Giornata Mondiale del donatore, domani il Servizio di Emotrasfusione del Gemelli insieme a donatori Avis e Olgiati

Dalle 8 alle 12 un’autoemoteca nel piazzale del Policlinico per raccogliere sangue per i pazienti ricoverati.
Quest'anno al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si celebra la Giornata mondiale del donatore con una speciale raccolta sangue a favore dei pazienti ricoverati.
Domani, mercoledì 14 giugno, dalle ore 8 alle ore 12, sarà possibile donare anche presso l’autoemoteca collocata nel piazzale antistante all’ingresso principale del Policlinico Gemelli, in collaborazione con l’AVIS comunale e la Associazione F. Olgiati, che saranno presenti per sensibilizzare visitatori e accompagnatori sulla importanza dell’atto della donazione.
La Giornata mondiale del donatore è stata istituita nel 2005 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per sensibilizzare sull’importanza che i donatori di sangue, volontari, periodici, non retribuiti, rivestono per quanti necessitano di trasfusioni sicure. La data della ricorrenza è stata scelta perché giorno di nascita di Karl Landsteiner, nato a Vienna nel 1868, e insignito del premio Nobel per la medicina nel 1930 per la scoperta dei gruppi sanguigni ABO.
“Dai dati pubblicati dal Centro Nazionale Sangue per il 2021, i donatori di sangue sono stati 1.653.268, in lieve crescita rispetto al 2020 ma in calo rispetto agli anni pre-covid - spiega la professoressa Luciana Teofili, Direttore UOC Emotrasfusione del Policlinico Gemelli e Associato di Malattie del sangue all’Università Cattolica -. Il 92% del totale è rappresentato da donatori iscritti alle associazioni di volontari. I nuovi donatori purtroppo sono stati 267.949 (-6,7% rispetto al 2019). Anche i donatori più giovani, dai 18 ai 25 anni, costituiscono oggi una frazione più bassa dell’intera popolazione dei donatori rispetto agli anni pre-COVID”. Negli ultimi anni si è osservato un mancato ricambio generazionale nelle fila dei donatori e anche se in parte il fenomeno è legato al progressivo invecchiamento della popolazione, è ai giovani che dobbiamo rivolgerci. “La giornata – prosegue la professoressa Teofili - ha quindi come obiettivo primario coinvolgere e mobilitare questa fascia di popolazione sull’essenzialità della risorsa sangue e sull’imprescindibilità della cultura del dono”.
Ogni anno in Italia vengono effettuate circa 2.500.000 donazioni di sangue intero e 500.000 donazioni di emocomponenti in aferesi (plasma, piastrine o globuli rossi) e ogni giorno vengono trasfuse circa 7.900 unità, tra globuli rossi, plasma o piastrine. “Nel nostro solo Policlinico – continua la professoressa Teofili - ogni anno vengono trasfuse circa 20.000 unità di globuli rossi, 4.000 unità di piastrine e 5.000 unità di plasma”.
“A fronte della introduzione di terapie cellulari sofisticate, o di strumenti di chirurgia sempre più precisi, - conclude la professoressa Luciana Teofili - la trasfusione rimane un atto terapeutico indispensabile e insostituibile per molti pazienti: dalle vittime di incidenti stradali, a coloro che vengono sottoposti a trapianti di organo o di cellule staminali, ai pazienti che richiedono chemioterapia, a quelli con malattie ematologiche, fino ai piccoli neonati prematuri. Donare significa avere questa consapevolezza”.
Il Servizio di Emotrasfusione del Policlinico Universitario A Gemelli IRCCS
Il Servizio di Emotrasfusione è disponibile al piano -1, ala J, presso la Nuova Piastra Tecnologica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.
Per donare il sangue è possibile telefonare al numero 06-30157262 dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 13.
Si può donare dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12. Nei giorni festivi dalle 8 alle 11.
Per maggiori informazioni: https://www.policlinicogemelli.it/donazione/sangue/
Emiliana Stefanori