatto del nostro sistema sanitario un modello…
Read
23 June 2025

Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”

In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA, AISLA Lazio ha promosso una sessione di yoga dedicata a caregiver, familiari, volontari…
Read
20 June 2025

Tumore Maligno alla Prostata: al Gemelli un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) dedicato

Sarà presentato mercoledì 25 giugno al Gemelli Training Center in un webinar Il carcinoma alla prostata è il tumore più…
Read
13 June 2025

Lampadino e Caramella portano la magia al Gemelli: uno spettacolo speciale per i bambini con patologie complesse nella sala Medicinema

Una giornata speciale, fatta di sorrisi, incanto e d'inclusione, ha colorato le corsie del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a…
Read
10 June 2025

Quando il cinema diventa terapia: incontro a sorpresa di Ferzan Ozpetek con pazienti del Gemelli

Il noto regista Ferzan Ozpetek ieri pomeriggio ha dialogato con un gruppo di pazienti che partecipano al progetto di cineterapia…
Read
6 June 2025

Corso ECM IMPACT: Integrazione tra Biologia Molecolare, Terapia di Precisione e Intelligenza Artificiale per il Futuro del Trattamento del Tumore Polmonare

Lunedì 9 giugno i massimi esperti del settore discuteranno sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) negli accertamenti diagnostico-molecol...
Read
3 June 2025

Evoluzione digitale in sanità: l’intelligenza artificiale rivoluziona le scienze dell’emergenza, anestesiologiche e della rianimazione

Al Policlinico Gemelli un dialogo multidisciplinare tra esperti nazionali e internazionali ha portato alla luce sfide e opportunità dell’IA in...
Read
30 May 2025

Intelligenza artificiale nella diagnostica senologica: pronta per il prime time?

Al Breast Club il punto sull’IA nella diagnostica per immagini. La centralità del ruolo del radiologo nelle decisioni cliniche. Si…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298