• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Fondazione Gemelli: Bilancio di Missione, il racconto di ricerca d’avanguardia e innovazione

26 June 2020
Institutional information

Ricerca e innovazione al centro dell’attività della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, con un impegno ulteriore prontamente assunto per rispondere all’emergenza Covid-19. A partire dal conferimento di IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) avvenuto nel marzo 2018 per le discipline "Medicina personalizzata" e "Biotecnologie innovative", l’attività di ricerca della Fondazione durante il 2019 ha portato alla realizzazione di 67 nuovi progetti di ricerca no profit, finanziati da soggetti esterni, per un importo totale contrattualizzato di oltre 10 milioni di euro, cui occorre aggiungere le sperimentazioni cliniche attivate con un fatturato di 7,4 milioni di euro. Il valore totale della ricerca per il 2019 è stato quindi di quasi 18 milioni di euro con un aumento del 61.56% rispetto all’anno precedente.

“PROSSIMITÀ AI BISOGNI DELL’UOMO”

La vocazione alla ricerca della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha fatto sì che nel corso dell’emergenza sanitaria per la pandemia da Coronavirus fosse rapidamente istituita una specifica Unità di Ricerca dedicata al Covid- 19. Il team interdisciplinare che lo costituisce è stato riunito con l’obiettivo di sviluppare innovative attività di ricerca e stringere collaborazioni scientifiche per lo studio di Sars Cov2. “Alla luce della complessità di queste settimane il rendiconto di quanto fatto nel 2019 attraverso il Bilancio di Missione fa risaltare ancora di più il ruolo di prossimità ai bisogni dell’Uomo che è l’unica vera ragion d’essere della nostra Istituzione – ha dichiarato Giovanni Raimondi, Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS –. La riconoscenza delle persone sofferenti e turbate, l’impegno senza risparmio del personale, il supporto concreto ricevuto da tanti soggetti, ci rafforzano nella convinzione che prendersi cura degli altri è un elemento costitutivo della nostra comune umanità.

LA RISPOSTA ALL’EMERGENZA COVID-19

In questa particolare contingenza storica, la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, insieme a tante altre strutture ospedaliere del Paese, si è attivata per rispondere all’emergenza sanitaria, mettendo in campo i medici, gli infermieri e tutto il personale dell’ospedale con grande senso di responsabilità e senza risparmio di risorse. In particolare sono stati destinati alcuni importanti reparti quali quello di gastroenterologia, di medicina interna, di malattie infettive e potenziate le terapie intensive aggiungendo all’offerta della Fondazione per l’emergenza COVID-19 ulteriori letti ordinari di Malattie Infettive e di Terapia Intensiva nella struttura del Presidio Columbus; nel momento di picco la Fondazione è arrivata a destinare oltre 800 posti letto per pazienti positivi e sospetti con uno sforzo enorme di riconversione delle proprie attività. Importanti modifiche sono state apportate all’area del Pronto Soccorso al fine di ridurre il rischio di diffusione del virus e ottimizzarne le capacità assistenziali. Inoltre è stato avviato anche un progetto di potenziamento del Laboratorio di Microbiologia e Virologia, dedicato alla diagnostica predittiva, all’erogazione di approcci diagnostico- terapeutici integrati ed alla ricerca su patogeni virali e batterici, basato sull’utilizzo di tecnologie innovative e l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale. Tutto ciò per aumentare significativamente la produttività e la velocità di esecuzione dei test per COVID-19 sui pazienti affetti dal virus.

I NUMERI DEL BILANCIO DI MISSIONE

All’interno di questa cornice il Bilancio di Missione 2019 racconta in 87 pagine il presente e il futuro della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS con particolare attenzione quest’anno alle attività di ricerca e di innovazione. “Il Gemelli – sottolinea in questo senso il professor Rocco Bellantone, Direttore del Governo Clinico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - oggi si articola in 7 dipartimenti clinici e di ricerca, 239 unità assistenziali, di cui 85 unità operative complesse, 112 unità operative semplici, 1575 posti letto. I principali numeri dell’attività clinica del Gemelli nel 2019 – ha proseguito il professor Bellantone – raccontano di 380 trapianti effettuati in un anno, 96.873 pazienti dimessi, 81.826 accessi al pronto soccorso, 4.109 nati nel 2018 e 10.702.953 prestazioni ambulatoriali”.

LA RICERCA

Lo spirito della ricerca è perfettamente incarnato da strutture come il CEMAD, Centro Malattie Apparato Digerente che porta avanti numerosi progetti di ricerca all’avanguardia sul microbiota nella comprensione delle cause e nella ricerca di cure a diverse malattie, basate sul nostro ecosistema intestinale. Il Gemelli ha inoltre messo in campo, per strutturare in maniera organica i servizi che svolgono attività oncologica, il Comprehensive Cancer Center, che ha all’attivo oltre 50.500 pazienti, dei quali oltre 16.500 ricoverati e oltre 34mila ambulatoriali. Il tutto per circa 1.200.000 prestazioni ambulatoriali. E poi ancora, il Clinical Trial Center SpA, società controllata dalla Fondazione e partecipata da Principia SGR, attiva nell’ambito delle sperimentazioni cliniche profit condotte principalmente da ricercatori del Gemelli.

LE NOVITÀ

Tra le novità del 2019 c’è “TrakCare” il nuovo sistema informativo avanzato del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS che ha coinvolto circa 90 reparti, 3.500 utenti, circa 1.000 stazioni di lavoro, 30 servizi critici. C’è poi la nascita della società Gemelli A Casa – GAC, il servizio di assistenza domiciliare in regime privato nato della partnership tra la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e la Cooperativa OSA - Operatori Sanitari Associati; il Gemelli Health System (GHS), società interamente controllata dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, focalizzata sulla progettazione e realizzazione di Alimenti a Fini Medici Speciali. E infine XBioGem, società nata dalla partnership tra la Fondazione e BioRep (Gruppo Sapio), che fornisce servizi di laboratorio e di raccolta, conservazione e distribuzione di materiale biologico umano.

UN NETWORK DI STRUTTURE

Già dal 2018 l’offerta clinico-assistenziale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si è estesa al di fuori della Regione Lazio creando il primo nucleo di un network di relazioni e collaborazioni. Fanno parte del network il Gemelli Molise SpA e il Mater Olbia Hospital, risultato recente di una partnership con la Qatar Foundation Endowment. Già nei primi mesi di attività del 2019 i posti letto accreditati al Mater Olbia Hospital erano 202, di cui 72 per attività di riabilitazione. La completa attivazione è prevista nel corso del 2020.

I PROGETTI DI DOMANI

Nell’ambito delle opere di conversione della ex Residenza Protetta, entro settembre 2020 è prevista la realizzazione di un centro di medicina (Hub) da destinare all’Attività privata. Il complesso ospiterà oltre 30 ambulatori specialistici ed è prevista anche un’area di diagnostica per immagini Per quanto concerne invece il nuovo edificio, che vedrà la posa della prima pietra nel 2021, sarà il risultato della fusione delle esigenze dell’Area Sanitaria e di quella Universitaria. Si tratta di un’opera importante, anche per dimensioni, con una superficie di quasi 30.000 mq., che risponde a una logica di integrazione tra ricerca, formazione e assistenza secondo un modello organizzativo centrato sempre sul paziente.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

10 July 2025

Università Cattolica, Alessandro Sgambato nuovo Preside di Medicina e chirurgia

Il professore ordinario di Patologia Generale guiderà la Facoltà per il quadriennio accademico 2025/26-2028/29. Succede al professor Antonio Ga...
Read
8 July 2025

I professori Alfieri, Franceschi e Gasbarrini nel nuovo Consiglio Superiore di Sanità insediato oggi

Si è insediato oggi alla Presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, il nuovo Consiglio Superiore di Sanità per il…
Read
7 July 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Read
7 July 2025

 La Professoressa Luciana Teofili è la nuova direttrice del Centro Nazionale Sangue

Succede al dottor De Angelis, in carica dal 2020. È la prima donna a ricoprire il ruolo. “Sarà un impegno…
Read
30 June 2025

Antonio Gasbarrini è il nuovo Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

Il Professor Antonio Gasbarrini è stato nominato Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. La nom...
Read
25 June 2025

Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS

Dal 1° luglio succede al Professor Marco Elefanti. Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitari...
Read
30 April 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Read
21 April 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Read
10 April 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Read
26 March 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
16 June 2025
Assistance
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
26 February 2025
Institutional information
Papa al Gemelli: «Il saluto e l’abbraccio della diocesi di Roma»

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298