• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Al Gemelli uno studio sulla prevenzione cardiovascolare del futuro

12 February 2024
Assistance

Ha appena preso il via al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS il progetto INNOPREV che offre alla popolazione residente nella città metropolitana di Roma un approccio innovativo alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, integrando i fattori di rischio tradizionali (colesterolo, pressione, diabete, fumo, obesità), con i cosiddetti modificatori del rischio. Quest’analisi approfondita consentirà di offrire al singolo individuo una strategia di prevenzione personalizzata e facile da seguire, per migliorare l’aderenza ai trattamenti e ad un corretto stile di vita, anche ricorrendo all’aiuto delle tecnologie digitali.  

Ha appena preso il via l’arruolamento dei volontari per il progetto INNOPREV (Approcci INNOvativi per una PREVenzione cardiovascolare personalizzata), promosso dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e finanziato dal Ministero della Salute, con i fondi del PNRR. Il progetto, coordinato dalla professoressa Stefania Boccia (responsabile della Sezione di Igiene del Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, Ordinario di Igiene generale e applicata e Vicedirettrice scientifica dell’IRCCS Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli), avrà una durata biennale e coinvolgerà anche altri due importanti centri italiani, l'AOU Policlinico Paolo Giaccone di Palermo e l’AOU Policlinico G. Rodolico - San Marco di Catania. “Lo studio – spiega la professoressa Boccia - ha lo scopo di fornire evidenze al Sistema Sanitario Nazionale sull’utilità di mettere in atto interventi innovativi di prevenzione cardiovascolare personalizzata”.   La partecipazione allo studio è riservata ai residenti nell'area metropolitana di Roma che vengono valutati presso l'Ambulatorio dedicato alla prevenzione primaria cardiovascolare, del quale è responsabile la professoressa Giovanna Liuzzo, Direttore UOSD Cardiologia d'Urgenza di Fondazione Policlinico Gemelli e professore associato di Medicina Cardiovascolare, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma. “La prevenzione – spiega la professoressa Liuzzo - rappresenta la strategia più importante di intervento. Identificare precocemente i soggetti a rischio e indirizzare gli interventi preventivi, informando adeguatamente le persone interessate su come adottare stili di vita ‘sani’ per contrastare l’insorgenza di ipertensione, di diabete e di ipercolesterolemia che, insieme al fumo e all’obesità, rappresentano i principali fattori di rischio per l’insorgenza delle malattie cardiovascolari, è pertanto cruciale per aumentare gli anni di ‘vita sana’ tra la popolazione anziana in crescita, contribuendo così ad alleviare l'onere socio-economico associato agli eventi cardiovascolari”. Il progetto INNOPREV utilizza uno score (un calcolatore di rischio) che, integrando i fattori di rischio classici (età, sesso, fumo, ipertensione, colesterolo, ecc), aiuta ad identificare i soggetti a maggior rischio di malattie cardiovascolari. Ma non solo. “Le più recenti linee guida –  ricorda la professoressa Liuzzo - raccomandano di prendere in considerazione ulteriori fattori, cosiddetti ‘modificatori del rischio’ (rischio genetico, indagini di imaging come l’eco-color doppler delle carotidi e delle femorali o il calcium score coronarico per identificare l’aterosclerosi precoce). Queste informazioni aggiuntive serviranno a migliorare gli interventi di prevenzione, personalizzandoli sul singolo individuo e aumentando la sua aderenza ai cambiamenti dello stile di vita e alla terapia. “Anche ricorrendo alle tecnologie digitali -spiega la professoressa Liuzzo -. Queste ultime stanno infatti dimostrando un grande potenziale, come strumenti di supporto al medico per la gestione della salute del singolo individuo”.   Le malattie cardiovascolari sono una delle principali cause globali di morbilità e mortalità. In Italia, sono oltre 136.000 i decessi attribuiti ogni anno a queste patologie, con le sindromi coronariche acute e l ’ictus ischemico a rappresentare oltre un quinto dei decessi totali. Le malattie cardiovascolari sono anche tra le principali cause di disabilità cronica, che interessa milioni di persone in tutto il mondo.  

Chi può partecipare allo studio: persone in buona salute di età compresa tra 40 e 69 anni, non affetti da diabete, senza precedenti patologie cardiovascolari, con un rischio cardiovascolare (SCORE2) compreso tra il 2,5% e il 10%. Lo SCORE2 si calcola online visitando questo sito: https://u-prevent.com/calculators/score2 In presenza di un rischio cardiovascolare tra 2.5% e 10% e di tutti i criteri sopra elencati, gli interessati possono inviare una mail a innoprev@policlinicogemelli.it fornendo: nome e cognome; data e luogo di nascita; codice fiscale; recapito telefonico; indirizzo e-mail; indirizzo di residenza; ASL di appartenenza. Va inoltre indicare una data (a partire da lunedì 19/02/2024) nella quale sono disponibile a recarsi presso l’Ambulatorio di Cardiologia del Policlinico Gemelli di Roma per effettuare la prima visita gratuita prevista dallo studio (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 10:30).  

Maria Rita Montebelli        

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

1 July 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Read
27 June 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Read
24 June 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Read
18 June 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Read
17 June 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Read
16 June 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Read
13 June 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Read
11 June 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Read
9 June 2025

Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
Read
6 June 2025

Occhio da tiroide (TED): al Gemelli un ambulatorio multidisciplinare

Ne soffre un paziente di tre tra quelli con ipertiroidismo (malattia di Basedow-Graves), ma può comparire anche prima dei sintomi…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298